• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo

Salvatore Battaglia

Politico e drammaturgo spagnolo, nato a Guadalcanal (Siviglia) il i° maggio 1828, morto a Madrid il 30 dicembre 1879. Studiò legge a Siviglia, dove gli giovò la conoscenza di A. García Gutiérrez per la sua sensibilità poetica. A Madrid diede Un hombre de estado (1851), dramma non molto felice e di tecnica ancora inesperta; né di grande significato lirico sono le sue zarzuelas, condotte sugli schemi letterarî dell'epoca, sebbene facili nella versificazione e abili nell'intreccio (La estrella de Madrid, 1853; Guerra a muerte, 1855; El conde de Castralla, 1856; El agente de matrimonios, 1862). Frattanto la politica assorbiva la sua migliore attività: moderato prima, dell'unione liberale poi, deputato dal 1857, rivoluzionario nel 186 (ed è suo il Programma di Cadice), ministro nel governo provvisorio e durante la Restaurazione, sospinto dall'alternativa dei partiti e delle vicende, rimase di spiriti moderati e nobilmente patriottici.

Forse la vita pubblica lo distrasse dal teatro e gl'impedì di sviluppare quella sua personale concezione che è riuscita a tradursi con sicura e lucida espressione soltanto in alcune commedie: debolmente in Riva (1854), che non riesce a rievocare l'ambiente storico; meglio nel Tejado de vidrio (1857), commedia viva e acuta, sostenuta da una forte concretezza etica; ma con maggiore complessità umana nel Tanto per ciento (1861) e in Consuelo (1878), l'ultima sua opera. Nella prima è rappresentato l'egoismo del guadagno, lo spirito affaristico, tortuoso, crudelmente positivista, che avvolge uomini e situazioni in una realtà angusta, dolorosa e senza morale. La seconda svolge una vicenda meno passionale, ma più articolata e più amara, mettendo sulla scena quel predominio dell'interesse economico, che opera con triste e disgregante azione anche nell'animo femminile, sulla morale familiare, sull'etica sociale e si conchiude alla fine con un senso di vuoto e di sgomento. L. de A. temperava il romanticismo contemporaneo con una visione della vita più realistica e più aderente, e, sapiente conoscitore del teatro spagnolo del Seicento, raggiungeva una tecnica costruttiva più riposata e una forma classicamente composta. Nel penetrare con vigorosa serietà gli aspetti attuali della psicologia contemporanea e i colori un po' naturalisti e borghesi della sua società, egli dava al teatro una sensibilità più moderna. Nelle liriche, alcune occasionali, altre di frammentaria ed episodica ispirazione, L. de A. è poeta corretto, fluente, sempre delicato.

Ediz.: Obras, a cura di M. Tamayo y Baus, voll. 7, Madrid 1881-85; Epístola a E. Arrieta, ed. A. Bonilla, in Revue hisp., XII (1905); Gustavo: novela inédita, ed. A. Pérez Calamarte, ibid., XIX (1908); Epistolario inédito, a cura dello stesso, ibid., XXVII (1912).

Vedi anche
rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. ● Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. agraria rivoluzione verde Nome dato a una serie di innovazioni ... Madrid Città della Spagna (3.213.271 ab. nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ... Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra del Guadalquivir, a 80 km dalla foce del fiume dove questo è ancora navigabile. Centro commerciale ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Altri risultati per LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo
  • López de Ayala y Herrera, Adelardo
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo e uomo politico (Guadalcanal, Siviglia, 1828 - Madrid 1879), liberale, ministro sotto la Restaurazione. Autore del manifesto della Rivoluzione di settembre del 1868 che va sotto il titolo España con honra. Compose diverse zarzuelas: La estrella de Madrid (1853); Guerra a muerte (1855); Los ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali