• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

loico

di Alfonso Maierù - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

loico

Alfonso Maierù

Occorre due volte: Cv IV X 6 avvegna che, secondo la fama che di lui [Federico di Svevia] grida, elli fosse loico e clerico grande, e If XXVII 123 Forse / tu non pensavi ch'io loïco fossi.

L. è colui che ha pieno possesso dell'arte della disputa. Nei testi del tempo di D. ha valore elogiativo: cfr. Salimbene Cronica (ediz. Scalia, Bari 1966, 307): " Nam quando [Guglielmo d'Auxerre] disputabat Parisius, nullus disputabat melius eo. Fuit enim magnus logycus et magnus theologus "; p. 339: " Frater vero Rodulfus de Saxonia, lector Pisanus, magnus logicus et magnus theologus et magnus disputator... "; p. 443: " cum esset [Pietro Ispano, v.] magnus sophysta, loycus et disputator atque theologus... "; Boccaccio Dec. VI 9 8 " egli [Guido Cavalcanti] fu un de' migliori loici che avesse il mondo e ottimo filosofo naturale ".

Nella prima occorrenza si fa riferimento precisamente alla cultura logica di Federico, giacché si discute di un atto, quale il definire, che tradizionalmente è assegnato al loico. Nella seconda, nel racconto di Guido di Montefeltro, il demonio smaschera il calcolo utilitaristico applicando semplicemente le regole della logica.

Vocabolario
lòico
loico lòico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Variante ant. di logico; frequente soprattutto come s. m., chi si dedica allo studio della logica, ragionatore acuto: Tu non pensavi ch’io loico fossi (Dante); [Guido Cavalcanti] fu un de’ miglior...
lògico²
logico2 lògico2 (ant. lòico) s. m. [dall’aggettivo prec.] (pl. -ci). – 1. Studioso, cultore di logica; autore di opere di logica o di logica matematica. 2. Persona che ragiona con rigore logico; forte ragionatore. ◆ Con l’una e con l’altra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali