• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONDRA

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LONDRA

Florence M. G. Higham

(XXI, p. 448).

La Torre di Londra.

Secondo lo Stowe (Survey of London, scritta nel 1598), la Torre di Londra "è una cittadella per difendere o dominare la città; un luogo regio per riunioni e trattati; una prigione politica per i colpevoli più pericolosi; l'unica zecca per tutta l'Inghilterra, al giorno d'oggi; l'armeria per munizioni di guerra; la tesoreria per gli ornamenti e i gioielli della corona e l'archivio generale per la massima parte dei documenti della corte di giustizia del re a Westminster". Fino al sec. XIX fu usata anche come giardino zoologico.

La Torre Bianca, che è l'edificio centrale, fu eretta da Guglielmo I nel 1078 sul luogo di una fortificazione romana. Guglielmo II aggiunse la Torre Wakefield. Nel 1190 il forte fu circondato da un fossato e in epoche diverse vennero aggiunte altre torri, tra cui principali la Torre Beauchamp (principio del sec. XIII) e la Torre Bloody (circa alla fine del sec. XIV). La Torre Martin, costruita da Enrico III, servì dapprima a custodire i gioielli della corona che il colonnello Blood tentò di trafugare sotto il regno di Carlo II. I gioielli si trovano ora nella Torre Wakefield che in passato contenne gli archivî trasportati dalla Torre Bianca nel 1360 e attualmente passati all'archivio di stato. La zecca, istituita nel 1344, si trova sul Tower Hill, subito fuori delle mura, vicino al giardino pubblico che occupa il luogo dove, in maggior parte, venivano giustiziati i prigionieri di stato condannati a morte.

La Torre si trova sotto la giurisdizione dello stato e non della City, ma poiché il suo scopo originario era quello di difendere la città, i Londinesi non sollevarono obiezioni, salvo che in alcune occasioni come quella del 1239, quando Enrico III costruì dinnanzi alla Torre una banchina che fu considerata con sospetto.

La residenza reale costruita nella Torre da Enrico I, fu usata dai sovrani inglesi fino a Giacomo I. La Camera del consiglio nella Torre Bianca è la scena, descritta da Shakespeare, dell'ultimo incontro di Riccardo III con lord Hastings, prima dell'esecuzione sommaria di quest'ultimo. La Torre fu usata principalmente come prigione e gli ultimi colpevoli incarcerativi furono i cospiratori della Cato Street, salvo una ripresa durante la guerra mondiale. Le mura della Torre Beauchamp sono coperte di ricordi di prigionieri regali o nobili; nella Torre Bloody furono assassinati Edoardo V e suo fratello e fu imprigionato sir Walter Raleigh dal 1603 al 1616. La Torre Bianca fu luogo di tortura. In questa torre, la cappella di S. Giovanni è una delle più perfette chiese normanne d'Inghilterra. La porta dei traditori conduce dalla Torre al fiume, dove la banchina della Torre è usata attualmente come terreno di giuoco per i ragazzi poveri.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... marchesi e duchi di Westminster Westminster ‹u̯èstminstë›, marchesi e duchi di. - Titolo nobiliare inglese di cui fu insignita nel sec. 19º la famiglia dei Grosvenor. Antica famiglia originaria di Eaton, presso Chester nello Cheshire, i Grosvenor avevano messo insieme considerevoli ricchezze grazie a una serie di fortunati matrimonî, ... Edoardo V re d'Inghilterra Edoardo V re d'Inghilterra. - Primogenito (Westminster 1470 - Londra 1483) di Edoardo IV; successo al padre nel 1483, fu subito fatto imprigionare dallo zio Riccardo duca di Gloucester che, dopo un brevissimo periodo di reggenza, fattolo segretamente assassinare, era proclamato re col nome di Riccardo ... William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ...
Tag
  • WALTER RALEIGH
  • RICCARDO III
  • INGHILTERRA
  • ENRICO III
  • GIACOMO I
Altri risultati per LONDRA
  • Londra sempre più su
    Il Libro dell'Anno 2014
    Alessio Altichieri Londra sempre più su (e giù) Continua la proliferazione di grattacieli che sta cambiando lo skyline di Londra (oltre 200 torri in cantiere), mentre per combattere il traffico si mette mano a progetti avveniristici: più di 200 chilometri di piste ciclabili sopra la rete ferroviaria ...
  • CEPR (Centre for Economic Policy Research)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    CEPR (Centre for Economic Policy Research)  Istituto di ricerca, con sede a Londra, uno tra i più importanti think tanks («serbatoi di pensiero») europei. Fondato nel 1983 da R. Portes, il CEPR è costituito da una rete di cui fanno parte oltre 700 economisti delle maggiori università e istituti europei. ...
  • Londra
    Enciclopedia on line
    (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il primo verso valle, dove le strade provenienti dall’interno e dirette per Durovernum ...
  • Londra
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Inghilterra, capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. La città, il cui nucleo originario risale al 1° sec. d.C., è ricordata per la prima volta nell’età di Nerone, quando fu espugnata dai ribelli iceni (61), quindi riconquistata dai ...
  • Londra
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Berardo Cori Luigi Prestanza Puglisi geografia umana ed economica di Berardo Cori Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater London), è una delle più grandi del mondo; su un'area di 1580 km2², pari a poco più dello 0,6% della superficie ...
  • Londra
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Da porto fluviale a metropoli globale Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione spinta, di cui è insieme uno dei fattori e uno dei risultati. Nata in funzione del commercio, sviluppatasi ...
  • LONDRA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Londra, festival di Ettore Zocaro Conosciuto come London Film Festival, nacque nel 1957 come festival internazionale annuale non competitivo (il maggiore del mondo fra quelli che non assegnano premi ufficiali) e fin dall'inizio si è svolto nel mese di novembre, a conclusione della stagione delle ...
  • LONDRA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    J. Backhouse (lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata dai Romani nel 50 ca. su due basse colline, costituite da strati di ghiaia del fiume preistorico, situate ...
  • LONDRA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Anna Bordoni Heleni Porfyriou (XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358) La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i dieci maggiori agglomerati del mondo. Dal punto di vista amministrativo si distingueva, fino a pochi anni fa, ...
  • LONDRA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica Pia Pascalino I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio rispetto a quanto avveniva negli altri paesi europei, già durante la guerra venivano approntati, per L. ...
  • Londra
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Eugenio Ragni Città capitale dell'Inghilterra e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Per la sua posizione geografica, in particolare per il suo porto sul Tamigi, è sempre stata la città più importante di tutta la regione britannica, tranne forse che nel periodo compreso ...
  • LONDRA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 448) La "più grande Londra" corrisponde ora alla zona servita dalle linee urbane del "London Transport" con un raggio di circa 43 km. L'immigrazione, portando la popolazione della "grande Londra" a circa 9.000.000 di ab. nel 1937, aggravava tutti i problemi: a risolvere i quali tendeva il ...
  • LONDRA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La capitale dell'Inghilterra e metropoli dell'impero britannico si è sviluppata intorno alla parte ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
copalite
copalite s. f. [der. di copale]. – Varietà di ambra, di colore da giallo pallido a grigio sporco, che si trova nelle argille azzurre di una località presso Londra.
stop over
stop over 〈stòp óuvë〉 locuz. ingl. (propr. «sosta»), usata in ital. come s. m. – Scalo aereo; fermata intermedia: il volo per Los Angeles farà uno stop over a Londra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali