• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAITANI, Lorenzo

di Géza de Francovich - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAITANI, Lorenzo

Géza de Francovich

Architetto e scultore, nato a Siena (è ignoto in quale anno), morto nel 1330 a Orvieto. Era figlio dello scultore Vitale di Lorenzo detto Matano. Si trova ricordato in un catasto del 1290; nel 1310 fu chiamato a Orvieto e nominato capomaestro dell'opera del duomo, carica che conservò fino alla morte. Già prima del 1310 si era recato in varie riprese a Orvieto per rafforzare la costruzione pericolante della cattedrale. Interruppe il suo soggiorno orvietano nel 1317 e 1319-21 per riparare gli acquedotti di Perugia, nel 1322 per dare il suo parere sul proseguimento dei lavori del duomo di Siena e nel 1323 sulla progettata costruzione del castello di Montefalco, nel 1325 per restaurare il castello di Castiglione del Lago. Dal documento del 1310 in cui Lorenzo viene designato universalis caput magister della cattedrale orvietana risulta che egli venne incaricato di costruirne la facciata e di soprintendere alla decorazione scultorea di essa. Due disegni della facciata nel museo del duomo di Orvieto, palesemente della medesima mano, illustrano la genesi del progetto maitanesco, che da un verticalismo esagerato e frainteso, derivato dall'architettura gotica francese dell'Île-de-France, passò a una concezione più equilibrata e più consona all'esigenze dell'architettura locale. Questo compromesso tra spirito e principî estetici francesi e italiani si avverte anche nei mirabili rilievi che coprono i quattro pilastri della facciata. Del M. scultore dànno un'idea assai chiara i quattro angeli di bronzo in atto di sollevare i lembi del baldacchino che protegge il gruppo marmoreo della Madonna col Bambino collocato sopra la porta centrale, e i quattro simboli degli Evangelisti, pure in bronzo, sporgenti al disopra del cornicione che corre sui pilastri della facciata; per i modelli di queste opere il M. ricevette pagamenti nel 1325, rispettivamente, e nel 1329. Per affinità con esse si possono sicuramente attribuire al M. i rilievi delle tre zone inferiori del primo pilastro che dalla Creazione degli animali giungono fino alla Cacciata dei progenitori dal Paradiso, e i rilievi delle due zone inferiori del quarto pilastro con la Risurrezione dei Morti, l'Inferno e la schiera degli eletti e dei reprobi. Gu̇ altri rilievi, forse disegnati dal maestro, furono eseguiti da altri scultori. Il M. nei suoi rilievi, pur derivando da Giovanni Pisano non pochi particolari, ha una personalità ben definita che gli assicura un posto preminente nella scultura toscana del Trecento. Alla profonda conoscenza dell'anatomia del corpo umano, che qua e là non rifugge da un naturalismo quasi quattrocentesco nella resa del nudo, si accoppia uno squisito senso dell'euritmia lineare, rafforzato da influenze francesi, che piega a morbido fluire le vesti trasparenti e leggiere. Ed è appunto questo spirito lirico pacato e sereno che lo distingue nettamente dall'arte irruente e veemente di Giovanni Pisano e lo fa apparire come un precursore di Lorenzo Ghiberti. Appartengono inoltre alla mano del M. alcuni intagli lignei, tra cui due nobili crocifissi nella sagrestia della cattedrale, un altro nella chiesa di S. Francesco, il solenne Cristo Benedicente nel museo dell'opera del duomo. Vi si rivela particolarmente vivace e profonda l'azione della plastica francese.

Il fratello Ambrogio divenne architetto della città di Perugia dove costruì nel 1326 lo scalone del palazzo pubblico, di cui ampliò anche la facciata. Nello stesso anno lavorava alla chiesa di S. Ercolano della stessa città, e nel 1337 ricevette insieme con i nipoti Vitale, morto prima del 1356, e Antonio, morto prima del 1348, pagamenti dal comune d'Orvieto.

Bibl.: L. Fumi, Il duomo di Orvieto, Roma 1891; G. de Francovich, Lorenzo Maitani e i bassorilievi della facciata del duomo di Orvieto, in Boll. d'arte, n. s., VII (1927-28), pp. 339-72; id., Un'Annunciazione in legno di L. Maitani, in La Diana, IV (1929), pp. 171-80; A. Schmarsow, Das Fassadenproblem am Dom von Orvieto, in Rep. f. Kunstw., XLVII (1926), pp. 119-44; id., Ramo di Paganello, Siena 1928; id., Italienische Kunst im Zeitalter Dantes, Augusta 1930, pp. 125-56; E. A. Rose, The meaning of the reliefs on the second pier of the Orvieto Façade, in The Art. Bull., XIV (1932), pp. 258-76.

Vedi anche
Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la valle del Tevere. La crisi dell’agricoltura tradizionale ha incentivato la diffusione della specializzazione ... Andrèa Pisano Andrèa Pisano (o Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera). -  Orafo, scultore e architetto (notizie fra il 1330 e il 1348). L'unica opera scultorea a lui sicuramente attribuibile è la porta bronzea del Battistero di Firenze, monumento capitale della scultura italiana del Trecento, dove si riconoscono ... Tino di Camaino Scultore e architetto (Siena 1280 circa - Napoli 1337). Massimo scultore senese del 14° sec., cresciuto nella bottega di Giovanni Pisano, fu attivo nella realizzazione spec. di grandi monumenti funebri, fra cui quello di Arrigo VII nel duomo di Pisa (1315) e quello del vescovo Antonio d'Orso, morto nel ... Adamo Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano. il racconto biblico Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il sesto giorno, mediante la seguente deliberazione: "facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza". ...
Altri risultati per MAITANI, Lorenzo
  • Maitani, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Architetto e scultore (Siena 1270 circa - Orvieto 1330). Fu (dal 1310 alla morte) capomastro dell'Opera del Duomo di Orvieto. Oltre alla costruzione della facciata, gli si attribuisce  anche almeno una parte della decorazione dei pilastri tra i portali, che rappresenta uno dei massimi esempi della scultura ...
  • MAITANI, Lorenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna Gemma (Milanesi, p. 173), il cui nome compare per la prima volta in un atto recante la data 1295, relativo all'affitto ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali