• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Medici, Lorenzo de'

di Michele Messina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Medici, Lorenzo de'

Michele Messina

Nel 1476 il Magnifico (Firenze 1449 - ivi 1492), per farne dono a Federico d'Aragona, curò la raccolta, in un unico compendio, delle antiche rime volgari, che prese appunto il nome di Raccolta Aragonese. Anche se strutturalmente la Raccolta non differisce in maniera rilevante da quelle similari compilate nel Trecento, se ne distacca però per le intenzioni filologiche e critiche che manifesta nella stessa successione degli autori. L'aver posto in apertura la Vita Nuova, le canzoni e i componimenti poetici minori di D., e a più onorarlo l'elogio che di lui stese il Boccaccio, mostra subito l'intenzione di procedere non tanto cronologicamente, ma per scala gerarchica di valori. Il codice originale è oggi perduto, ma si tramanda in copie numerose, le cui parentele sono state definite dal Barbi. I manoscritti meno lacunosi sono il Palatino 204 della bibl. Naz. di Firenze, il Laurenziano XC inf. 37, l'Italiano 554 della bibl. Naz. di Parigi.

La passione che L. pose nello studio di D. è testimoniata, oltre che dall'occasionale Raccolta Aragonese, anche dal Comento, condotto in una prosa schiettamente italiana, che nelle intenzioni di L. voleva certo essere degna celebrazione del volgare. Foggiato sul modello della Vita Nuova e del Convivio, il Comento, come ben a ragione afferma il Fubini, manca però di una concreta esperienza spirituale e artistica.

Il proposito, costantemente presente in L., di seguire la traccia delle due opere dantesche rifacendosi a una proposizione universale anche per le più ovvie dimostrazioni, lo rende pesantemente pedissequo. Mancava a L. quell'interiorità spirituale su cui si basava il mondo poetico di D.; ciò che nel sommo poeta era spontanea rivelazione di una precisa struttura mentale diventa in lui fredda sottilizzazione.

Ciò però non toglie che in questo fallito tentativo d'imitazione si riveli tutta la convinta ammirazione per D., nei cui sonetti e canzoni L. vede " tanta gravità, sottilità e ornato, che quasi non hanno comparazione in prosa e orazione soluta ", e nella Commedia " molte cose teologiche e naturali essere con gran destrezza e facilità espresse ". Quanto poi allo stile dantesco, L. stima che in esso siano riunite " quelle tre generazioni di stili che sono dagli oratori laudate, cioè umile, mediocre e alto; e in effetto, in uno solo, Dante à assai perfettamente assoluto quello che in diversi autori, così greci come latini, si truova ". Quel che D. ha trattato nell'opera sua, L. ritiene altamente utile, come ritiene " necessario per li gravi e importanti effetti che li versi suoi sieno letti ".

Bibl. - M. Barbi, Studi sul canzoniere di D., Firenze 1915, 220-225; R. Spongano, Un capitolo di storia della nostra prosa d'arte (La prosa letteraria del '400), ibid. 1941; M. Fubini, Nota sulla prosa di Lorenzo il Magnifico, in Studi sulla letteratura del Rinascimento, ibid. 1947, 126-137; M. Santoro, Poliziano e il Magnifico, in " Giorn. Ital. Filologia " I (1948) 139-149; E. Cecchi, Lorenzo il Magnifico, in " Belfagor " IV (1949) 638-639.

Vedi anche
Mèdici Mèdici. - La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici nel Comune. Furono guelfi neri, al tempo della divisione tra Cerchi e Donati. Si fecero ... Raccolta Aragonese Silloge di rime della scuola siciliana, dell’ultimo Trecento e del primo Quattrocento, ma soprattutto dello Stil nuovo, apprestata da Lorenzo il Magnifico e da lui donata a Federico, figlio di re Ferdinando d’Aragona (1476). Vi è premessa un’epistola critica, opera dello stesso Lorenzo o di A. Poliz... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • RACCOLTA ARAGONESE
  • FEDERICO D'ARAGONA
  • RINASCIMENTO
  • BOCCACCIO
  • POLIZIANO
Altri risultati per Medici, Lorenzo de'
  • Medici, Lorenzo de', detto il Magnifico
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Medici, Lorenzo de’, detto il Magnifico Alessio Decaria Nacque a Firenze nel 1449, da Piero di Cosimo (→ Medici, Piero di Cosimo de’) e Lucrezia Tornabuoni. Appena ventenne ereditò la posizione eminente che fu del nonno e del padre nell’orizzonte politico cittadino, che pure si conservava formalmente ...
  • Medici, Lorenzo de' detto il Magnifico
    Dizionario di Storia (2010)
    Medici, Lorenzo de’ detto il Magnifico Figlio di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni (Firenze 1449-Careggi 1492). Ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò la nobile Clarice Orsini. Alla morte del padre (2 dic. 1469), ...
  • MEDICI, Lorenzo de’
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    MEDICI, Lorenzo de' Ingeborg Walter MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni. La nascita dell’atteso erede maschio dopo due figlie – Bianca Maria e Lucrezia (Giuliano nacque nel 1453) – fu salutata ...
  • Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico
    Enciclopedia on line
    Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò la nobile Clarice Orsini. Alla morte del padre (2 dic. 1469), accettò "la cura della città e dello ...
  • Lorenzo il Magnifico
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Principe e poeta nella Firenze rinascimentale Appartenente alla potente dinastia dei Medici, Lorenzo fu uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano. Signore di Firenze, ebbe un ruolo di grande rilievo nella vita della sua città e dell’Italia. Fu politico, letterato e mecenate, ...
  • MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giovanni Battista Picotti Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e virtuosa e poetessa non spregevole, fu prima educato alle lettere e alla pietà; da Gentile Becchi, al quale ottenne più tardi il vescovato di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
medicare
medicare v. tr. [dal lat. medicare, der. di medĭcus «medico2»] (io mèdico, tu mèdichi, ecc.). – 1. Eseguire su una parte del corpo il trattamento terapeutico locale adatto a proteggere tessuti lesionati e a favorirne la cicatrizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali