• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOIR-et-CHER

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOIR-et-CHER (A. T., 32-33-34)

Valeria Blais

Dipartimento della Francia centrale, limitato dai dipartimenti di Eure-et-Loir a N., Loiret a NE., Cher a E., Indre a S., Indre-et-Loire a SO., Sarthe a NO.; ha una superficie di 6422 kmq. con una lunghezza massima da NO. a SE. di 125 km. e una massima larghezza di 40-50 km. Essendo il territorio tutto compreso nelle pianure della Francia centrale, ha un rilievo poco accentuato: tanto che dal punto più basso al più alto non vi è che uno scarto di 200 m. Si distinguono nel dipartimento tre regioni naturali, ciascuna con caratteri assai diversi sia per costituzione geologica, sia per aspetto: la Sologne, tra lo Cher e la Loira, altipiano poco ondulato, il cui suolo argilloso e impermeabile era una volta quasi tutto paludoso, mentre ora, in gran parte bonificato, è coperto di verdeggianti praterie; la Beauce, al centro, tra la Loira e il Loir, vasto altipiano uniforme, alquanto arido, coperto di campi di grano; a NO. del Loir si stende la Maine o Perche vendômois, con pittoreschi villaggi.

Le acque del dipartimento spettano tutte al bacino della Loira che percorre per circa km. 60 il territorio del dipartimento, bagna alcuni centri importanti tra cui il capoluogo Blois, e riceve solo brevi corsi d'acqua, poiché le acque del Loir e dello Cher vi affluiscono fuori del dipartimento. Lo Cher, lungo km. 366, ne percorre solo 80 nel dipartimento, ricevendo numerosi ma brevi affluenti: il suo corso è per un tratto fiancheggiato dal Canal du Berry; il Loir percorre il dipartimento per 90 km., riceve anch'esso numerosi affluenti. Il clima è generalmente mite e sano, a eccezione di alcune zone della Sologne ancora umide e malsane.

Nella regione a carattere essenzialmente agricolo, prevalgono le colture dei foraggi, cereali, viti; è in fiore l'allevamento del bestiame con predominio di equini. Le ricchezze minerarie sono pressoché nulle; non vi è che un po' di torba nella Sologne e alcune importanti cave di pietra da costruzione. Manca di conseguenza la grande industria, soprattutto metallurgica, mentre prevalgono industrie alimentari e tessili (Romorantin, Vendôme). Il commercio, non molto attivo, consiste in genere nell'esportazione di prodotti agricoli e nell'importazione di materie prime e manufatti.

Le comunicazioni sono sviluppate sì da permettere facilmente la visita della regione, assai interessante dal lato storico-artistico.

Il dipartimento aveva nel 1931 una popolazione di 241.592 ab. (37 per kmq.; 248.099 nel 1926). Capoluogo è Blois con 24.607 ab. nel 1931; centri di qualche importanza sono Vendôme (9300 ab. nel 1926) e Romorantin (8000 ab.).

Vedi anche
Vendôme Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, allevamenti di bestiame); attivo centro industriale (meccanica, alimentare, tessile). ● Ricordata ... Blois Città della Francia (49.171 ab. nel 1999), capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sulla riva destra della Loira. Ricordata nel 6° sec. d.C. col nome di Blesum, distrutta dai Normanni nell’854 e presto ricostruita, appartenne ai conti di Parigi, poi a quelli di Champagne che alla fine del 12° sec. ... Maximilien de Béthune duca di Sully Sully ‹süllì›, Maximilien de Béthune duca di. - Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore una serie di riforme economiche e fiscali tese a ... Baptiste-Henri Grégoire Grégoire ‹ġreġu̯àar›, Baptiste-Henri. - Ecclesiastico e uomo politico (Vého, Meurthe, 1750 - Parigi 1831). Sacerdote (dal 1775), imbevuto di gallicanismo giansenista, in corrispondenza tra gli altri con Scipione de' Ricci, fu deputato del clero agli Stati Generali del 1789, ove propugnò attivamente la ...
Vocabolario
chèrere
cherere chèrere (o chièrere) v. tr. [lat. quaerĕre: v. chiedere] (io chèro o chièro, ecc.), ant. – Chiedere: Mercé ti chero, dolce mio signore (Boccaccio); anche volere, cercare, sfidare: alla battaglia il cavallier lo chere (Ariosto)....
chèrato-
cherato- chèrato- [dal gr. κέρας -ατος «corno1»]. – Primo elemento di termini del linguaggio scient. formati modernamente, in cui significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» (come cheratodermia, cheratogeno) o ha riferimento alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali