• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOGOTHETA

di BBeatrice Pasciuta - Federiciana (2005)
  • Condividi

LOGOTHETA

BBeatrice Pasciuta

Magistratura che nella denominazione ricalca quella di un funzionario della corte bizantina, il logotheta (il termine è letteralmente traducibile con l'espressione 'ordinatore di parole') è uno degli ufficiali presenti nel Regno sin dall'età normanna. Riguardo alle sue competenze in quell'epoca la storiografia più antica ha centrato l'attenzione ora sull'ambito cancelleresco, individuando nel logotheta il funzionario addetto alla redazione delle leggi, ora sull'ambito fiscale, in presunta continuazione con il logotheta generale di età bizantina. Dagli studi di Mayer (1909) e poi da quelli decisivi di Evelyn Jamison (1953), l'orientamento sembra essere quello di individuare nel logotheta un funzionario politico di primissimo piano all'interno della Curia regia, una sorta di segretario personale del sovrano, il suo più diretto consigliere, incaricato specialmente di ricevere ed esaminare le petizioni dei sudditi e di inoltrarle, se accolte, presso gli ufficiali di competenza. Un ufficiale versatile, quindi, che, dato il suo ruolo politico, svolgeva all'occorrenza incarichi in ambiti svariati, laddove cioè vi fosse bisogno di un intervento 'diretto' del sovrano.

A fronte di una discreta mole di dati sul logotheta per l'età bizantina e per quella normanna, cosa che ha consentito agli studiosi di elaborare diverse teorie sulle funzioni specifiche dell'ufficio, le fonti di età fridericiana danno scarsissime informazioni dirette. Logotheta, infatti, risultano soltanto un Andrea, nella fase iniziale del regno di Federico, e il ben più noto Pier della Vigna.

Nel periodo compreso fra la maggiore età di Federico (1208) e le Costituzioni di Capua (1220), è testimoniata la presenza di un Andrea logotheta, qualificato anche come protonotaro (Acta Imperii inedita, I, p. 147): a questi e all'arcivescovo di Capua il re nel 1219 affidava il compito di fare una inquisizione allo scopo di riassegnare alcuni beni già concessi dall'imperatrice Costanza al monastero di Casamari (ibid., pp. 147 e 209). L'unione della carica di logotheta con quella di protonotaro sembra caratterizzare l'intero arco del regno di Federico: ancora nel 1247, infatti, Pier della Vigna si firma protonotaro imperiale e logotheta del Regno (ibid., pp. 344, 349, 351, 352).

Non stupisce, dato il ruolo squisitamente politico dell'ufficio, che il logotheta non sia mai stato oggetto di disposizioni normative generali e sia stato pure poco presente nella documentazione cancelleresca di età fridericiana. Ciò però rende piuttosto difficile individuare concretamente i suoi ambiti di giurisdizione. Certamente il logotheta gestiva direttamente, assegnandolo in credenciam, l'ufficio del magister procurator, magistratura fondamentale, seppure temporanea, alla quale è legata la riforma dell'amministrazione finanziaria degli anni Quaranta; inoltre in alcuni periodi il logotheta ricevette personalmente dagli ufficiali periferici gli introiti e i rendiconti della loro attività e dispose di un apparato funzionariale alle sue dipendenze composto da commissarii e officiales (Il registro della cancelleria, 2002, p. 78).

Ma più che queste specifiche quanto sporadiche mansioni, fondamentale nell'individuazione del ruolo del logotheta durante il regno di Federico II è proprio l'identificazione dell'ufficio con il personaggio che più a lungo ricoprì l'incarico in quegli anni: Pier della Vigna. Il rilievo e l'importanza del personaggio, la sua leggendaria simbiosi con l'imperatore, diedero all'incarico che egli ricoprì una connotazione assolutamente unica, definendo quello di logotheta come l'ufficio politico del Regno per antonomasia, a fronte di una effettiva evanescenza delle mansioni e delle prerogative.

A conferma di ciò, si può invocare uno statutum antico risalente probabilmente all'epoca di Manfredi, ma che si riferisce a un contesto istituzionale precedente, nel quale si identifica esplicitamente il compito del logotheta all'interno dell'ufficio di cancelleria. Il logotheta riceveva le petizioni inoltrate presso la Curia regia, le esaminava e rispondeva in nome del sovrano, "sermonis domini" (Acta Imperii inedita, I, p. 739). In altri termini, quella del logotheta ci appare in età fridericiana più come una dignità, che come un ufficio in senso proprio, come la specificazione di un ruolo, politico innanzitutto, che coincide col soggetto che lo ricopre: in assenza di tale soggetto non esiste un mansionario da ricoprire, magari ricorrendo a magistrature suppletive. La riprova probabilmente sta nel fatto che la carica di logotheta perse progressivamente importanza dopo il regno di Federico, al contrario dell'altra carica alla quale risulta legata, quella di protonotaro, che ebbe invece uno sviluppo successivo, funzioni proprie e prerogative specifiche nell'ambito degli uffici centrali dei Regni di Sicilia citra e ultra pharum.

Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I; Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002. E. Mayer, Italienische Verfassungsgeschichte von der Gothenzeit bis zur Zunftherrschaft, Leipzig 1909; R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli 1921; E. Jamison, La carriera del Logotheta Riccardo di Taranto e l'ufficio di Logotheta Sacri Palacii nel regno normanno di Sicilia e d'Italia meridionale, in Atti del II congresso storico pugliese e del Convegno internazionale di studi salentini (Terra d'Otranto, 25-31 ottobre 1952), Bari s.a. [ma 1953], pp. 169-191; M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Milano 1966; Id., Le istituzioni del regno di Sicilia tra l'età normanna e l'età sveva, "Clio", 23, 1987, pp. 373-422 (ora in Id., La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari 1998, pp. 71-135); su Pier della Vigna cf. per tutti E.H. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, pp. 271 ss.

Vedi anche
Bartolomèo da Capua Bartolomèo da Capua. - Giurista e uomo politico napoletano (Capua 1248 - Napoli 1328). Studiò diritto allo studio di Napoli, dove poi insegnò (1278-1289 circa). Già consigliere di Carlo I d'Angiò, fu poi il più fidato e autorevole collaboratore di Carlo II. Fu anche prezioso consigliere di re Roberto ... Paleòloghi Paleòloghi (o Paleòlogi; gr. Παλαιολόγοι). - Nome gentilizio dell'ultima dinastia che regnò in Bisanzio dal 1259 alla caduta dell'Impero (1453). Il primo dei Paleologhi ricordato nelle cronache bizantine è un Niceforo, alto dignitario della corte e generale al tempo di Niceforo Botoniate (1078-1081). ... Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 867) di Teofilo, nell'842 successe al padre sotto la tutela della madre Teodora e di un consiglio composto, tra gli altri, del logoteta Teoctisto e dei fratelli di Teofilo, Barda e Petronas. In questo periodo venne ristabilito il culto delle immagini ... Giorgio Franze Franze ‹-Ʒe›, Giorgio. - Adattamento italiano del nome di G. Frantzìs, uomo politico e storico bizantino (n. Costantinopoli 1401 - m. 1477 circa). Raggiunse il grado di gran logoteta, fu fatto prigioniero dai Turchi alla presa di Costantinopoli (1453). Rifugiatosi in Italia e quindi a Corfù, qui prese ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • REGNO DI SICILIA
  • PIER DELLA VIGNA
  • INQUISIZIONE
  • COSTITUZIONI
Altri risultati per LOGOTHETA
  • logoteta
    Dizionario di Storia (2010)
    Nell’impero bizantino, alto funzionario che verificava i conti di cassa dello Stato. Creati all’epoca di Giustiniano (527-565), i l. divennero progressivamente dei ministri e tra di essi emerse una specie di cancelliere dell’impero molto potente. ● Nel regno di Sicilia, il l. era  un alto ufficiale ...
  • Eustràzio il Logoteta
    Enciclopedia on line
    Annalista e traduttore romeno, logoteta alla corte del principe moldavo Vasile Lupu (1634-1653). Il suo Letopiseţul moldovenesc ("La cronaca moldava"), ora perduto, fu forse la prima cronaca scritta in lingua romena. Tradusse, fra l'altro, dal greco libri di legge, che entrarono a far parte della Carte ...
Vocabolario
logotèta
logoteta logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali