• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORA

di Aristide Calderini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LORA

Aristide Calderini

È il nome con cui si designava presso gli antichi Romani il vinello, cioè una specie di vino ricavato dai graspi, già liberati dai prodotti della pigiatura, sui quali era fatta passare abbondante acqua. I procedimenti per la fabbricazione di tale vinello potevano essere varî e sono descritti da Plinio (Nat. Hist., XIV, 86) e da Columella (XII, 40). Il vinello così risultante era in origine bevuto dalle donne romane, alle quali era interdetto l'uso del vino puro; e poi fu la bevanda concessa agli schiavi e ai lavoratori dei campi. Talora era consigliato dai medici per i malati e i convalescenti. Anche i Greci usarono di tale vino che chiamarono con varî nomi a seconda dei luoghi.

Bibl.: J. Marquardt, Privatleben der Römer, 2ª ed., Lipsia 1886, p. 459; Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., III, p. 1301 seg.

Vocabolario
lòra
lora lòra s. f. [dal lat. lora o lorea, di etimo incerto]. – Nell’antica Roma, vino di qualità inferiore, ottenuto versando acqua sull’uva pressata dopo averne estratto il vino migliore; veniva dato da bere agli schiavi, agli operai addetti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali