• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOMBARDIA

di Aldo PECORA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)

Aldo PECORA

La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa è pertanto salita da 245 a 273 e successivamente a 300 ab. per km2, imponendosi come una delle più alte tra le regioni italiane, appena dopo la Campania (344) e la Liguria (305), territorialmente molto più piccole. Durante gli ultimi decenni la L. ha mantenuto anzi, ha accentuato i forti contrasti esistenti nell'intensità del popolamento entro i suoi confini amministrativi: mentre la provincia di Milano dal 1936 al 1957 ha visto crescere in modo cospicuo la sua popolazione (+ 27,2%) e la densità relativa salire da 788 a 1004, e incrementi demografici notevoli hanno manifestato anche le altre province industriali, con la prevalenza di Varese (+ 33,6%) e Bergamo (+ 20,9%) seguite a distanza da Como e Brescia, larghe plaghe rurali - non solo in montagna ma anche nella bassa pianura - si sono andate gradualmente spopolando a favore dei centri urbani. Le province a struttura economica prevalentemente agricola, hanno accusato nello stesso periodo aumenti trascurabili o addirittura irrisorî, come Pavia (+ 5,2%), Cremona (+ 0,5%) e Mantova (+ 0,2%). Nell'assieme, il movimento naturale della popolazione non è molto vivace.

L'indice di mortalità, per quanto si sia contratto dal 1936-40 al 1954 (da 13,9 a 9,8‰), risulta sempre superiore a quello medio italiano, mentre quello di natalità mostra un continuo, costante declino, passando da 21,1 nel 1936-40 a 19,8 nel 1946, a 14,3‰ nel 1954, mantenendosi pertanto sempre di un buon terzo al di sotto della media italiana. Di conseguenza, l'indice di sopravvivenza si è ridotto da 7,2 a 4,5‰: nel 1954 era di poco superiore alla metà di quello medio statale (8,6).

Data questa situazione, a rinforzare la struttura demografica lombarda contribuisce pertanto, in modo prevalente, l'eccedenza del movimento migratorio.

Anche se il flusso transoceanico ha mostrato di accentuarsi dal 1931-40 a questo dopoguerra (quando gli espatrî crebbero da 915 a 5642 unità nel 1954), tuttavia il numero dei rimpatriati è quasi altrettanto forte (4778 per lo stesso anno). I movimenti migratorî sono invece più vivaci con la Francia e la Svizzera (migrazioni temporanee) e con le altre regioni italiane. In complesso, l'entità degli spostamenti (nei due sensi) si è notevolmente accresciuta nel dopoguerra, passando da quasi 350 mila (1952) a poco più di 485 mila persone (1958); l'incremento annuo positivo è via via salito da 20 a 73 mila persone, attratte per la maggior parte dalla metropoli milanese e dai centri della fascia industriale lombarda.

La struttura economica della regione si è ulteriormente arricchita, anche se in modo disparato, da una provincia all'altra e nell'ambito delle stesse province, dal 1936 ad oggi. Se ne sono avvantaggiati soprattutto il settore commerciale e la pubblica amministrazione: essi raggruppano attualmente il 13,6 e il 6,9% della popolazione attiva con più di 10 anni, mentre le altre attività mantengono grosso modo le stesse posizioni. Ciò nonostante, notevoli variazioni sono intervenute soprattutto nei campi agricolo e industriale. L'aumento della meccanizzazione e la necessità di un ridimensionamento delle colture granaria e risiera, hanno contribuito a ridurre il numero degli addetti all'agricoltura, che sono diminuiti da 768.300 a 588.000. Tuttavia, la produzione agricola è aumentata in rapporto sia con il miglioramento delle tecniche sia con il forte consumo di concimi chimici: la L. consuma oggi circa il 13% dei concimi fosfatici usati in agricoltura in Italia, il 18% di quelli azotati e il 24% di quelli potassici.

In tal modo, il frumento è passato da una produzione media di 7,7 milioni di q nel 1936-39 a 8,3 nel 1957, e il rendimento unitario è salito da 26,1 a 27,7 q per ha; il granoturco da 8,2 a 10 milioni di q (prod. per ettaro: 32,4 e 45,4); e la patata, pur avendo avuto la sua superficie ridotta di ben 2000 ettari (− 11,7%), è passata da 2,5 a 3,2 milioni di q, e il suo rendimento unitario da 129,2 a 185,8 q per ha. La coltura del riso, al contrario, ha sofferto sia per l'irrisorio assorbimento da parte del mercato interno, sia per varie difficoltà insorte nel commercio con l'estero: la sua superficie è diminuita di quasi un quarto (da 59 mila ha nel 1936-39 a 45 mila nel 1958), e la produzione di un terzo (da 3 a 2 milioni di q). Notevole è invece l'incremento di produzione delle foraggere avvicendate e permanenti, passata da 52 milioni di q a 74, nell'ultimo ventennio.

In gravissima decadenza appare la produzione di bozzoli, ridottasi ad un ottavo di quella prebellica (1936-39: 7842 mila kg; 1958: 1028 mila kg). Nel campo dell'allevamento si nota un aumento dei bovini da 1.417.000 capi nel 1938 a 1.646.000 nel 1957, un leggero incremento dei suini (da 414 a 466 mila), e una forte diminuzione dei caprini (da 59 a 29 mila) e dei cavalli (da 211 a 143 mila). La contrazione del patrimonio equino è in stretto rapporto con la meccanizzazione agricola: nel 1958 la Lombardia possedeva poco più di 35.000 trattori, cioè circa il 17% dei trattori italiani (subito dopo l'Emilia e Romagna).

Le attività estrattive e manifatturiere impiegavano nel 1954, 1.334.281 addetti, cifra pari al 38% circa di tutti gli addetti italiani. Le industrie tessili, che vedono qui concentrato, soprattutto nell'alta pianura, il 48,4% di tutti gli addetti, non rappresentano oggi il settore più importante delle attività industriali. Negli ultimi anni si è infatti assistito a una graduale espansione delle industrie meccaniche, oggi al primo posto in rapporto alla mano d'opera occupata: 321.616 addetti di fronte ai 315.220 dei tessili nel 1951. Queste due branche, insieme a quella chimica, in fase di notevole rafforzamento, con 70.288 addetti (più di un terzo del totale italiano, contro un quarto del 1936), raggruppano in complesso il 62,9% di tutta la mano d'opera impiegata nelle industrie manifatturiere lombarde.

Negli ultimi decennî notevoli sono stati i progressi realizzati nel campo dell'energia elettrica, per quanto la produzione complessiva, rispetto a quella italiana, sia scesa nell'ultimo decennio da circa 1/4 a poco meno di 1/5, in concomitanza al forte sviluppo delle altre regioni. La produzione fu di 3577 milioni di kWh nel 1938, di 4953 nel 1947, di ben 8376 nel 1957, ed è data per la maggior parte da 483 centrali idroelettriche (79,3% della produzione) e in minor misura da 178 centrali termiche. Impianti idroelettrici imponenti sono sorti in Valtellina (Adda, e affluenti), nel Bergamasco (Brembo) e in Valcamonica (Oglio e affluenti). Per produzione la regione supera di gran lunga tutte le altre (il Trentino-Alto Adige segue con 6455 milioni di kWh, il Piemonte con 5641), ma a causa del cospicuo consumo che se ne fa (il 70,8% è assorbito dalle industrie), la Lombardia è costretta a importare energia dalla Venezia Tridentina e dalla Svizzera. All'energia idroelettrica negli ultimi anni si è aggiunta un'altra fonte di energia - il metano -, rinvenuto soprattutto nel Lodigiano e nel Cremasco (Caviaga, Cornegliano Laudense, Ripalta): da 12.000 m3 nel 1935 (0,1% di quella nazionale), la produzione di metano è salita a 19.000.000 nel 1948 (14,6%) e a 2.582.979.000 nel 1959 (42,2%). Una relativamente fitta rete di metanodotti, connessa anche con i giacimenti piacentini, collega i campi di sfruttamento con Milano, Pavia, Cremona, Brescia, Bergamo, Como, Varese e molti altri centri della fascia industriale lombarda, a nord di Milano. Mantova è invece legata con l'area di produzione veneto-emiliana.

Il settore commerciale ha avuto un notevole svilupo dall'anteguerra ad oggi, e la rete stradale si è ulteriormente ingrandita e migliorata: le strade statali sono passate da 1101 km nel 1931 a 1357 nel 1959, e le altre da 13.000 a 19.091. Alle autostrade già esistenti si è aggiunta la Milano-Serravalle (Alessandria) e il tratto lombardo dell'Autostrada del Sole. Gli autoveicoli, nel complesso, sommavano (nel 1959) a 413.862, cioè rappresentavano il 19,8% di quelli italiani. Anche gli aeroporti hanno aumentato considerevolmente il loro traffico: nel solo aeroporto della Malpensa, nel 1959 gli arrivi e le partenze sono stati in media circa 250.000, di fronte ai 58.500 registrati nel 1954. Nel 1960 è stato inaugurato il nuovo aeroporto (Forlanini) di Milano Linate.

Bibl.: T. Bertossi-A. Chiesa, La densità della popolazione in Lombardia, in L'Universo, Firenze 1951; P. Landini, La Lomellina. Profilo geografico, Roma 1951; C. Bonato, L'economia agraria della Lombardia, Milano 1952; B. Nice-G. Pratelli-G. Barbieri - A. Boriani, La casa rurale nell'Appennino emiliano e nell'Oltrepò pavese, Firenze 1953; A. Bricchi, Terre lombarde del Lago Maggiore, Milano 1953; Cassa di Risparmio Provincie Lombarde, L'economia della regione lombarda, Milano 1954; C. Della Valle, Lecco e il suo territorio. Studio antropogeografico, Roma 1954; A. Pecora, La provincia di Pavia. Saggio di geografia antropica, Roma 1954; E. Schmid, Lombardisches Land, Frauenfeld 1954; F. Milone, La L., in L'Italia nell'economia delle sue regioni, Torino 1955; C. Saibene, La casa rurale nella pianura e nella collina lombarda, Firenze 1955; M. Romani, L'agricoltura in L. dal periodo delle riforme al 1859, Milano 1957; Associazione Forestale Lombarda, Le brughiere lombarde, Milano 1958; G. Nangeroni e R. Pracchi, La casa rurale nella montagna lombarda, 2 voll., Firenze 1958.

Vedi anche
Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5422 km2 con 1.615.064 ab. nel 2008, ripartiti in 235 Comuni; densità 298 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. 1. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O del ... Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.607 km2 con 1.007.267 ab. nel 2008, ripartiti in 339 Comuni; densità 74 ab./km2), che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Confina a N e NE con l’Austria, a E con il Veneto, a S con il Veneto e la Lombardia, ... Como Comune della Lombardia (37,3 km2 con 83.175 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, in una breve pianura limitata a E e a O da colline e montagne; gode di un peculiare ambiente bioclimatico, ... Brescia Comune della Lombardia (90,7 km2 con 190.044 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ...
Tag
  • AEROPORTO DELLA MALPENSA
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • OLTREPÒ PAVESE
  • LAGO MAGGIORE
Altri risultati per LOMBARDIA
  • Lombardia
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La L. è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, ...
  • Lombardia
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia settentrionale. Primo episodio significativo della storia della L. fu l’invasione gallica del 388 a.C. Questa, preceduta da una più che secolare fase di scambi e rapporti con il mondo d’oltralpe, dette una fisionomia etnica abbastanza compatta alla regione: tra le stirpi più importanti ...
  • Lombardia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Stefania Montebelli Paola Salvatori geografia umana ed economica di Stefania Montebelli L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese) ha subito nel quindicennio 1990-2005 variazioni complesse dovute ...
  • Lombardia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Ricchezza e bellezza La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle regioni italiane. Ma non è solo ricchezza e organizzazione: è una terra di vaste campagne, coltivate da secoli ...
  • LOMBARDIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po a S e dal lago Maggiore e dal Ticino a O.Gli attuali confini della L. non trovano riscontro in epoca medievale ...
  • LOMBARDIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, sia dal punto di vista geografico-fisico, sia da quelli demografico, economico e sociale. Si tratta infatti ...
  • LOMBARDIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001) Giuseppe Staluppi Anna Maria Tamassia La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la sua densità relativa è pertanto salita da 300 a 372 ab. per km2, imponendosi come una delle più alte fra le ...
  • Lombardia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo Se si eccettua un accenno al Po, fiume lombardo, in Rime XCV 3, la prima menzione della L. nell'opera dantesca si trova in VE I X 7, ove la regione è annoverata tra le parti in cui si divide la lingua del ‛ sì ', e precisamente tra quelle poste alla sinistra ...
  • LOMBARDIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 419) Giuseppe CARACI Mario BENDISCIOLI Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio 1931-36 l'aumento medio annuo è stato del 9,3‰ (di contro all'8,46‰ per l'intera Italia). Nel quinquennio ...
  • LOMBARDIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica dell'Italia continentale compresa tra il cimale delle Alpi centrali, il medio Po, il Ticino, il Sarca, il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa...
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali