• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BŘEZOVÁ, Lorenzo di

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BŘEZOVÁ, Lorenzo di

Karel Stloukal

Storico cèco (1370-1437?), vissuto nel periodo burrascoso del movimento ussita, di cui descrisse l'inizio nel Cronicon [hussitarum], unica opera contemporanea d'assieme intorno alle guerre ussite. Questo importante lavoro comincia col 1414 e riferisce, con larghezza di notizie, specialmente gli avvenimenti di Boemia fra il 1419 e il 1421; l'autore attinse, oltre che ai proprî ricordi, a documenti originali e alle memorie di altri autori, specialmente di Pietro di Mladoňovice.

Pur essendo stato ussita, il B. condanna nelle sue opere gli eccessi dei Taboriti e propugna la riconciliazione dei Boemi con la chiesa cattolica. Scrisse altri lavori storici e alcune poesie, di cui il Carmen insignis coronae Boemiae pro trophaeo sibi divinitus concesso circa Ryzmberk e Domažlitz rappresenta il massimo poema epico nazionale dell'epoca ussita. Tradusse anche celebri cronache e relazioni di viaggi, come il Chronicon mundi, i Viaggi di Mandeville e il Somniarium Slaidae.

Bibl.: J. Goll, Mistr Vavřinec z Březové a jeho spisy (Lorenzo di Březová e i suoi scritti), in Fontes rerum Bohemicarum, V, Praga 1893; C. Höfler, Geschichts schreiber der hussitischen Bewegung, I, Vienna 1856; F. M. Bartoš, Z. husitského a bratsrkého dějepitectví (Studî di storiografia ussita e dei Fratelli boemi), Praga 1920; I. Pekař, Žižka a jeho doba (Ž. e il suo tempo), I, Praga 1917.

Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • TABORITI
  • USSITA
  • VIENNA
  • USSITE
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali