• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

logicismo

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

logicismo


logicismo indirizzo di filosofia della matematica che ipotizza che le basi della matematica e i suoi fondamenti vadano ricercati nei principi della logica. Si fa risalire tale indirizzo ai nomi di G. Frege e B. Russell, che sperimentarono tale possibilità ai primi del Novecento. Frege sosteneva infatti che l’aritmetica non è altro che logica, nel senso che le nozioni aritmetiche sono definibili in termini logici e che i teoremi dell’aritmetica sono deducibili a partire dai principi della logica. Il suo tentativo di dimostrare in dettaglio questa tesi, pur condotto con un’originalità e una finezza ineguagliate, non poté tuttavia essere portato a compimento; nel 1902, infatti, Russell annunciò di avere derivato una contraddizione (il cosiddetto paradosso di → Russell) entro il sistema logico di Frege. Lo stesso Russell, peraltro, volle poi rilanciare il programma logicista, proponendo la sua teoria dei → tipi come cornice adeguata per la ricostruzione logica dell’intera matematica.

Il logicismo ha comunque origini antiche perché già in Aristotele e poi in G.W. Leibniz la formalizzazione e la riduzione del ragionamento a calcolo su espressioni simboliche assumono un ruolo importante (→ fondamenti della matematica). L’indirizzo logicista, che ha avuto una grande importanza sia per lo sviluppo di sistemi automatici di calcolo sia per una definizione e limitazione delle potenzialità del calcolo stesso (→ Church, tesi di; → Gödel, teorema di), concentra la sua attenzione sul ruolo della definizione e in primo luogo, proprio per evitare ogni infiltrazione di abitudini di pensiero consolidate, “intuizioni” mal definite o assunzioni non esplicitate, punta alla costruzione di un linguaggio “asettico”, assolutamente simbolico, come per esempio l’ideografia di G. Peano. Il logicismo, che, per quanto detto, si avvicina al → formalismo, non risolve, anche nelle sue forme più raffinate, la ricerca del fondamento delle verità matematiche, che risulta dall’intreccio tra esperienze sensibili (la considerazione, per esempio, di figure geometriche oppure l’esperienza della successione dei numeri naturali), astrazioni teoriche e connessioni puramente logicolinguistiche, attenzioni e connotazioni emotive e, infine, convenzioni sociali storicamente determinate.

Vedi anche
Gottlob Frege Filosofo e matematico tedesco (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925); insegnò lungamente a Jena; erano gli anni in cui scienziati illustri come K. Weierstrass, J. W. R. Dedekind, G. Cantor davano grande impulso alle ricerche sui fondamenti della matematica. I lavori di F. hanno notevole importanza, ... Russell, Bertrand Arthur William, conte Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo in parte dell'influsso di L. Wittgenstein - una concezione del linguaggio come raffigurazione ... logica Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il valore ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre scienze (fisica, ...
Tag
  • FILOSOFIA DELLA MATEMATICA
  • PARADOSSO DI → RUSSELL
  • TEORIA DEI → TIPI
  • ARISTOTELE
  • MATEMATICA
Altri risultati per logicismo
  • logicismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    logicismo [Der. di logica] [STF] [FAF] (a) In senso lato, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia. (b) In senso specifico, indirizzo di pensiero che, soprattutto per opera dei filosofi G. Frege (1848-1925) e B. Russell (1872-1970), si proponeva di mostrare la possibilità di definire ...
Vocabolario
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
logicista
logicista agg. e s. m. e f. [der. di logicismo] (pl. m. -i). – 1. agg. Attinente al logicismo, nelle sue varie accezioni: orientamento, atteggiamento logicista. 2. s. m. e f. Chi sostiene o segue concezioni proprie del logicismo nei suoi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali