• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONGHI

di Giuseppe Marchetti Longhi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LONGHI (o De Longis)

Giuseppe Marchetti Longhi

Antica famiglia feudale di origine lombarda, diramata in Lombardia, in Liguria e nel Veneto e successivamente a Roma. Il ramo più potente e storicamente più importante fu l'originario dei conti di Casaloldo, di Montichiari, di Sarazino e di molti altri feudi nell'agro bresciano e mantovano.

L'origine di quei conti è assai oscura e discussa, avendo essi stessi preteso di essere già investiti del comitato bresciano fin dal 974 per opera di Ottone II; altri riferendone l'origine ai conti di Sabbioneta e di Desenzano; altri ancora identificandoli con i conti Ugoni progenitori dei Gonzaga. Il loro cognome gentilizio de Longis, appare ripetutamente nei documenti fin dal 1167, anno nel quale tre conti L., fratelli, cominciando a cedere alla pressione del sorgente comune, accordarono alcuni privilegi ai loro vassalli di Montichiari. Questa concessione è l'indizio e il prodromo di una fierissima e accanita lotta tra il comune di Brescia e questi feudatarî del suo territorio, lotta che è solo brevemente interrotta dalle vicende della prima Lega lombarda. Durante questa fu console di Brescia e uno dei rettori della Lega appunto un conte Azzo de Longis. Ma terminata la Lega, la lotta con il comune di Brescia riprese, né posò se non con il triplice bando contro i vinti conti i cui feudi e le cui giurisdizioni passarono in potere di Brescia.

I L. si rifugiarono nelle città vicine, specie in Bergamo e in Mantova, alcuni conservando, altri perdendo i titoli feudali e il dominio, ma sempre mantenendo il nome gentilizio e il ricordo della comunanza di origine nell'identità fondamentale dell'impresa gentilizia (il leone rampante). In Bergamo la famiglia riacquistò potenza specie dopo l'elevazione alla porpora cardinalizia di Guglielmo de Longis, già cancelliere di Carlo II di Angiò e creato cardinale del titolo di S. Nicola in Carcere da Celestino V. Il ramo dei L. di Roma, marchesi di Fumone, derivato da quello di Bergamo, è estinto nella linea maschile, ma prosegue con la riassunzione del nome nella linea femminile.

Bibl.: L. Fè d'Ostiani, I conti rurali di Brescia, in Arch. storico lombardo, XII (1899); G. Marchetti-Longhi, Pervetusta Fumonis Arx, in Arch. Soc. rom. di storia patria XLVII.

Vedi anche
cognome Nome di famiglia, casato. Nella Grecia antica non si conosceva l’uso di un vero cognome e, alla necessità di distinguere persone che portavano lo stesso nome, si provvedeva aggiungendo il patronimico e talora anche il luogo o il demo di origine. I Romani liberi invece, dall’età repubblicana, ebbero come ... Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per LONGHI
  • Lònghi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di architetti lombardi, attivi (secc. 16º e 17º) prevalentemente a Roma, che documentano il passaggio dal linguaggio tardo manierista al nuovo gusto barocco. Su Martino il Vecchio (Viggiù prima metà sec. 16º - Roma 1591) vi sono scarse notizie circa la sua formazione. Autore, nel 1568, della ...
Vocabolario
long-Covid
long-Covid (Long Covid, long Covid) loc. s.le m. inv. L’insieme degli effetti a lungo termine prodotti da Covid 19, una volta che la persona abbia superato la fase acuta della malattia. ♦ Al di là della mortalità, non temi il "Long Covid",...
long play
long play ‹lòṅ plèi› locuz. ingl. (propr. «lunga esecuzione»; pl. long plays ‹... plèi∫›), usata in ital. come s. m. – Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri al minuto, oggi non più in uso; per il suo grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali