• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Filomusi Guelfi, Lorenzo

di Steno Vazzana - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Filomusi Guelfi, Lorenzo

Steno Vazzana

Guelfi, Critico letterario (Tocco di Casauria, Chieti, 1856 - Roma 1923). Studiò a Roma e si laureò in lettere a Napoli nel 1886; insegnò nei licei parecchi anni, lungo i quali venne dedicando la sua attività di studioso esclusivamente a Dante. Esponente di quella critica cattolica contro cui si lanciava il Torraca, accusandola di " mettere insieme spropositi ", il F.G. ha fatto della filosofia tomistica l'elemento basilare per l'intelligenza della Commedia.

Rigettando la distinzione aristotelica d'incontinenza malizia e matta bestialità, deduce la struttura morale dell'Inferno da s. Tommaso. Parimenti fondata sulla Summa theologica trova la ripartizione del secondo regno in Antipurgatorio, dove è chi non ha sanato il peccato quanto a volontà; Purgatorio, dove è chi non l'ha sanato quanto all'appetito sensitivo; Paradiso terrestre, dove l'intelletto si dispone a contemplare la verità. La struttura morale del Paradiso poggia sui doni dello Spirito Santo: nella Luna è difetto di fortezza, in Mercurio è il timor di Dio, in Venere la pietà, nel Sole la scienza, in Marte la fortezza, in Giove il consiglio, in Saturno l'intelletto, nelle Stelle fisse la sapienza. Queste idee, esposte in saggi pubblicati nel " Giornale Dantesco ", di cui il F.G. fu tra i più assidui collaboratori, costituiscono, insieme agli studi sugl'invidiosi e i superbi nell'Inferno, il nucleo fondamentale del volume Studi su D. (Città di Castello 1908); a tali studi seguono numerose polemiche contro il Pascoli, il Valli, il Luiso, il Flamini e specialmente il D'Ovidio. A questo altri volumi seguirono nel giro di pochi anni: Nuovi studi su D. (ibid 1911), Nuovissimi studi su D. (ibid 1912), Paralipomeni danteschi (ibid 1914) per un complesso di 100 saggi, dove venne perfezionando molti particolari del suo pensiero, arricchendo di soluzioni nuove l'esegesi dantesca, non soltanto allegorica, ma anche letterale. Il Parodi lo giudicava " più sottile che acuto, più minuzioso che largo " e gli rinfacciava una cultura tutta erudizione, superata dalla moderna filologia.

Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa...
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali