• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIETRICHSON, Lorentz Henrik Segelcke

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIETRICHSON, Lorentz Henrik Segelcke


Storico di arte e letterato norvegese, nato a Bergen il 1° gennaio 1834, morto a Cristiania il 6 giugno 1917. Docente di letteratura a Upsala, dopo un lungo soggiorno in Italia (1862-65) si volse alla storia dell'arte che professò prima nell'Accademia di Stoccolma, e poi, dal 1875 a Cristiania all'università. Appartenne in Svezia alla corrente realistica che verso il'60 iniziò la reazione contro il classicismo della scuola di Tegnér (v. anche un suo dramma En Arbeider, 1875).

Fra le sue opere scientifiche ricordiamo, oltre la fondamentale, De norske stavkirker (Le chiese norvegesi di legno), 1891-92, le biografie: Adolf Tidemand, 1878; Magnus Berg, 1912; i Monumenta Orcadica, 1906 (con J. Meyer); Vore fadres vœrk (L'opera dei nostri avi), 1906 (con J. Meyer); studî sull'arte medievale norvegese. Molto interessanti sono anche i suoi ricordi: Vandringstid (Dai miei anni di viaggio, voll. 3, 1875-77); Svundne tider (Tempi andati, voll. 4, 1896-1917).

Bibl.: C. Dietrichson, Slekten Dietrichson, Cristiania 1923; Norsk Biografisk Lexikon, III, Oslo 1926.

Tag
  • STOCCOLMA
  • SVEZIA
  • ITALIA
  • OSLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali