• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUALTIERI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUALTIERI, Lorenzo, detto anche Lorenzo Spirito


Fecondo rimatore e soldato di ventura, nacque a Perugia intorno al 1425 e morì nel 1496. Il G. è autore d'un poema in ventun capitoli ternarî, intitolato la Fenice, fiacca imitazione dei Trionfi petrarcheschi; d'un canzoniere amoroso; d'una visione in più capitoli, lungo lamento di Perugia intitolato Il Publico; d'una versione in terzine degli ultimi cinque libri delle Metamorfosi e d'un curioso Libro di sorti, ch'ebbe larga fortuna. Ma l'opera principale del G. è un poema di 101 capitoli ternarî intitolato Altro Marte, in cui narrò la gesta del famoso capitano di ventura Niccolò Piccinino, poi di Francesco e di Iacopo fino alla battaglia di Troia (1460).

Il poeta, che aveva seguito fedelmente i venturieri nella loro vita errabonda, forse fino al 1459 (quando si stabilì a Perugia, dove ebbe pubblici uffici e incarichi d'ambascerie), solo nel rievocare le loro vicende mostra qualche calore di sentimento, come fa specialmente nel capitolo proemiale in cui si scaglia contro Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona per la fraudolenta uccisione, da loro ordinata, di Iacopo Piccinino (1465). Di solito il racconto procede squallido e disadorno, in endecasillabi scorrevoli e a volte sonanti, ma senza nerbo, classicheggianti come voleva la moda del tempo e ricchi di forme dialettali.

Bibl.: A. Salza, L. S. G., in Raccolta di studii critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901, p. 277 segg.; M. Iraci, L. S. G., Foligno 1912 (cfr. A. Salza, in Giorn. stor. d. lett. it., LXIV, 1914, p. 191 segg.).

Vedi anche
Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico. - Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò la nobile Clarice Orsini. Alla morte del padre (2 dic. ... Perugia Comune dell’Umbria (449,9 km2 con 163.287 ab. nel 2008), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) ...
Altri risultati per GUALTIERI, Lorenzo
  • Spìrito, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Verseggiatore (n. Perugia 1426 circa - m. 1496), fu anche soldato di ventura al seguito dei tre condottieri Piccinino, che cantò nel lungo poema Altro Marte (101 capitoli ternarî). Scrisse inoltre La Fenice, poema a imitazione dei Trionfi di Petrarca, un canzoniere amoroso, ecc.
  • GUALTIERI, Lorenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    (Lorenzo Spirito) Guido Arbizzoni Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti certi, sulla base di alcuni indizi che si possono raccogliere dai suoi scritti la data di nascita del G. può essere posta ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali