• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORRI, Lorenzo

di Egisto Taccari - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BORRI, Lorenzo

Egisto Taccari

Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, dopo la laurea in medicina conseguita nel 1887, rimase ancora per un anno come assistente di G. Corradi presso la clinica chirurgica, prima di essere costretto, per le ristrettezze economiche della famiglia, a dedicarsi alla professione libera come medico condotto. Ben presto però, si sentì nuovamente attratto dalla vita universitaria e, tornato nell'ateneo fiorentino, cominciò a frequentare il laboratorio di medicina legale diretto da A. Filippi. Seguendo l'indirizzo del suo maestro, iniziò un periodo intenso di studi e di ricerche, in gran parte sperimentali, che gli consentirono di affinare la sua preparazione in campo medico-legale e di acquisire una profonda conoscenza della materia, così da poter presto conseguire la libera docenza e la nomina ad aiuto del Filippi. Nel 1898 gli venne assegnata la cattedra nell'università di Modena, con il compito di creare un istituto di medicina legale in quell'ambiente a lui sconosciuto e dove abitualmente le perizie medico-legali venivano affidate a medici generici. Costretto ad abbandonare l'attività pratica, il B., sulla base dell'esperienza acquisita durante la sua permanenza a Firenze, si dedicò alla stesura del suo trattato: Le lesioni traumatiche di fronte al codice penale e civile e rispetto agli infortuni del lavoro (Milano 1912), in cui pose le basi del concetto di infortunio distinto da quello di malattia professionale, creando la branca infortunistica della medicina legale.

Grazie ai grandi progressi compiuti dalle scienze mediche, la medicina legale aveva arricchito il proprio dottrinale, rendendosi più omogenea e distaccandosi nettamente dalle altre discipline, senza però perdere il suo contenuto e il suo orientamento politico-sociale. La rilevante produzione scientifica medico-legale del secolo XIX annoverò in Italia, tra gli altri, gli originali contributi del B.: egli comprese infatti che la nuova legislazione del lavoro, che si andava allora delineando in Italia con la promulgazione di varie leggi e norme di polizia e di sicurezza, avrebbe suscitato nuovi quesiti medico-legali, e, precorrendo i tempi, mise in luce il concetto di causa violenta, la valutazione delle cause e delle concause, il problema dell'occasione, temi tutti strettamente connessi con i vari aspetti dell'infortunistica; suo fu pure il concetto di malattie professionali eventuali, rappresentate da tutte quelle forme morbose per le quali il lavoro è solo causa predisponente. Inizialmente i suoi studi non furono apprezzati nel mondo medico, mentre vivo compiacimento per la sua opera innovatrice espressero penalisti e civilisti dell'epoca, con alcuni dei quali iniziò una valida collaborazione testimoniata dalla fondazione in Modena (con E. Serafini e L. Berna) della Rivista sugli infortuni del lavoro. Nel 1906 il B. successe al Filippi nella cattedra di Firenze, e nell'università ove si era forgiato seppe dare nuovo impulso alla già famosa scuola medico-legale, stringendo con gli allievi vincoli di profondo, fraterno affetto.

Durante la prima guerra mondiale il B. venne nominato direttore dell'ospedale militare di Prato e assolse con grande impegno questo nuovo compito affidatogli. Buon oratore, mai improvvisatore, scienziato scrupoloso, sostenitore dell'importanza dell'osservazione dei casi offerti quotidianamente dalla vita, autore di oltre centocinquanta pubblicazioni in tema di medicina legale, di infortunistica e di medicina sociale, dette vita a opere veramente basilari, quali il Trattato di medicina legale in collaborazione con A. Filippi, A. Severi, L. Montalti e C. Biondi (Milano 1902), il testo di Infortunistica medico-legale (Milano 1913) e il Trattato di medicina legale, in collaborazione con A. Cevidalli e F. Leoncini (Milano 1922-1934).

Il B. morì a Forte dei Marmi il 30 agosto del 1923.

Bibl.: C. Biondi-F. Carnelutti-M. Carrara-A. Cevidalli-F. Leoncini-S. Ottolenghi-G. G. Perrando, Raccolta di scritti sull'opera scientifica e sociale di L. B., in Rass. della previd. sociale, I (1924), pp. 41-84; F. Leoncini, L. B., in Ann. d. Istituto di medicina legale (Firenze), anno accademico 1924-1925, pp. 329-331; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 472, 475; I. Fischer, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte…, I, München-Berlin 1962, p. 151; Enc. Medica Ital., VI, col. 358, sub voce Medicina legale; Enc. Ital., VII, p.510; XX, p. 672, sub voce Lavoro; XXII, p. 731, sub voce Medicina.

Vedi anche
Giovanni Battista Codrónchi Codrónchi, Giovanni Battista. - Medico (Imola 1547 - ivi 1628), uno degli instauratori della medicina legale come disciplina speciale. È anche autore della prima trattazione sistematica delle lesioni dell'apparato vocale. ospedale Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. 1. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... Prato Comune della Toscana (97,6 km2 con 185.603 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo topografico della città risultava contenuto entro il perimetro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Vocabolario
borrare
borrare v. tr. [der. di borra] (io bórro, ecc.). – Effettuare il borraggio delle cartucce o dei fori da mina.
bórra
borra bórra s. f. [lat. tardo bŭrra «cimatura, lana grezza»]. – 1. Tosatura, cimatura, cascame di lana o di seta, usato per fabbricare feltri, per imbottiture, o per trame grossolane. 2. La fine e abbondante peluria (in francese detta duvet),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali