• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURRAY, Lord George

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURRAY, Lord George

Luigi Villari

Generale scozzese, figlio del 1° duca di Atholl, nacque a Huntingtown (Scozia) il 4 ottobre 1694. Seguì le sorti di Giacomo II, esule nelle Fiandre, e partecipò giovanissimo alla ribellione giacobita del 1715, nella quale comandò un battaglione a Sheriffmuir, e a quella del 1719, rimanendo ferito a Glenshiels. Tornato in esilio sul continente, prestò servizio nell'esercito sardo, finché, ottenuta un'amnistia, rimpatriò nel 1724. Scoppiata la ribellione giacobita del 1745, vi partecipò attivamente e ne divenne, per le sue ottime qualità militari, lo spirito animatore. Pur non essendo comandante in capo si deve a lui la vittoria di Prestonpans (21 settembre). Dopo la presa di Carlisle il principe Carlo Edoardo gli affidò il comando supremo dell'esercito, ma i frequenti e inopportuni interventi del principe più volte impedirono il successo. Nella ritirata di Derby fu il M. che difese abilmente la retroguardia. Il 17 gennaio 1746 il M. sconfisse le truppe regie del generale K. Hawley a Falkirk, ma a Culloden (16 aprile), dove, malgrado i consigli del M., il principe volle che si desse battaglia, i giacobiti furono completamente sconfitti dal duca di Cumberland. Il M. sciolse le forze rimastegli e si rifugiò in Francia e poi a Roma, dove fu cordialmente accolto dal pretendente Giacomo III, sebbene questi fosse in urto con Carlo Edoardo. Passò gli ultimi suoi anni viaggiando sul continente, e morì a Medenblik (Olanda) il 2 ottobre 1760.

Bibl.: Oltre le storie generali dell'Inghilterra e della Scozia in quell'epoca, v.: W. Duke, Lord G. M. and the Fortyfive, Londra 1927; Sir Ch. Petrie, The Jacobite Movement, Londra 1932.

Vedi anche
Stuart, James Francis Edward, detto il Vecchio Pretendente Figlio (n. Londra 1688 - m. 1766) di Giacomo II d'Inghilterra e di Maria di Modena, mediocre e debole, fu più la vittima che il protagonista del suo destino di "pretendente". La prima rivolta giacobita scoppiò in suo nome, ma quando nel dicembre 1715 egli giunse in Scozia, il conte di Mar era già stato ... Giàcomo II re d'Inghilterra Giàcomo II re d'Inghilterra (VII di Scozia). - Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in Francia, dove si distinse in azioni di guerra sotto Turenne ... Derby, James Stanley 7º conte di Derby, James Stanley 7º conte di (detto il Gran Conte). - Uomo politico inglese (Knowsley, Lancashire, 1607 - Bolton 1651). Parteggiò per Carlo I nella guerra civile e dopo la disfatta di Marston Moor (1644) si ritirò nell'isola di Man, dirigendovi per sei anni la resistenza dei realisti. Nel 1651 appoggiò ... Anna Stuart regina d'Inghilterra Anna Stuart regina d'Inghilterra. - Figlia secondogenita (Londra 1665 - ivi 1714) di Giacomo duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde; sposò nel 1683 il luterano Giorgio di Danimarca, con cui ebbe 17 figli morti tutti in giovane età. Carattere affettivo, ostinato, Anna Stuart regina d'Inghilterra ...
Altri risultati per MURRAY, Lord George
  • Murray
    Enciclopedia on line
    Generale scozzese (Huntingtower, Perth, 1694 - Medenblik, Paesi Bassi, 1760), figlio di John M., 1º duca di Atholl. Esule con Giacomo II nelle Fiandre, partecipò (1715 e 1719) alle ribellioni giacobite. Di nuovo in esilio nel continente, entrò nell'esercito sardo; poi, graziato, tornò in Scozia. Scoppiata ...
Vocabolario
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
murràya
murraya murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata (sinon. M. exotica), ha un legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali