• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lombardizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

lombardizzazione


s. f. Progressiva estensione di modelli, stili di vita e pratiche politiche propri della Lombardia, dei lombardi.

• [Mariastella] Gelmini puntualizza: «Io credo che siano importanti una sinergia e una collaborazione più strette fra le regioni del Nord. Ma voglio sgomberare il campo dalle preoccupazioni di qualcuno: non è la lombardizzazione del Nord, ma una proposta per far costare meno la politica regionale. Lavorando insieme, infatti, è possibile abbassare i costi migliorando la qualità dei servizi offerti». (E[lisabetta] So[glio], Corriere della sera, 30 settembre 2012, p. 10, Politica) • Alla [Antonella] Giglio arrivano le congratulazioni della Cisl, con le opposizioni che criticano le sue origini milanesi: «Prosegue la “lombardizzazione” grillina nelle partecipate romane», attacca Fabrizio Ghera, capogruppo di Fdi in Campidoglio. Respinge le accuse il numero uno dei consiglieri M5S Paolo Ferrara: «Questo gruppo ha dimostrato di saper scegliere». (M. Fv., Repubblica, 11 novembre 2016, Roma, p. II).

- Derivato dal nome proprio Lombardia con l’aggiunta del suffisso -izzazione.

- Già attestato nella Stampa del 20 novembre 1980, p. 2 (Lietta Tornabuoni).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CAMPIDOGLIO
  • LOMBARDIA
  • CISL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali