• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORD

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LORD


Titolo nobiliare dato in Inghilterra agli appartenenti alla Camera dei pari per nascita o per creazione. Il suo significato è quello di "signore" e deriva dall'anglosassone hláford "signore del pane". Il titolo viene dato ai pari, specie ai baroni, e per estensione (lords by courtesy) ai primogeniti dei duchi, marchesi e conti e ai figli più giovani dei duchi e dei marchesi. I lord di diritto premettono senz'altro il titolo al cognome o alla designazione locale che lo sostituisce (lord Kelvin, lord Derby, ecc.), i lord "by courtesy" lo premettono al nome di battesimo (lord John Russell). Gli arcivescovi e i vescovi che appartengono alla Camera dei pari (lord spirituali) premettono il titolo all'indicazione della dignità ecclesiastica. In Scozia e in Inghilterra il titolo di lord è, poi, connesso ad alcune grandi cariche dello stato.

Lord advocate, o avvocato del re, il più alto ufficiale giudiziario della Scozia, pubblico accusatore e avvocato in tutte le cause che concernono la corona, capo della pubblica accusa. Lord Chamberlain, il secondo dignitario della corte in Inghilterra (da distinguere dal lord great chamberlain, v. sotto). Lord chief justice of england, capo della King's bench division dell'Alta Corte di giustizia in Inghilterra, cui spetta di presiedere l'Alta Corte in assenza del lord chancellor. Lord great chamberlain, uno dei grandi ufficiali dello stato di origine normanna; in origine strettamente connesso all'antica camera curiae, sovrintendeva all'amministrazione finanziaria della casa reale. Ora gli è particolarmente affidata la cura del palazzo di Westminster, specie della Camera dei lord. Lord high chancellor, in Inghilterra capo dell'amministrazione giudiziaria, ministro di stato che nell'ordine delle precedenze segue all'arcivescovo di Canterbury. Lord high constable, il settimo dei grandi ufficiali dello stato, un tempo comandante degli eserciti reali e capo delle scuderie; oggi compare solo nelle incoronazioni. Lord high steward, primo dei grandi ufficiali dello stato in Inghilterra, da non confondere con il lord stewart (v. sotto). Compare solo in occasioni speciali: incoronazioni, giudizio di un pari da parte degli altri pari. Lord high treasurer, terzo dei grandi ufficiali dello stato in Inghilterra, di origine normanna. Lord justice clerk, giudice che segue in Scozia al lord justice-general, che è il capo della Suprema Corte criminale in Scozia e viene anche detto lord president. Lord keeper of the great seal, grande ufficiale dello stato in Inghilterra incaricato di tenere il gran sigillo che da Edoardo il Confessore in poi fu apposto solennemente ai documenti sovrani. Lord lieutenant, in origine il più alto ufficiale della corona nelle contee della Gran Bretagna e dell'Irlanda, oggi è il principale giudice di pace della contea, capo della magistratura della contea e responsabile dell'ordine e dell'amministrazione di questa. Lord mayor, il sindaco di Londra. Lord president of the council, presidente del consiglio privato, scelto sempre tra i membri della Camera dei lord. Lord privy seal, membro del ministero. Lord steward, membro del governo e del consiglio privato, pari d'Inghilterra, è una delle cariche più importanti della casa reale. Lords justices of appeal, i membri della corte d'appello della Suprema Corte in Inghilterra. Lords of appeal on ordinary, membri del comitato giudiziario del consiglio privato, che fanno parte della Camera dei lord, scelti tra alti ufficiali giudiziarî o avvocati che abbiano praticato per non meno di 15 anni. Non possono essere più di sei.

Vedi anche
Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ... David Lloyd George Lloyd George ‹... ǧòoǧ›, David. - Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a capo di due governi (1916-19; 1919-22). Svolse un importante ruolo ... Sir Henry Campbell-Bannerman Campbell-Bannerman ‹... bä´nëmën›, Sir Henry. - Statista britannico (Kelvinside House, Scozia, 1836 - Londra 1908); deputato liberale (1868), al seguito del Gladstone fu segretario in capo per l'Irlanda (1884-1885); sostenne l'autonomia irlandese anche in qualità di ministro della Guerra nel 3º gabinetto ... Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di Derby Derby ‹dàabi›, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di. - Uomo di stato (Knowsley, Lancashire, 1799 - ivi 1869). Deputato whig dal 1820, fautore del Reform bill, nel 1833-34 fu ministro delle Colonie e fece approvare l'abolizione della schiavitù. Passato poi al partito conservatore (1834) per ...
Altri risultati per LORD
  • Lord, Camera dei
    Enciclopedia on line
    (ingl. House of Lords) Camera alta del Parlamento britannico. Nata come Camera dei Pari, dove la parola pari («uguale») aveva il significato derivatogli dalla Magna Charta (1215), che riconosceva ai baroni inglesi il diritto a essere giudicati dai propri uguali, fu denominata House of Lords a partire ...
  • Camera dei lord
    Dizionario di Storia (2010)
    Camera alta del Parlamento britannico, denominata, a partire dall’epoca di Enrico VIII, House of lords. È detta anche Camera dei pari, termine con cui nella Magna charta (1215) si indicavano i baroni inglesi, riconoscendo loro il diritto a essere giudicati dai propri pari. Essi inoltre, essendo feudatari ...
Vocabolario
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
lordare
lordare v. tr. [der. di lordo] (io lórdo, ecc.). – Rendere lordo, imbrattare di materie repellenti: è vietato di l. sotto pena di multa o arresto (scritta murale frequente un tempo agli angoli di molte strade.) Anche, semplicem., sporcare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali