• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lombardo Radice

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Lombardo Radice


Lombardo Radice Lucio (Catania 1916 - Bruxelles 1982) matematico italiano. Si laureò in matematica all’università di Roma nel 1938 ed ebbe l’incarico di assistente alla cattedra di geometria analitica. Non prese mai servizio a causa di una condanna a 4 anni di carcere come antifascista. Liberato nel dicembre 1941, riprese l’attività clandestina di opposizione al regime e partecipò alla lotta di liberazione. A guerra finita, iniziò l’attività didattica e di ricerca all’università di Roma, prima come assistente e, successivamente, come libero docente di analisi algebrica ed infinitesimale. Nel 1956 fu nominato professore di geometria analitica con elementi di proiettiva a Palermo, dove insegnò fino al 1960, anno in cui ritornò a Roma come ordinario di geometria analitica. All’inizio la sua attività scientifica si focalizzò sulla teoria delle rappresentazioni dei gruppi finiti, con particolare riguardo a quelle modulari. A partire dagli anni Cinquanta, estese le sue ricerche anche al campo delle geometrie finite e delle geometrie combinatorie. Il suo trattato Istituzioni di algebra astratta (1965) è stato adottato come libro di testo in diverse università italiane. All’attività scientifica affiancò l’interesse per i problemi della scuola, ai quali si dedicò con impegno nella ricerca di ipotesi didattiche innovative e con la pubblicazione, insieme a L. Mancini Proia, del testo Il metodo matematico (1977). Concretizzò questo suo impegno con la fondazione della rivista «Riforma della scuola» (1955), che diresse ininterrottamente sino agli ultimi giorni della sua vita, e con la istituzione di un laboratorio di didattica della matematica presso l’Istituto matematico Guido Castelnuovo dell’università La Sapienza di Roma.

Tag
  • TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
  • GEOMETRIA ANALITICA
  • GUIDO CASTELNUOVO
  • ALGEBRA ASTRATTA
  • MATEMATICA
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali