• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lontano

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

lontano (avv.)

Antonio Lanci

Per indicare ‛ lontananza nello spazio ' ricorre spesso la locuzione ‛ di l. ': If XXXI 26 Tu vedrai ben... / quanto 'l senso s'inganna di lontano, " da lontano "; Pg I 116 di lontano / conobbi il tremolar de la marina, e VIII 5; III 67 Ancora era quel popol di lontano, " lontano "; Pd XXX 1 Forse semilia miglia di lontano [" seimila miglia lontano ", " alla distanza di seimila miglia "] / ci ferve l'ora sesta.

È sostantivato in Pd XXX 121: nell'Empireo presso e lontano ... né pon né leva, cioè la vicinanza e la " lontananza " non influiscono sulla visibilità degli oggetti.

Indica ‛ distanza nel tempo ', in If X 101 Noi veggiam, come quei c'ha mala luce, / le cose... che ne son lontano, " che sono a venire " (Ottimo); dove tuttavia il paragone con quei c'ha mala luce implica anche ‛ distanza nello spazio ': " autor hic loquitur de illis qui vident rem a longe, sed non de prope; et ita damnati vident futura, sed non praesentia " (Benvenuto). Si vedano anche le considerazioni del Pézard (ad l.).

È molto probabilmente avverbio anche il lontan di Pd XI 55 [s. Francesco] Non era ancor molto lontan da l'orto, dalla nascita.

Vocabolario
lontano
lontano agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel l. Giappone, nelle l. Americhe; nelle...
lontanare
lontanare v. tr. e intr. [der. di lontano]. – 1. tr., ant. Allontanare: quando potea con mano, come che poca forza n’avesse, la lontanava (Boccaccio); e come rifl.: Che acqua è questa che qui si dispiega Da un principio e sé da sé lontana?...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali