• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGUIRRE, Lope de

di Luis Gonzales Alonso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGUIRRE, Lope de

Luis Gonzales Alonso

Nacque nella Spagna basca, nel 1518. Passò nel Perù nel 1544, e partecipò alla così detta Banda Marañona, formata di avventurieri condotti da Pedro de Ursúa in cerca dell'immaginario governatorato di Omagua ed Eldorado. Una cospirazione proclamò Fernando de Guzmán principe del Perù e Terraferma, e l'Aguirre suo luogotenente. Questi, secondo la sua nota lettera indirizzata a Filippo II, piena d'insulti, minacce e consigli, in tono d'estrema familiarità, si ribellò a sua volta e, ordinata una carneficina generale, proseguì nella sua campagna contro gli auditori reali, dal Perú, attraverso il Rio delle Amazzoni e l'Orenoco, fino all'isola Margarita, e ritornò, per Valencia, a Barquisimeto. La sua truppa lo abbandonò, inseguita da quella di García de Paredes (figlio); raggiunto, fu trovato nella sola compagnia del boia e della propria figlia, che uccise "per risparmiarle le sofferenze della vita" (1561). La sua bandiera rossa e nera figura nello stemma del maresciallo Gutierrez de la Peña, il quale si suppone vincitore del "tiranno del Marañón".

Bibl.: B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española e hispanoamericana, 2ª ed., Madrid 1927, num. 3875, 6248-6252. V. specialmente, T. de Ortiguera, Jornada del rio Marañón, ecc., in Nueva Biblioteca de Autores Españoles, XV; C. Bayo, Los Marañones, Madrid 1913; E. Jos, La rebelión de Lope de Aguirre, Huesca 1926.

Vedi anche
Pizarro, Francisco Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare il Perù, organizzò, a partire dal 1524, alcune spedizioni insieme a D. de Almagro (1475-1538). ... Werner Herzog Pseudonimo del regista cinematografico e teatrale tedesco Werner Stipetic (n. Monaco 1942). È autore tra i più originali e significativi del cinema tedesco contemporaneo. I temi della emarginazione e della ribellione sono al centro dei suoi film, che H., alla ricerca di immagini non consumate, realizza ... Pedro de Ursúa Conquistatore spagnolo (sec. 16º). Recatosi nella Nuova Granada nel 1545, fu governatore di Bogotá; sottomise gli Indiani della regione, fondò alcune città e intraprese spedizioni alla ricerca del mitico Eldorado. A Panama dal 1555 al 1557, soggiogò i cimarrones (gli schiavi neri fuggiaschi); nel 1558 ... Cortés, Hernán Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di far fortuna nel 1504 si imbarcò per S. Domingo, e seguì quindi Diego Velázquez nella conquista di Cuba ...
Tag
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • ISOLA MARGARITA
  • LOPE DE AGUIRRE
  • PEDRO DE URSÚA
  • BARQUISIMETO
Altri risultati per AGUIRRE, Lope de
  • Aguirre, Lope de
    Dizionario di Storia (2010)
    Avventuriero spagnolo (n. 1518-m. 1561). Recatosi nel 1544 nel Perù, fu per qualche tempo agli ordini di F. Pizarro. Prese parte alla rivolta che proclamò F. de Guzmán generale e principe del Perù, poi gli si ribellò e lo fece assassinare. Macchiatosi di gravi crudeltà, fu soppresso dai suoi stessi ...
  • Aguirre, Lope de
    Enciclopedia on line
    Avventuriero spagnolo (1518-1561), recatosi nel 1544 nel Perù, fu per qualche tempo agli ordini di F. Pizarro. Prese parte, ricevendo il titolo di maresciallo di campo, alla rivolta che proclamò Fernando de Guzmán generale e principe del Perù; poi, ribellatosi al Guzmán, lo fece assassinare. Macchiatosi ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali