• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAFT, Lorado

di Delphine Fitz Darby - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAFT, Lorado

Delphine Fitz Darby

Scultore, nato a Elmwood (Illinois), il 2 aprile 1860, morto a Chicago il 30 ottobre 1936. Si laureò all'università di Illinois nel 1879, e dal 1880 al 1882 studiò a Parigi all'École des beaux-arts sotto il Dumont. È stato anche insegnante e critico. Come tale è autore di The History of American Sculpture (1903; 2a ed., 1924) e di Modern Tendencies in Sculpture (1921). Fu eletto membro dell'Accademia nazionale di disegno nel 1911 e fece parte dal 1925 al 1928 del Comitato nazionale per le belle arti. Eseguì il monumento a Blackhawk in Oregon, Illinois; quello a Lincoln e quello detto Alma Mater in Urbana, Illinois; quello ai Pionieri in Elmwood e numerosi ritratti. Il T. è noto specialmente per le sue fontane monumentali: a Paducah, Kentucky, e a Bloomington, Illinois; la Fontana dei Grandi Laghi e la Fontana del Tempio a Chicago; la fontana commemorativa Thatcher a Denver, Colorado e la fontana commemorativa di Colombo a Washington. Delle opere più recenti va ricordata Solitudine dello spirito, nell'Istituto d'arte di Chicago.

Bibl.: C. H. Caffin, Amer. Masters of Sculpture, New York 1913; C. R. Morey, The Amer. Spirit in Art: Sculpture, New Haven 1927; articoli in Archit. Record, XXXVI (1914), e in Art and Archaeology, XII (1921).

Vedi anche
Burnham, Daniel Hudson Burnham ‹bë´ënëm›, Daniel Hudson. - Architetto statunitense (Henderson, New York, 1846 - Heidelberg 1912). Nel 1873 si associò a J. W. Root e la loro solida collaborazione durò fino alla morte di questo (1891). Tra i primi adoperarono la struttura a scheletro d'acciaio e a loro si devono i più rappresentativi ... Jenney, William le Baron Jenney ‹ǧèni›, William le Baron. - Architetto e ingegnere statunitense (Fairhaven, Massachusetts, 1832 - Los Angeles 1907). Studiò a Parigi e fu ingegnere militare durante la guerra di Secessione. Nel 1868 si stabilì a Chicago, dove progettò edifici multipiani con scheletro in ferro, ponendo le basi ... Illinois Società nativa americana, di lingua algonchina, che occupava un’area compresa tra gli attuali Stati dell’Illinois, del Missouri, dell’Arkansas, dello Iowa e del Wisconsin. Gruppi di Illinois sono stanziati oggi nell’Oklahoma. In epoca precoloniale gli Illinois vivevano di caccia (bufalo) e agricoltura. ... Chicago Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago Michigan. Vastissima la sua area metropolitana (4500 km2). Il clima è continentale, non molto piovoso ...
Altri risultati per TAFT, Lorado
  • Taft, Lorado
    Enciclopedia on line
    Scultore (Elmwood, Illinois, 1860 - Chicago 1936). Studiò nell'univ. dell'Illinois e completò la sua formazione all'École des beaux-arts di Parigi (1880-82). È noto, oltre che per le sue grandiose fontane (di Colombo, 1912, a Washington; dei Grandi Laghi, 1913, e del Tempo, 1922, a Chicago), come primo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali