• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÓPEZ de VILLALOBOS, Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LÓPEZ de VILLALOBOS, Francisco


Medico, umanista e poeta spagnolo, nato nella provincia di Zamora, forse a Villalobos, intorno al 1473, morto a Valderas (León) nel 1549. Studiò a Salamanca, a spese forse del marchese di Astorga, che fu suo protettore. Ben presto la sua scienza medica, ch'egli praticava oltre a trattarla da teorico, lo portò a contatto delle famiglie più aristocratiche, fino a che fu assunto come medico di corte, prima con Ferdinando il Cattolico, poi con Carlo V e Filippo II. Nel 1542 si ritirò a Valderas, dove continuò la sua attività letteraria, con la quale aveva sempre alternato l'opera del medico.

Fin dalla sua prima opera rivelava la sua preparazione scientifica e la sua indole di letterato: il Sumario de medecina (Salamanca 1498), scritto in "romance trovado", cioè nel metro ampio e narrativo di arte mayor, è il primo poema didattico spagnolo. Ma le opere in cui si manifestava il vero temperamento dello scrittore, curioso di questioni naturali e morali, ch'egli, pur investendole con acuta e agile esperienza degli uomini e delle loro qualità, trasportava in un piano di briosa e vivacissima rappresentazione, sono il Libro de los problemas e il Tratado de las tres Grandes: l'uno ricco di episodî e frammenti della realtà umana, considerata nella varietà delle sue classi e dei suoi tipi, con uno stile veristico e sempre gustoso; l'altro - sulla "gran parlería" (l'eloquenza ciarliera), la "gran porfía" (la dialettica sofistica), la "gran risa" (il riso vero e quello sciocco) - si risolve in una saporita e spassosa serie di tratti caricaturali, tra il burlesco e l'umoristico, con un sano e festoso senso del comico. La stessa grazia, arguta e rapida, ispira le sue non poche Cartas che informano sulla sua vita di cortigiano e di uomo colto. È modello di prosa il commento alla sua canzone Venga ya la dulce muerte, una delle sue ultime composizioni.

Ediz.: Problemas, Las tres Grandes e la Canción, Zamora 1543. Scrisse inoltre: Congresiones (Salamanca 1514); un commento ai primi due libri della storia naturale di Plinio (Alcalá 1524); una traduzione dell'Anfitrione di Plauto (Saragozza 1515), ecc. L'ediz. del 1543 è riprodotta, assieme all'Anfitrión, in Bibl. de aut. esp., XXXVI; Algunas obras de L. de V., ed. A. M. Fabié, Madrid 1886.

Bibl.: A. Paz y Melia, Sales españolas, II, Madrid 1902, pp. 3-33.

Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
lopèzia
lopezia lopèzia s. f. [lat. scient. Lopezia, dal nome del naturalista spagn. T. López (sec. 16°)]. – Genere di piante della famiglia onagracee, con una quindicina di specie, di cui una, Lopezia coronata del Messico, erba annua con grappoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali