• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOMBRICO

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOMBRICO (dal nome del gen. Lumbricus L., fr. ver de terre; sp. lombriz; ted. Regenwurm; ingl. earthworm)

Pasquale Pasquini

Genere di Anellidi (v.) Oligocheti del sottordine Neoligocheti di Michaelsen (1900), famiglia Lumbricidae, che ha come tipico rappresentante il Lombrico, Lumbricus terrestris L. (Lumbricus agricola Hoffm.). Caratterizzano questa famiglia - che insieme con altre costituisce la serie dei Lumbricina - la disposizione e il numero (8) delle setole in ciascun segmento, distribuite in serie longitudinali, alcune (di segmenti determinati) funzionanti da setole copulatrici; il clitello situato caudalmente ai pori genitali maschili che si trovano, nella maggior parte dei casi, nel XV segmento; pori genitali femminili nel XIV. In corrispondenza dei metameri X, XI, XII l'esofago presenta un paio di tasche esofagee e due paia di ghiandole calcifere; anteriomiente all'intestino, l'apparato digerente si allarga in un'unica saccoccia a pareti molto spesse, l'ingluvie.

I nefridî, del tipo dei meganefridî, sono presenti in tutti i segmenti a eccezione dei primi tre e del segmento anale. Testicoli e imbuti ciliati nel X e XI segmento, ovarî nel XIII. (Per gli organi riproduttori del Lombrico vedi figure alla voce anellidi, III, pag. 234). Secondo la classificazione del Michaelsen, la famiglia dei Lombrichi comprende i generi: Eiseniella Mich., Eisenia Malm. em. Mich., Dendrobaena Eisen em. Rosa, Allol0b0phora Eisen em. Rosa, Eophila Rosa, Bimastus Moore, Octolasium Orley em. Rosa, Lumbricus L. em. Eisen.

La maggior parte dei Lombricidi, abitatori caratteristici della regione paleartica e neartica, sono terrestri (Terricolae), pochi acquatici (Limicolae). Le forme terrestri vivono scavando cunicoli nel terreno, nei quali si ritirano durante il giorno per uscirne all'imbrunire, ingoiando la terra che triturano nell'ingluvie e che evacuano insieme a detriti vegetali ingeriti e a secrezioni intestinali. Questi rigetti, che per talune specie assumono, consolidandosi, varie forme, si raccolgono in prossimità dell'apertura delle buche scavate. I lombrichi contribuiscono in tal maniera alla formazione e all'aerazione del terreno vegetale (v. humus). I loro costumi e la loro funzione nell'economia del terreno agrario e nella modificazione del suolo furono oggetto di un importante lavoro di Carlo Darwin (vedi anellidi).

Bibl.: C. Darwin, La formazione della terra vegetale per azione dei Lombrici con osservazioni intorno ai loro costumi (prima traduz. ital. di M. Lessona, Torino 1882); D. Rosa, Revisione dei Lumbrici, in Mem. Acc. di Torino, XLIII (1898); W. Michaelsen, Die Lumbriciden mit besonderer Berücksichtigung der bisher als Familie Glossoscolecidae zusammengefassten Unterfamilien, in Zool. Jahrb., Syst. XLI (1917); id., Zur Kenntnis der Lumbriciden und ihrer Verbreitung, in Ann. mus. zool., Pietroburgo, XV (1910).

Vedi anche
Oligocheti Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; provvisti di poche setole semplici non sorrette da parapodi. La lunghezza varia in media da meno di ... vèrmi vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere vermi parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri), nel sangue (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco). sistematica Gli ... talpa zoologia Nome comune di numerose specie di Mammiferi con abitudini fossorie, principalmente appartenenti alla famiglia di Mammiferi Soricomorfi Talpidi. ● I Talpidi del genere Talpa, grandi fino alle dimensioni di un ratto, hanno corpo cilindrico, collo corto, cranio con rostro allungato, ricco di terminazioni ... toporagno Nome comune di Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Soricidi. Di piccole dimensioni, hanno l’aspetto di topi, ma con muso molto allungato e appuntito, mobile e provvisto di numerose vibrisse, occhi molto piccoli, orecchie piccole, arti con 5 dita provviste di piccole unghie, coda media ...
Altri risultati per LOMBRICO
  • clitello
    Enciclopedia on line
    Ispessimento cutaneo di alcuni segmenti del corpo degli Anellidi Oligocheti e Irudinei, sottoclassi della classe Clitellati (o Clitellata). Specialmente evidente durante la maturità sessuale, è situato in prossimità degli sbocchi degli organi genitali; è dovuto alla presenza di voluminose cellule ghiandolari ...
Vocabolario
lombrico
lombrico s. m. [lat. lumbrīcus] (pl. -chi). – Nome generico dei vermi di terra, appartenenti alla famiglia lombricidi, che vivono scavando cunicoli nel terreno e ingoiando terra che triturano nell’ingluvie e che successivamente evacuano...
bigattino
bigattino s. m. [dim. di bigatto]. – Vermiciattolo, lombrico, larva di mosca carnaria usati come esca nella pesca con l’amo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali