• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGALOTTI, Lorenzo

di Federico Millosevich - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGALOTTI, Lorenzo

Federico Millosevich

Erudito e letterato, nato a Roma di nobile famiglia fiorentina il 13 dicembre 1637, morto a Firenze il 2 marzo 1712. Studiò prima nel seminario romano sotto i gesuiti, poi a Pisa medicina con M. Malpighi, filosofia con C. Rinaldini, matematica con G. Borelli e con V. Viviani. Ammesso alla corte medicea, fu segretario dell'Accademia del Cimento e gentiluomo di camera del granduca Ferdinando II. Viaggiò molto per l'Europa, accompagnando anche il principe Cosimo, che divenuto granduca lo nominò suo ambasciatore a Vienna e poi consigliere di stato. Nel 1691 pensò di darsi alla vita ecclesiastica, entrando nella congregazione dei filippini; ma presto ne uscì e tornò a corte, dove attese, oltre che ad affari pubblici, a studi letterarî, essendo ascritto da anni all'Accademia della Crusca e all'Arcadia.

Il M. fu uno spirito enciclopedico, con caratteri tali da preludere alla cultura e al cosmopolitismo del Settecento. Ma, pure con la tendenza a volgarizzare il sapere, non fu superficiale, perché aveva buona preparazione scientifica e cultura illuminata; solo risentì di questa tendenza enciclopedica nella frammentarietà dell'opera sua.

Prediligeva le scienze, e come segretario dell'Accademia del Cimento ebbe l'incarico di stendere la relazione degli esperimenti scientifici che allora si fecero; così, raccogliendo le proprie osservazioni e gli appunti dei colleghi e sottoponendo alla loro revisione quanto redigeva, compose l'opera famosa Saggi di naturali esperienze (Firenze 1667), dove all'importanza della materia corrisponde l'elegante esattezza dell'esposizione, secondo il metodo della scuola galileiana. Altre comunicazioni di argomento scientifico fece in forma di lettere ad amici, senza l'intenzione di pubblicarle; e talvolta furono piuttosto ingegnose e bizzarre che veramente conclusive per il progresso della scienza. S'occupò anche di filosofia e di teologia, e scrisse trentasette Lettere contro gli atei (Venezia 1719) intese a dimostrare la verità della religione cattolica. Commentò i primi cinque canti dell'Inferno, con poche osservazioni storiche e linguistiche, ma con senso d'arte molto notevole per il suo secolo; scrisse qualche novella imitando il Boccaccio; compose rime filosofiche, anacreontiche, poesie giocose nel solito stile del Seicento; e, senza partecipare molto ai lavori del vocabolario della Crusca, propugnò sempre criterî larghi e intelligenti, per l'uso corrente contro la pedanteria. Il suo carteggio, copiosissimo e interessantissimo, è in parte tuttora inedito.

Bibl.: S. Fermi, L.M. scienziato e letterato, Piacenza 1903; id., Bibliografia magalottiana, Piacenza 1904; G. Raimondi, M., Milano 1929; L.M. Sverige under ar 1674, Stoccolma 1912 (ediz. svedese delle parti riguardanti un viaggio in Svezia del M.).

Vedi anche
Accademia del Cimento Accademia fondata nel 1657 a Firenze da Leopoldo de’ Medici. Di ispirazione galileiana, è espressione del mecenatismo mediceo e si configura, da un punto di vista delle istituzioni, come un prodotto della vita di corte. In quanto tale, è strettamente dipendente dal gusto e dai programmi del principe ... Benedetto Menzini Menzini ‹-Ʒ-›, Benedetto. - Scrittore (Firenze 1646 - Roma 1704). A Roma fu al servizio di Cristina di Svezia; da Innocenzo XII ebbe la cattedra di eloquenza (è autore di un trattato sulla Costruzione irregolare della lingua italiana, 1679) e fu protetto anche da Clemente XI; fece parte dell'Arcadia, ... Leopoldo de' Mèdici Mèdici, Leopoldo de'. - Cardinale (Firenze 1617 - ivi 1675), figlio del granduca di Toscana Cosimo II; insigne protettore degli studî, col fratello Ferdinando II ebbe l'iniziativa della fondazione dell'Accademia del Cimento, che nacque nelle sue stanze il 19 giugno 1657 e della quale tenne la presidenza ... Ferdinando II de' Medici granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici granduca di Toscana. - Figlio (Firenze 1610 - ivi 1670) di Cosimo II; successo al padre nel 1620 sotto la reggenza della nonna Maria Cristina e della madre M. Maddalena d'Austria, subì la loro influenza anche dopo la maggiore età, commettendo numerosi gravi errori, tra cui la ...
Altri risultati per MAGALOTTI, Lorenzo
  • Magalòtti, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Erudito e letterato (Roma 1637 - Firenze 1712). Il suo stile e la sua cultura enciclopedica gli riservarono un ruolo primario nel rinnovamento delle lettere italiane tra Seicento e Settecento. Fu autore di opere letterarie e di opere di carattere scientifico e divulgativo con le quali contribuì a diffondere ...
  • MAGALOTTI, Lorenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi. Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, i cui studenti seguivano i corsi del Collegio romano. Vi restò per un quinquennio, ed ebbe insegnanti quali P. Casati ...
  • Magalotti, Lorenzo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Michele Messina Letterato, poeta e scienziato, nato a Roma da famiglia fiorentina nel 1637, morto a Firenze nel 1712; accademico del Cimento e della Crusca, arcade con il nome di Lindoro Elateo. Dotato di raro buon senso e di gusto squisito, conosceva, come afferma il Redi, " quasi tutto Dante a memoria ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali