• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ghiberti, Lorenzo

di Caterina Volpi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Ghiberti, Lorenzo

Caterina Volpi

Modernità e tradizione alle soglie del Rinascimento

Nel rivoluzionario ambiente artistico della Firenze all'inizio del Quattrocento, Ghiberti svolse un ruolo di mediazione tra lo stile elegante delle corti europee, denominato stile internazionale, e le nuove conquiste di anatomia e prospettiva dell'arte toscana. Impegnato nei cantieri più importanti del tempo, si affermò come protagonista della scultura fiorentina grazie alla sua insuperabile bravura tecnica

La seconda porta del Battistero

Figlio di un ricco borghese malato di mente, Lorenzo Ghiberti nacque a Firenze nel 1378 e crebbe con la madre e il suo compagno, l'orafo Bartolo di Michele, di cui fu creduto a lungo figlio legittimo; da quest'ultimo apprese la pittura, la grammatica e l'arte orafa. Nel 1401 il giovane Lorenzo prese parte al prestigioso concorso per la decorazione di una della due porte del Battistero fiorentino, che erano rimaste incompiute alla morte di Andrea Pisano, e ne risultò il vincitore.

Da allora, e fino al 1424, Ghiberti e la sua bottega lavorarono a una delle più importanti imprese artistiche del tempo, eseguendo 24 rilievi con le storie del Nuovo Testamento. Lo schema dell'intera composizione, suddivisa in formelle con cornici di forma gotica, doveva riprendere quello della prima porta usato un secolo prima, ma lo stile trovato da Lorenzo è di una tale modernità da fare di questa impresa un laboratorio del nuovo stile rinascimentale.

Le storie della vita di Gesù, scelte per sottolineare il significato di Cristo come porta della salvezza che conduce alla Grazia offerta dal battesimo, uniscono citazioni di sculture antiche e indagini della natura, espressione dei sentimenti e dignità, uso della linea gotica e della nuova prospettiva rinascimentale.

Dalle statue di Orsanmichele alla terza porta del Battistero

Il successo ottenuto portò a Ghiberti numerose richieste di lavoro da parte delle più importanti istituzioni cittadine: le corporazioni delle Arti e dei Mestieri. Queste potenti organizzazioni stavano provvedendo a decorare le facciate dell'Oratorio di Orsanmichele con statue dedicate ai propri santi patroni. A Ghiberti fu assegnato il compito di realizzare le statue di S. Giovanni Battista protettore dell'Arte dei drappieri, di S. Matteo per l'Arte del cambio e di S. Stefano, patrono dell'Arte della lana. Per il S. Giovanni Battista Lorenzo eseguì un progetto per una statua in bronzo di grandi dimensioni, fusa in un solo blocco. I tre santi per Orsanmichele rivelano il profondo legame di Ghiberti con lo stile del gotico internazionale, evidente nelle pose e nelle pieghe delle vesti, che danno alle figure un tipico atteggiamento incerto e ondeggiante.

La fama di Ghiberti è legata soprattutto alla terza porta per il Battistero fiorentino, detta Porta del Paradiso, alla quale lavorò dal 1425 al 1452. Partendo dal modello della porta precedente, il progetto cambiò profondamente arrivando a sostituire alle 28 formelle previste solo 10 pannelli più grandi, di cornice quadrata, con storie della Bibbia. In tal modo Ghiberti crea veri e propri quadri dentro cui sono collocati diversi episodi. I Fiorentini ne rimasero incantati e la definirono "la più bell'opera del mondo".

Il concorso del 1401

Dopo una lunga crisi economica, che aveva interrotto i lavori del Battistero per un secolo, nel 1400 la corporazione più ricca di Firenze (della Calimala) decise di far decorare le porte del monumento dal migliore artista del tempo. Organizzò un concorso, tenutosi nel 1401, cui parteciparono numerosi scultori, con un rilievo di prova sul tema del sacrificio di Isacco. Brunelleschi e Ghiberti, favoriti perché fiorentini, consegnarono due formelle molto simili nei dettagli illustrativi ma completamente diverse per stile. Drammatica e potente, la scena di Brunelleschi si concentra sul dramma del sacrificio e sul movimento da esso provocato; Ghiberti invece descrive con più tranquillità ciò che accade e si sofferma sulla bellezza dei corpi, l'eleganza delle vesti e dei gesti. La moderazione di Ghiberti e la sua abilità tecnica superiore a quella degli altri concorrenti fecero sì che egli ottenesse la vittoria e l'importante incarico.

Vedi anche
Filippo Brunelléschi Brunelléschi, Filippo. - Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Michelòzzo Michelòzzo ‹-zzo›. - Scultore e architetto (Firenze 1396 - ivi 1472). Collaborò coi grandi del suo tempo: con Ghiberti al S. Matteo di Orsanmichele e alla prima porta del Battistero a Firenze; con Donatello, a numerose opere, tra cui il pergamo del duomo di Prato (1425-38), il fonte battesimale di Siena ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BATTISTERO FIORENTINO
  • NUOVO TESTAMENTO
  • ANDREA PISANO
  • RINASCIMENTO
  • BRUNELLESCHI
Altri risultati per Ghiberti, Lorenzo
  • Ghibèrti, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte (Firenze 1378 - ivi 1455). Educato nella bottega del patrigno, l'orafo Bartolo di Michele, si firmò Lorenzo di Bartolo, finché nel 1444 riprese il nome paterno (Lorenzo di Cione). Nel 1401, la sua formella del Sacrificio di Isacco (Firenze, museo ...
  • GHIBERTI, Lorenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Carlo La Bella Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel 1381 e di essere figlio dell'orafo Bartolo di Michele (Mather, 1948; Krautheimer, 1956). Fu lo stesso G. a smentire però ...
  • GHIBERTI, Lorenzo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    P. Réfice Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda il secondo e il terzo libro, una fonte tra le più preziose per lo studio dell'arte del Medioevo.Dopo il primo Commentario, ...
  • GHIBERTI, Lorenzo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Lionello Venturi Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di Michele, visitò Roma verso la fine del'300 ove provò grande ammirazione per le pitture di Giotto e di Cavallini e si sentì ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali