• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONG ISLAND

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LONG ISLAND (A. T., 132-133)

Giuseppe Caraci

ISLAND È la più grande isola sulle coste orientali degli S. U., tutta compresa entro lo stato di New York. Ha forma allungata con l'asse maggiore disposto quasi da O. a E. (e all'incirca sul 41° N.), nel qual senso misura 192 km., è larga da 17 a 32 km., e misura una superficie di 3780 kmq. È divisa dal continente dal Long Island Sound, lungo 176 km., largo da 5 a 40 km. e profondo fino a 40 m., che all'estremità occidentale comunica con l'estuario del Hudson attraverso il cosiddetto East River.

La parte settentrionale dell'isola è costituita dai depositi morenici che si andarono accumulando sulla fronte di uno dei ghiacciai continentali pleistocenici. Nella zona mediana il terreno si presenta lievemente ondulato fino a superare localmente (Oakley High Hill) un centinaio di m., ma si deprime sul lato volto all'Atlantico in una riva piatta e lagunosa, che più serie di dune e tomboli sabbiosi disposti a mo' di frecce frangiano (Jamaica, Great Southbay, Shinnecock), verso l'estemo, rendendo difficile e pericoloso l'accesso alle navi. L'interno dell'isola è coperto da una magra boscaglia di pino nano, che dà ancora ricetto alla selvaggina (cervi e caprioli); coltivata è in sostanza solo l'estremità occidentale, prossima a New York, dove le praterie sono state trasformate in orti (molti tenuti o gestiti da Italiani): i prodotti, alcuni dei quali godono di una certa rinomanza (asparagi, cavoli), trovano facile smercio sul vicino mercato newyorkese. La popolazione (più di tre milioni di ab.) è inegualmente distribuita, essendo per oltre 9/10 concentrata nella sua porzione occidentale, dove sorge Brooklyn (oltre 2,5 milioni di ab.). Nel resto si tratta per lo più di piccoli centri, una diecina appena dei quali superiori ai 20 mila ab. Tuttavia l'aumento della popolazione è stato relativamente cospicuo anche per essi (popolaz. nel 1900: 1,5 mil. di ab. di cui 1,2 in Brooklyn). L'isola ha infatti beneficiato della sua posizione presso il massimo centro abitato dell'Unione per divenire meta di un intenso movimento turistico. Stazioni balneari fra le più famose degli Stati Uniti sono a Long Beach, a Rockaway Beach e a North Beach; ville, alberghi, luoghi di soggiorno e di cura si trovano in più parti dell'isola. (Il clima presenta su quello della vicina costa continentale il vantaggio di un'escursione diurna e annua sensibilmente minore).

Notevole è poi l'impulso dato alla pesca (specie a S., Fire Island) e alla ostricoltura (Sayville e Bellport), l'una e l'altra largamente praticate dagl'Indiani dell'epoca precolombiana.

Bibl.: M. L. Fuller, Geology of Long Island, New York 1914; B. J. Thompson, History of Lond Island, New Heaven 1922.

Vedi anche
New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Manhattan Isola degli USA (80 km2 con circa 1.537.000 ab.) alla foce del fiume Hudson: è posta fra il ramo principale del fiume, che lambisce il suo lato occidentale, e l’East River, che ne bagna le sponde sud-orientali. Da questo lato Manhattan fronteggia l’estremità occidentale di Long Island. A N la divide ... Nathanael Greene Generale nor damericano (Warwick, Rhode Island, 1742 - Mulberry Grove, Georgia, 1786). Comandante della piazza di Boston (marzo 1776), allora liberata dall'occupazione inglese, poi capo delle truppe del Long Island (agosto), dal marzo 1778 al giugno 1780 diresse con grande competenza e successo l'organizzazione ... New Brunswick Città degli USA (45.000 ab. ca.), nel New Jersey, sul fiume Raritan dove termina il vecchio Canale Delaware-Raritan. Industrie (macchinari, motori, prodotti chimici e farmaceutici, abbigliamento). ● Fondata da J. Inian e da un gruppo di coloni del Long Island nel 1681, ebbe dapprima nome Prigmore’s ...
Altri risultati per LONG ISLAND
  • Long Island
    Enciclopedia on line
    Isola costiera degli USA (3500 km2), nello Stato di New York, fra la costa del continente, a cui rimane parallela per l’intera sua lunghezza (180 km), e l’Oceano Atlantico. Larga 18-25 km, è separata dal continente da un braccio di mare (Stretto di L., largo da 15 a 30 km) che a SO si riduce a meno ...
Vocabolario
long-Covid
long-Covid (Long Covid, long Covid) loc. s.le m. inv. L’insieme degli effetti a lungo termine prodotti da Covid 19, una volta che la persona abbia superato la fase acuta della malattia. ♦ Al di là della mortalità, non temi il "Long Covid",...
long play
long play ‹lòṅ plèi› locuz. ingl. (propr. «lunga esecuzione»; pl. long plays ‹... plèi∫›), usata in ital. come s. m. – Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri al minuto, oggi non più in uso; per il suo grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali