• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORANTACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LORANTACEE (lat. scient. Loranthaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi per lo più actinomorfi, monoclini o diclini, a tipo dimero o trimero. L'asse fiorale è più o meno foggiato a coppa, saldato con l'ovario: i pezzi del perianzio sono 2 + 2 o 3 + 3, squamosi o corollini, gli stami sono isomeri. Falso frutto nel quale lo strato interno del ricettacolo diviene mucillaginoso e colloso; in talune specie contiene anche caucciù. L'embrione ha 2 oppure 3-6 cotiledoni. Sono piante legnose, raramente erbacee, che vivono fissate sugli alberi per mezzo di austorî come emiparassite, fornite di clorofilla, con nomofilli completamente sviluppati. Il solo Phrygilanthus aphyllus, che vive parassita sui Cereus nel Chile, è un vero parassita con corpo miceliforme senza cotiledoni e nomofilli. Questa famiglia comprende circa 900 specie, soprattutto delle regioni tropicali.

Si divide in due sottofamiglie: 1. Lorantoidee: Nuytisia (i sola specie dell'Australia, non parassita); Phrygilanthus (30 sp. dell'America Meridionale e dell'Australia); Struthanthus (40 specie dell'America Meridionale); Phthirusa (50 sp. dell'America tropicale); Psittacanthus (70 specie dell'America tropicale); Oryctanthus (14 sp. dell'America tropicale) con radici avvolgenti su cui si sviluppano gli austorî; Loranthus (300 specie delle regioni tropicali del vecchio mondo, poche extratropicali; il L. europaeus Jacq. è emiparassita sulle quercie e sui castagni nell'Europa centrale e meridionale, ha le foglie picciolate e i fiori in spighe terminali; è il viscum quercinum delle antiche farmacopee e fornisce con i suoi frutti il vischio degli uccellatori). 2. Viscoidee: Eremolepis (6 sp. dell'America Meridionale); Phoradendron (100 sp. America Settentrionale e Meridionale); Arceuthobiun (10 sp. regioni settentrionali temperate), A. oxycedri sui ginepri nella regione mediterranea; Viscum (110 sp.; v. vischio).

Vedi anche
parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ... frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Altri risultati per LORANTACEE
  • Lorantacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali, con fiori bisessuali e sepali ridotti a un orlo posto alla sommità dell’ovario. Presentano uno sviluppo embrionale complesso e inusuale, dal momento che la fecondazione si verifica nello stilo o nello stimma e l’embrione, che cresce nello stilo, viene ...
Vocabolario
lorantàcee
lorantacee lorantàcee s. f. pl. [lat. scient. Loranthaceae, dal nome del genere Loranthus: v. loranto]. – Famiglia di piante dell’ordine santalali, con circa un migliaio di specie delle regioni tropicali e subtropicali (spec. nell’emisfero...
foradèndro
foradendro foradèndro s. m. [lat. scient. Phoradendron, comp. del gr. ϕώρ «ladro» e δένδρον «albero»]. – Genere di piante lorantacee con circa 300 specie dell’America Settentr. e Merid., parassite di piante legnose, su cui producono tumori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali