• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Londra sempre più su

di Alessio Altichieri - Il Libro dell'Anno 2014
  • Condividi

Alessio Altichieri

Londra sempre più su (e giù)

Continua la proliferazione di grattacieli che sta cambiando lo skyline di Londra (oltre 200 torri in cantiere), mentre per combattere il traffico si mette mano a progetti avveniristici: più di 200 chilometri di piste ciclabili sopra la rete ferroviaria suburbana e un anello sotterraneo per le auto.

SkyCycle

Londra va in cielo e scende sotto terra. La città che nel 1863 inaugurò la prima metropolitana al mondo, il Tube, e che vanta il grattacielo più alto d’Europa, lo Shard disegnato da Renzo Piano (306 metri di altezza), non s’accontenta: pensa ancora di scavare nelle sue viscere o costruire strade aeree per portare i suoi cittadini – soprattutto i suoi pendolari – ancora più giù e ancora più su. Londra deve perseguire 2 obiettivi, che sono apparentemente contraddittori: aumentare la densità della sua popolazione (è attualmente una delle capitali a più bassa densità al mondo), ma al tempo stesso combattere la congestione del traffico, che rischia di paralizzare i movimenti nel centro della metropoli e sulle grandi direttrici.

Purtroppo, manca finora un progetto complessivo.

Il profeta della densità è l’architetto Richard Rogers, il quale sostiene che per riportare vita nel centro città, svuotato alla sera dai pendolari, e per soddisfare la fame di abitazioni, comprovata dai prezzi delle case che salgono alle stelle, non c’è che un modo: costruire verso l’alto. Il suo invito è già seguito: attualmente sono in costruzione o progettate oltre 200 ‘torri’, cioè palazzi alti più di 20 piani, per quattro quinti destinati all’edilizia residenziale. Il sindaco Boris Johnson, che quando fu eletto la prima volta si dichiarò contrario a fare di Londra ‘una Dubai sul Tamigi’, ha dovuto arrendersi. Malgrado le voci contrarie, dallo scultore Anish Kapoor al capo del National Trust, Simon Jenkins, il profilo di Londra cambia giorno per giorno. Sarà già tanto se si salveranno prospettive storiche come quelle verso la basilica di St Paul o il palazzo del Parlamento.

Per combattere il traffico, però, ci vuole più fantasia. Norman Foster, dioscuro assieme a Rogers dell’architettura britannica, ha fatto la proposta più ardita: perché non costruire, sopra la rete ferroviaria suburbana, percorsi per biciclette, sicuri, ecologici, trendy?

Il progetto, chiamato SkyCycle, è piaciuto moltissimo, tanto che Network Rails, che possiede le strutture delle ferrovie privatizzate, e Transport for London, responsabile per i trasporti nella metropoli, l’hanno subito appoggiato. L’idea, germogliata nella testa di uno studente, Oli Clark, è sbocciata quasi per caso, quando il ragazzo, andato a City Hall (il municipio) per depositare uno schemino di massima, s’è imbattuto in ascensore proprio col sindaco, un cicloentusiasta, che l’ha fatta subito sua. Fatti alcuni calcoli, si potrebbe costruire una rete di 200 chilometri, da coprire tutta la città.

SkyCycle ha una logica. Con il rincaro dei trasporti pubblici, la bicicletta è diventata competitiva e ha sedotto anche gli impiegati della City in giacca e cravatta. Ma il numero d’incidenti è così alto (in un solo mese, nel 2012, morirono 6 ciclisti) da scoraggiarne l’uso, perfino più del clima piovoso e imprevedibile. Il primo tracciato di SkyCycle, senza auto né rischi, potrebbe essere quello sopra la ferrovia che da Stratford, quartiere orientale di Londra dove arrivano molti treni di pendolari, giunge in una decina di chilometri fino a Liverpool Street, nel cuore della City. Ma, visti i costi, per ora si cercano fondi per fare almeno un progetto di fattibilità. Perché i sogni a volte si scontrano con la realtà. L’unico esempio simile al mondo, la California Cycleway, che si cominciò a costruire a fine Ottocento per collegare Los Angeles a Pasadena, fallì prima d’essere aperta: l’avvento della Ford modello T, a buon mercato, sconfisse la bicicletta.

I ciclisti votano, ma gli automobilisti sono di più, sicché un sindaco che miri a fare il primo ministro, traslocando da City Hall a Downing Street, deve tenerne conto. Ecco quindi un altro sogno, subito sottoscritto da Johnson: una galleria sotterranea, a doppia corsia come un’autostrada, che faccia da circonvallazione interna alla città.

Si chiamerebbe Inner orbital tunnel e all’esorbitante costo di 30 miliardi di sterline porterebbe da Earls Court a Shoreditch, da Battersea a Camden, senza mai vedere la luce del sole: la gioia dei tassisti. Ma ci sarà abbastanza spazio sottoterra? C’è già in costruzione, unica certezza, Crossrail, attualmente la più grande infrastruttura d’Europa: un Tube di 120 chilometri, da est a ovest, che dal 2018 servirà milioni di pendolari. Chissà se, come la nuova Ford T d’un secolo fa, il vecchio treno non metterà fuori mercato le biciclette di SkyCycle e pure le inquinanti automobili dell’Inner orbital tunnel.

Lo Shard

Gli 80 anni di Rogers

La Royal academy of arts di Londra ha festeggiato nel 2013 l’80° compleanno di uno dei suoi membri più illustri, dedicando una mostra a Richard Rogers (nato a Firenze nel 1933 da famiglia britannica da lungo tempo trapiantata in Italia, ma rientrata in Gran Bretagna allo scoppio della guerra). È una celebrazione dei molti progetti realizzati dall’architetto anglo-italiano, a partire dal dirompente e innovativo Centre Pompidou di Parigi (del 1977, con Renzo Piano), fino all’ardito grattacielo Leadenhall, completato nel 2014 nella City di Londra. La mostra si chiamava Inside out, un richiamo all’architettura ‘a rovescio’ caratteristica di Rogers, che è stato un pioniere nel mettere all’esterno dei suoi edifici elementi strutturali o funzionali. L’ultima sala della mostra era dedicata al suo grande progetto attuale: la trasformazione di Londra in una città sempre più verticale e più verde. Si tratta di costruire nuovi ponti, piantare un milione di alberi, e aggiungere piani e dimensioni agli edifici esistenti. Secondo Rogers gli edifici devono essere flessibili e mutevoli, sempre passibili di miglioramenti e aggiunte, non «templi congelati».

Richard Rogers

I numeri di SkyCycle

16 km/h velocità media dei ciclisti sulle strade di Londra

24 km/h velocità media dei ciclisti su SkyCycle

20 anni durata dei lavori

400.000 ciclisti potenzialmente presenti sulla rete nelle ore di punta

30 min in meno per raggiungere il centro

210 km sviluppo dei tracciati di SkyCycle

Un’autostrada sotterranea

L’Inner orbital tunnel è uno dei progetti più ambiziosi mai ideati per Londra: un tunnel sotterraneo di 35 chilometri, a forma di anello, che dovrebbe sottrarre decine di migliaia di auto al giorno al traffico stradale di superficie per un costo stimato di circa 30 miliardi di sterline. A questo si affiancherebbero aria più pulita e meno smog acustico per milioni di persone che vivono nel centro e lungo le arterie più affollate. Molte sono però le voci contro il progetto, specialmente per i troppi anni di lavori previsti – che potrebbero paralizzare ulteriormente la città, soprattutto nel momento di collegare il tunnel con la rete stradale esistente – e per i grossi problemi di aerazione che la struttura comporterebbe.

Inner orbital tunnel

Crossrail

La linea Crossrail sarà costituita da 2 nuove linee ferroviarie in tunnel che collegheranno le aree est e ovest della città di Londra per uno sviluppo complessivo di 120 chilometri. L’idea era nata nel lontano 1974 con il London rail study, ma solo nel luglio 2008 ha avuto l’assenso reale; i lavori sono iniziati il 15 maggio 2009, quando il sindaco della città e il ministro dei Trasporti hanno piantato il primo palo sul luogo dove sorgerà la stazione di Canary Wharf. L’apertura del primo segmento della linea 1 è previsto per il 2018 e secondo le previsioni trasporterà fino a 72.000 passeggeri l’ora nei nuovi treni lunghi 200 metri.

Crossrail

Due città a confronto

- Londra

superfice in km2 1572,1

abitanti 8.147.000

densità per km2 5182,2

- New York

superfice in km2 784,77

abitanti 8.244.900

densità per km2 10.506,1

Vedi anche
sterlina (ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna ha adottato in campo valutario il sistema decimale, in 100 pence. Il nome risale alla seconda ... Richard duca di York Nipote (n. 1411 - m. Sandal Castle, presso Wakefield, 1460) di Edmund of Langley, divenne duca di York alla morte dello zio Edward (1415). Pretendente al trono alla morte di Edmund Mortimer (1425), fu luogotenente generale in Francia e Normandia (1436-37; 1440-45). Inviato da Enrico VI in Irlanda (1447), ... William Kent Pittore e architetto (Yorkshire 1685 - Londra 1748). Studiò a Roma presso B. Luti. Tipico esempio del suo indirizzo verso il 1726-31 fu la decorazione di Houghton nel Norfolk, dove la cosiddetta Stone Hall fonde motivi classici e palladiani con stucchi fastosi, di maestri italiani, di chiaro indirizzo ... Geoffrey Chaucer Poeta inglese (n. prob. a Londra tra il 1340 e il 1345 - m. Londra 1400). Era nel 1357 paggio di Lionel, duca di Clarence, terzogenito di Edoardo III, partecipò (1359) alla spedizione di Edoardo III in Francia, entrato al servizio del re, sposò (1366 circa) una damigella della regina; di nuovo in Francia ...
Categorie
  • VIE DI COMUNICAZIONE in Trasporti
Tag
  • CENTRE POMPIDOU
  • RICHARD ROGERS
  • NORMAN FOSTER
  • BORIS JOHNSON
  • ANISH KAPOOR
Altri risultati per Londra sempre più su
  • CEPR (Centre for Economic Policy Research)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    CEPR (Centre for Economic Policy Research)  Istituto di ricerca, con sede a Londra, uno tra i più importanti think tanks («serbatoi di pensiero») europei. Fondato nel 1983 da R. Portes, il CEPR è costituito da una rete di cui fanno parte oltre 700 economisti delle maggiori università e istituti europei. ...
  • Londra
    Enciclopedia on line
    (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il primo verso valle, dove le strade provenienti dall’interno e dirette per Durovernum ...
  • Londra
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Inghilterra, capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. La città, il cui nucleo originario risale al 1° sec. d.C., è ricordata per la prima volta nell’età di Nerone, quando fu espugnata dai ribelli iceni (61), quindi riconquistata dai ...
  • Londra
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Berardo Cori Luigi Prestanza Puglisi geografia umana ed economica di Berardo Cori Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater London), è una delle più grandi del mondo; su un'area di 1580 km2², pari a poco più dello 0,6% della superficie ...
  • Londra
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Da porto fluviale a metropoli globale Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione spinta, di cui è insieme uno dei fattori e uno dei risultati. Nata in funzione del commercio, sviluppatasi ...
  • LONDRA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Londra, festival di Ettore Zocaro Conosciuto come London Film Festival, nacque nel 1957 come festival internazionale annuale non competitivo (il maggiore del mondo fra quelli che non assegnano premi ufficiali) e fin dall'inizio si è svolto nel mese di novembre, a conclusione della stagione delle ...
  • LONDRA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    J. Backhouse (lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata dai Romani nel 50 ca. su due basse colline, costituite da strati di ghiaia del fiume preistorico, situate ...
  • LONDRA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Anna Bordoni Heleni Porfyriou (XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358) La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i dieci maggiori agglomerati del mondo. Dal punto di vista amministrativo si distingueva, fino a pochi anni fa, ...
  • LONDRA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica Pia Pascalino I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio rispetto a quanto avveniva negli altri paesi europei, già durante la guerra venivano approntati, per L. ...
  • Londra
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Eugenio Ragni Città capitale dell'Inghilterra e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Per la sua posizione geografica, in particolare per il suo porto sul Tamigi, è sempre stata la città più importante di tutta la regione britannica, tranne forse che nel periodo compreso ...
  • LONDRA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 448) La "più grande Londra" corrisponde ora alla zona servita dalle linee urbane del "London Transport" con un raggio di circa 43 km. L'immigrazione, portando la popolazione della "grande Londra" a circa 9.000.000 di ab. nel 1937, aggravava tutti i problemi: a risolvere i quali tendeva il ...
  • LONDRA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Florence M. G. Higham (XXI, p. 448). La Torre di Londra. Secondo lo Stowe (Survey of London, scritta nel 1598), la Torre di Londra "è una cittadella per difendere o dominare la città; un luogo regio per riunioni e trattati; una prigione politica per i colpevoli più pericolosi; l'unica zecca per tutta ...
  • LONDRA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La capitale dell'Inghilterra e metropoli dell'impero britannico si è sviluppata intorno alla parte ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sèmpre
sempre sèmpre avv. [lat. sĕmper]. – 1. Con continuità ininterrotta, senza termine di tempo (cioè senza fine, e talora senza principio); estens., per un tempo lunghissimo, nel passato o nel futuro: Dio è s. stato e s. sarà (qui sempre coincide...
vòlli, e vòlli sèmpre, e fortissimaménte vòlli
volli, e volli sempre, e fortissimamente volli vòlli, e vòlli sèmpre, e fortissimaménte vòlli. – Celebre frase di V. Alfieri (per lo più citata nella forma: volli, sempre volli, fortissimamente volli), contenuta nella Lettera responsiva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali