• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMERANO, Lorenzo

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMERANO, Lorenzo

Edoardo Zavattari

Zoologo, nato a Biella il 9 aprile 1856, morto a Torino il 22 novembre 1917. Il C., già incline agli studî zoologici, fu decisamente attratto a essi per l'influsso di Michele Lessona che si era rivolto a lui, allievo del corso di pittura di Antonio Fontanesi, per alcuni disegni di animali a lui occorrenti. Laureatosi in scienze naturali nel 1878, fu in quello stesso anno nominato assistente presso il Museo zoologico di Torino; nel 1889, passò titolare della cattedra di zoologia e anatomia comparata dell'università di Cagliari. Non vi rimase però che per brevissimo tempo, giacché venne quasi subito chiamato a coprire la cattedra di anatomia comparata dell'università di Torino, che, insieme con quella di zoologia assunta per incarico nel 1894, tenne fino alla morte. Fu, tra l'altro, presidente dell'Accademia delle Scienze di Torino, presidente del Club alpino italiano, rettore dell'università di Torino, senatore del regno (dal 1909).

Come maestro e direttore dei musei di zoologia e di anatomia comparata di Torino, il C. seppe circondarsi di numerosi e valorosi allievi, dare il massimo incremento alle collezioni, portando il museo a grande rinomanza fra i congeneri musei non solo d'Italia ma d'Europa, e imprimendo un grande impulso allo studio del materiale raccoltovi, come dimostrano i trentasei volumi del Bollettino dei musei di zoologia e anatomia comparata della Regia Università di Torino da lui fondato nel 1886 e diretto fino alla morte.

Come ricercatore e scienziato toccò si può dire ogni ramo della zoologia. Gli argomenti suoi preferiti, in cui lasciò una traccia più profonda, furono l'entomologia, l'erpetologia, l'elmintologia, la mammalogia, la somatometria e la storia della zoologia.

Il C. fu un convinto assertore del principio che il problema relativo alla delimitazione di specie controverse potesse risolversi soltanto con il metodo statistico-biometrico e di questo si servì, proponendo e adottando un metodo somatometrico suo proprio, per studiare le variazioni di anfibî, rettili e mammiferi, giungendo in tal modo a conclusioni alle quali non si sarebbe potuto altrimenti in alcun modo pervenire. Evoluzionista convinto, si dimostrò tuttavia osservatore e critico severo, portando alla dottrina da lui caldeggiata un largo e profondo contributo sereno e obiettivo. Zoologo completo, il C vide e studiò gli animali sotto tutti gli aspetti: sistematico, anatomico, fisiologico e biologico, abbracciando e comprendendo tutti i più complessi problemi della vita in un quadro armonico e completo.

Opere principali: Gli insetti: introduzione allo studio dell'entomologia, Torino 1879; La scelta sessuale e i caratteri sessuali secondarî nei coleotteri, Torino 1880; Anatomia degli insetti, Torino 1882; Monografia degli anfibî anuri italiani, in Mem. d. R. Acc. d. Scienze di Torino, XXXV (1882); Ricerche intorno alla vita branchiale degli anfibî, ibid., XXXVI (1883); Monografia degli anfibî urodeli italian;, ibid., XXXVI (1884); Monografia dei sauri italiani, ibid., XXXVII (1885); Monografia degli ofidî italiani, ibid., XXXIX (1888), XLI (1891); Compendio della fauna italiana (in collaborazione con M. Lessona), Torino 1885; Monografia dei Gordii, in Mem. d. R. Acc. d. Scienze di Torino, XLVIII (1897); Revisione dei Gordii, ibid., LXVI (1915); Ricerche sullo Stambecco delle Alpi, ibid., LVI-L VII (1906), Ricerche sui Camosci, ibid., LXIV (1913); LXV (1914); Lo studio quantitativo degli organismi e il coefficiente somatico, in Atti d. R. Acc. d. Scienze di Torino, XXXV (1900), XXXVl (1901); Antonio Vallisneri e i moderni concetti intorno ai viventi, in Memorie d. R. Acc. d. Sc. di Torino, LV (1905); Franco Andrea Bonelli e i suoi concetti evoluzionistici, ibid., LX (1909); Materiali per la storia della zoologia in Italia, in Boll. dei Musei di Zool. e Anatomia Comp. di Torino, XX (1905), XXI (1906), XXIII (1908), XXIV (1909), XXV (1910).

Bibl.: Vita, analisi dell'opera, elenco degli scritti: D. Rosa, L'opera scientifica di L. C., in Atti d. R. Acc. d. Sc. di Torino, LIV (1918-19).

Vedi anche
Michele Lessóna Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894), prof. di zoologia e di anatomia comparata nell'univ. di Torino, senatore (1892). Fu in Egitto e in Persia. Pubblicò studî di faunistica e di etologia sugli animali del Piemonte; fu uno dei più fervidi divulgatori del darwinismo in Italia; ... Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato ... zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come rami delle ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ
  • FRANCO ANDREA BONELLI
  • CLUB ALPINO ITALIANO
  • ANTONIO VALLISNERI
Altri risultati per CAMERANO, Lorenzo
  • Camerano, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Zoologo italiano (Biella 1856 - Torino 1917); prof. di zoologia e anatomia comparata a Torino, senatore del regno (1909), è autore di notevoli ricerche in molti campi della zoologia; evoluzionista e iniziatore in Italia del metodo statistico-biometrico applicato alla sistematica zoologica. Fra le sue ...
  • CAMERANO, Lorenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Baccio Baccetti Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo Luigi Bellardi che lo guadagnò alla storia naturale. Ancora studente liceale incominciò a frequentare il Museo ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali