• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECCATO, Lorenzo

di Giovanni Mariacher - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
  • Condividi

CECCATO, Lorenzo

Giovanni Mariacher

Figlio di Battista, nacque probabilmente a Venezia (si ignora quando), dove svolse la sua attività di mosaicista dedicandosi alla decorazione interna della basilica di S. Marco. Dopo essere stato apprendista, a partire dal 28 luglio 1577 (Saccardo, p. 70) agli ordini del maestro Gian Antonio Marini, divenne maestro a sua volta, superata la prova prescritta "giusta l'ordinario della Procuratia" in data 15 genn. 1580 more veneto (Saccardo, p. 301 n. 29). Tra il 1588 e il '91 il C. eseguì, su cartoni del Tintoretto (D. von Hadeln, Archivalische Beiträge zur Tintorettoforschung, in Jahrbuch der kön. preusz. Kunstsamml., XXXII [1911], p. 58, doc. 38 del 27 luglio 1591) e di Palma il Giovane, cinque episodi biblici, con Storie di Susanna, sulla parete di fronte all'altare della Madonna (braccio sinistro del transetto) e le figure dei profeti Mosè ed Osea, (quest'ultima firmata), pure su disegno del Tintoretto, nei piedritti della volta sovrastante. Nel 1593 datò e firmò due altri profeti, Elia e Mosè, sull'arco vicino all'altare di S. Paolo.

La sua attività proseguì in collaborazione col Tintoretto negli anni successivi: un S. Atanasio, su una delle arcate della navata sinistra, fu composto tra il 1595 e il '97 (da un disegno cui forse si riferisce il documento citato del 27 luglio 1591); successivamente, dopo il '97 (gli ultimi cartoni tintoretteschi sono citati nel '92) vennero tradotte in mosaico le figure di S. Lucia, S. Giustina e nove busti di Santi entro tondi accanto all'ingresso della cappella dei Mascoli. Morto il Tintoretto, altri pittori gli fornirono i disegni: l'Aliense per l'allegoria della Sinagoga (1601-1603); Domenico Tintoretto per la serie dei SS. Cosma, Damiano, Leucomone ed Ermolao (doc. del 6 ott. 1603, in Saccardo, p. 312 n. 62); Leandro Bassano per gli episodi di Cristo in Emmaus e la Comunione degli Apostoli. Questi ultimi mosaici, che si trovano nel transetto sinistro sulla parete adiacente all'altare della Madonna, sono firmati, e datati (1617), assieme ad un altro maestro, Giacomo Pasterini, con cui il C. collaborò negli ultimi anni. Eseguirono insieme (1621), metà per ciascuno (Saccardo, p. 72), gli episodi di S. Tommaso davanti all'imperatore delle Indie e del Martirio di s. Tommaso, su disegni del Tizianello, nella navata sinistra. Ancora col Pasterini e con Alvise Gaetano, compose il mosaico con La crocifissione di s. Pietro e la decollazione di s. Paolo su cartone di Palma il Giovane (1624), sempre nella navata sinistra. Appartiene al C. anche la Nascita del Battista, nel battistero della basilica, per cui sono registrati pagamenti, a lui e al pittore Gerolamo Pilotti, tra il luglio 1628 e il giugno 1629 (Saccardo, p. 321 n. 79), benché l'abbia firmata, abusivamente il nipote e aiuto Francesco Turresio.

Il 27 maggio 1631 il C. venne pagato per il "lavor di mosaico fatto da lui nel volto del Paradiso" con la, figura di S. Metodio, pure da cartone del Pilotti (Saccardo). È probabilmente questa l'ultima opera sua, ed è anche l'ultima notizia che lo riguardi.

Fonti e Bibl.: C. Ridoffi, Le Maraviglie dell'arte [1648], II, Berlin 1724, p. 190; G. B. Verci, Not. intorno alla vita, e alle opere de' pittori… di Bassano, Venezia 1775, p. 184; A. M. Zanetti, Della pittura venez., Venezia 1792, pp. 758 ss.; S.Ticozzi, Vite dei pittori Vecellj..., Milano 1817, p. 299; P. Saccardo, Les mosaïques de St-Marc à Venise, Venise 1897, pp. 70-73 e passim; M. Pittaluga, Il Tintoretto, Bologna 1925, pp. 212 s.; W. Arslan, I Bassano, Bologna 1931, p. 285; Id., I Bassano, Milano 1960, p. 248; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI,p. 253.

Vedi anche
transetto Nella chiesa cristiana a pianta longitudinale, corpo trasversale (detto anche navata trasversale o traversa) inserito tra le navate e la zona presbiteriale; mediante il transetto la pianta assume forma a croce, formando nel punto di incrocio uno spazio detto crociera, spesso coperto da cupola. Il transetto ... navata Propriamente, in tutti gli organismi architettonici nei quali la copertura grava, oltre che sulle murature perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati, ognuno degli spazi in cui le file di tali sostegni dividono l’area complessiva coperta. La struttura a tre o cinque navata ... Iacopo Robusti detto il Tintorétto Tintorétto, Iacopo Robusti detto il. - Pittore (Venezia 1518 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota una forte impronta della cultura figurativa del manierismo. Il pittore ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
cécce
cecce cécce [voce onomatopeica infantile]. – A c., a sedere, nelle locuz. fam. tosc. essere, stare, mettersi a c., usate spec. tra bambini o con bambini.
cécca²
cecca2 cécca2 s. f. [rifacimento di cilecca secondo il nome proprio Cecca, abbrev. di Francesca]. – Si usa soltanto nella locuz. far c., lo stesso che far cilecca, nell’accezione più com. (di arma da fuoco che scatti senza far partire il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali