• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOGLIO o gioglio

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOGLIO o gioglio (lat scient. Lolium temulentum L.; fr. ivraie; sp. cizaio, ñayo; ted. Taumellolch; ingl. darnel)

Fabrizio Cortesi

È una pianta annua della famiglia Graminacee, con fusti eretti alti 30-80 cm., scabri alla sommità, non accompagnati da fascetti di foglie sterili; le foglie sono lineari, piane, la spiga è terminale, lunga 20-30 cm., lassa, con spighette grandi distiche lunghe 15-20 mm. munite di una sola gluma, il frutto è una cariosside allungata. Fiorisce in primavera: cresce nei campi umidi, spesso insieme con i cereali; è diffusa in tutta l'Europa, meno che nelle regioni nordiche, nell'Africa settentrionale e nell'Asia continentale, è naturalizzata in America, nell'Africa meridionale e in Australia.

Nei suoi frutti contiene l'alcaloide temulina (C7H12N2O); sembra che la sua tossicità sia dovuta al micelio di un fungo (la cui posizione sistematica è sconosciuta perché sterile) che si trova sotto il tegumento delle cariossidi (circa nel 96%). È pericoloso se si trova mescolato nei cereali da panificare in una percentuale sensibile; si riconosce la sua presenza nelle farine mescolandole con alcool, perchè assumono allora un colore verdastro e un sapore repugnante astringente. Anche il L. remotum è tossico per la stessa ragione.

Vedi anche
foraggio Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I foraggio sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. Si possono distinguere diverse categorie: in primo luogo l’erba fresca dei pascoli, dei ... Prato Comune della Toscana (97,6 km2 con 185.603 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo topografico della città risultava contenuto entro il perimetro ...
Altri risultati per LOGLIO o gioglio
  • loglio
    Enciclopedia on line
    Nome comune delle piante appartenenti al genere Lolium, famiglia Poacee (➔). Sono erbe annue o perenni, con spiga formata da molte spighette distiche, pluriflore, provviste, eccetto la terminale, della sola gluma inferiore. Il genere comprende molte specie, di cui 6 in Italia: alcune forniscono buon ...
Vocabolario
gioglio
gioglio giòglio s. m. [lat. pop. iŏlium per il class. lŏlium]. – Forma ant. per loglio.
lòglio
loglio lòglio s. m. [lat. lŏlium, di etimo ignoto, che indicava Lolium temulentum, cioè il loglio cattivo]. – 1. Nome delle varie piante graminacee del genere Lolium, alcune coltivate perché forniscono buon foraggio, altre infestanti; tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali