• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Longobardi

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Longobardi

Simonetta Saffiotti Bernardi

Popolo di origine germanica che nel 569 scese in Italia, stanziandosi nella parte settentrionale della penisola, quindi procedette nell'Italia centrale e meridionale ove si formarono i due potenti ducati di Spoleto e Benevento.

I rapporti fra i L. e la popolazione locale, dopo i primi tempi dell'invasione, che non fu particolarmente contrastata limitandosi i Bizantini alla difesa delle città, si equilibrarono in una convivenza pacifica che favorì il processo di assimilazione, in stato già avanzato alla metà del secolo successivo. Difficili e mutevoli tuttavia furono i rapporti con la Chiesa; infatti, dopo un primo momento di aperta ostilità che l'energia e la mediazione di Gregorio Magno riuscirono a reprimere con la conversione del popolo al cattolicesimo, promossa da questo papa coadiuvato dalla regina Teodolinda, si ebbe un notevole avvicinamento fra i L. e Roma, intesa che la reazione ariana favorita da Rotari non giunse a scalfire. Nel secolo VIII, mentre i rapporti di Roma con Bisanzio divenivano sempre più precari, quelli con i L. s'intensificavano, ma quando Liutprando iniziò un allargamento territoriale a spese dei Greci dell'esarcato la reazione del papa, che paventava di ridursi al rango di vescovo longobardo, fu decisamente ostile. Con i successori di Liutprando, determinandosi sempre più nettamente la spinta espansionistica, i rapporti dei L. con Roma divennero sempre più ostili tanto che papa Stefano II si rivolse ai Franchi, conferendo a quei re un carattere sacrale che li distinse fra gli altri e fu la forza della dinastia.

Alle vicende di questa contesa e al conseguente intervento franco si riferisce D. in Pd VI 94 (quando il dente longobardo morse / la Santa Chiesa, sotto le sue ali / Carlo Magno, vincendo, la soccorse). L'espressione dente longobardo vuol mettere in evidenza la ferocia di questo popolo - ferocia che, come si è visto, è più che altro un ‛ topos ' storiografico - in contrasto con l'intervento provvidenziale dell'aquila imperiale; altro riferimento esplicito a questa vicenda è in Mn III X 18 (Adrianus papa Carolum Magnum sibi et Ecclesiae advocavit ob iniuriam Longobardorum, tempore Desiderii regis eorum). In Ep V 11, inoltre, D. si rivolge al popolo italiano esortandolo: Pone, sanguis Longobardorum, coadductam barbariem; et si quid de Troyanorum Latinorumque semine superest, illi cede, ne cum sublimis aquila fulguris instar descendens adfuerit, abiectos videat pullos eius; ritorna quindi il motivo del contrasto fra i L. e l'imperatore; ne mette inoltre in evidenza la provenienza chiamandoli Scandinaviae soboles (§ 12), ma qui D. cade in errore, rifacendosi a notizie date da Paolo Diacono il quale con ogni probabilità ricalca tradizioni dei Goti, mentre l'origine dei L. è da ricercare nella zona del basso Elba.

Infine in VE I XV 3 D. spiega la ‛ garrulità ' di certi dialetti di Lombardia ex commixtione advenarum Longobardorum terrigenis.

Bibl. - Oltre alla bibliografia citata alle voci Adriano I, Carlo Magno, Desiderio, Italia, Lombardia, si veda O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, passim.

Vedi anche
Franchi Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono contro il generale romano Postumo (258-59), dirigendosi poi verso la Spagna. Giuliano l’Apostata ... Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria a S dell'Oise, della Borgogna, ecc.; alla morte di Carlomanno ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ... Pàolo Diacono Pàolo Diacono (lat. Paulus Diaconus; propr. P. Varnefrido). - Storico (Cividale del Friuli tra il 720 e il 724 - Montecassino 799 circa). Di nobile famiglia longobarda, monaco dapprima nel convento di Civate presso Como, poi di Montecassino (forse dal momento in cui entrò in quel monastero il re Rachis), ...
Tag
  • PAOLO DIACONO
  • CATTOLICESIMO
  • CARLO MAGNO
  • LIUTPRANDO
  • TEODOLINDA
Altri risultati per Longobardi
  • Longobardi
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Frédéric Ieva Popolazione germanica originaria della Scandinavia, stanziatasi stabilmente nei pressi dell’Elba nel 1° secolo. Giunti nel Rugiland (Austria meridionale) nel 488, i L. passarono il Danubio nel 526-27. Poco più di venti anni dopo si stanziarono in Pannonia e nel Norico (547-48). Nel frattempo ...
  • Longobardi
    Enciclopedia on line
    (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i L., provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente europeo a causa ...
  • longobardi
    Dizionario di Storia (2010)
    (o langobardi)  Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nell’area dell’od. Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Le origini Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i l., provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente europeo ...
  • Longobardi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Sandro Carocci I più barbari tra i barbari Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della Penisola Italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l’eredità più visibile di quella occupazione è il nome di una grande regione, la Lombardia, che viene dalla parola ...
  • LONGOBARDI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia e archeologia I L. avrebbero avuto origine, secondo la tradizione leggendaria (Origo Gentis Langobardorum), ...
  • LONGOBARDI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze classiche, si sarebbero chiamati originariamente Winnili (combattenti vittoriosi); poi avrebbero assunto il nome ...
  • ASTOLFO, re dei Longobardi
    Enciclopedia Italiana (1930)
    L'anno 749 successe nel trono al fratello Rachi, il quale, stretto fra le necessità di una lotta a fondo con i Bizantini, reclamata da quello che si potrebbe chiamare il partito nazionale dei Longobardi, e la resistenza dei papi, che si opponevano a ogni tentativo di estensione del dominio longobardo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
longobàrdico
longobardico longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardo
longobardo (ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali