MATTIELLI, Lorenzo
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici e successivamente in Sassonia. La sua formazione si compì nella città natale, nell’ambito della bottega di Orazio Marinali, di cui sposò una nipote. Al 1705 risale la sua iscrizione alla locale fraglia dei murari e tagliapietra; il 27 genn. 1706 partecipò in qualità di testimone al matrimonio dello scultore Giacomo Cassetti con Anna Marinali, figlia di Orazio.
L’unica opera del M. segnalata dalle fonti a Vicenza andò dispersa nei primi anni del Novecento: si trattava della statua in marmo del principe elettore di Baviera Massimiliano II, scolpita in data imprecisata per la cavallerizza dei nobili. Nell’ambito della sua collaborazione con la bottega dei Marinali si colloca la realizzazione di alcune statue per il giardino di villa Conti a Montegaldella, documentate da un passo del ditirambo Deliziosa…, composto nel 1768 dall’abate Silvestro Quadri (Tirside nell’Accademia degli Agiati di Rovereto) e pubblicato per le nozze Feriani - Lampertico (Vicenza 1904).
Dopo un quinquennio di silenzio, ritroviamo il M. a Vienna: nel 1711 l’imperatrice Amalia Guglielmina, vedova di Giuseppe I, concedette al ventiquattrenne M. la Hofbefreiung, ossia l’esenzione dall’obbligo d’iscrizione alla corporazione degli scultori. Il 2 ottobre dell’anno successivo il M. sposò in seconde nozze a Vienna Elisabetta Sacconi, figlia di un giardiniere di corte in servizio presso la residenza imperiale della Favorita. Elisabetta morì nel 1717: sei anni più tardi il M. passava a nuove nozze con Maria Magdalena Kronawetter. Da questo terzo matrimonio nacque nel 1725 Francesco Antonio, anch’egli scultore e collaboratore del padre a Dresda.
Tra le prime opere viennesi del M. si annoverano quattro statue in pietra calcarea realizzate per l’attico di palazzo Engelskirchner, residenza estiva progettata dal bolognese Antonio Maria Nicolao Beduzzi tra il 1710 e il 1711 circa, e ricollocate nel XX secolo, dopo la demolizione del palazzo, nell’atrio della Hofburg di Innsbruck. Una quinta statua dello stesso ciclo confluì nelle collezioni del Wien Museum.
In una supplica datata 9 marzo 1714 il M. chiese e ottenne dall’imperatore Carlo VI la concessione del titolo di «scultore di Sua Maestà Cesarea». Da quel momento egli fu impegnato nei principali cantieri promossi dalla Corona, specialmente in quelli diretti dall’architetto Johann Bernhard Fischer von Erlach e dal figlio Joseph Emanuel, realizzando opere famose: dal modello del Crocifisso d’argento dell’altare maggiore del santuario di Mariazell (1716), fuso dall’orafo Johann Känischbauer, alla Quadriga di Minerva posta a coronamento della Hofbibliothek (1726); dalle sculture esterne della Karlskirche (1725-30) ai quattro gruppi delle Fatiche di Ercole della Hofburg (1728-29). Parallelamente fu attivo per conventi e abbazie: dal 1714 e per molti anni è documentato nel grande cantiere di Melk, dove realizzò i vasi ornamentali e le dodici statue di profeti collocati sugli attici del cortile. Egli venne inoltre chiamato a trasformare il nuovo ingresso dell’abbazia e nel 1716 consegnò le statue colossali di S. Colomanno e S. Leopoldo di Babenberg poste ai lati del portale, datato 1717. Nello stesso anno lo scalone d’accesso alla residenza abbaziale si arricchì di un complesso di statue allegoriche in stucco allusive alla persona di Carlo VI: in cima alla prima rampa il M. collocò le personificazioni della Costanza e della Fortezza, in omaggio al motto prescelto dal sovrano, «Constantia et Fortitudine»; l’apparato allegorico dello scalone prosegue sulle pareti laterali, dove due nicchie ospitano le personificazioni della Fama e del Merito.
Il M. avrebbe fornito i modelli per altre due coppie di statue raffiguranti la Costanza e la Fortezza, realizzate rispettivamente nel 1730 per il portale dell’arsenale di Buda (oggi rimontato al castello reale di Budapest) e due anni dopo per l’attico del nuovo arsenale di Vienna, eretto dall’architetto Anton Ospel su incarico del Magistrato civico. In Ungheria si conserva, in stato frammentario, anche il Monumento funerario del conte Franz Honsbruch, eretto in pietra calcarea nella cattedrale di Pécs dopo il 1716. Nel biennio 1717-18 il M. realizzò le quattro statue laterali dell’altare maggiore della chiesa abbaziale di Lambach, caratterizzate da un più intenso grado di idealizzazione rispetto al passato. Nello stesso periodo scolpì le statue dell’altare maggiore della Paulanerkirche di Vienna, progettato da Giuseppe Galli Bibiena. Sotto la direzione dello stesso architetto avrebbe realizzato nei decenni successivi i modelli per le statue dell’altare maggiore di Melk (1726-31) intagliate da Peter Widerin e per quelle della chiesa dei Fratelli della misericordia a Vienna (1735-36). Sempre nella capitale eseguì un altare anche per la chiesa dei Domenicani (1724).
Perdute durante la seconda guerra mondiale le sculture eseguite per il Lustgebäude del principe Adam Franz von Schwarzenberg a Hirschstetten, eretto dall’architetto Antonio Erardo Martinelli (per cui il M. risulta essere stato pagato tra il 1715 e il 1716), la successiva tappa della produzione statuaria profana del M. è costituita dalle celebri Sfingi di Hetzendorf.
Si tratta di due coppie di statue in pietra calcarea collocate ai lati degli ingressi laterali del castello, all’epoca residenza suburbana dei principi di Liechtenstein. Anche in questo caso la regia dell’intero comparto decorativo spetta a Beduzzi, ma la capacità di introdurre minime ma significative varianti nelle pose e nelle fisionomie segna una notevole maturazione formale da parte del M., al quale spettano anche i putti reggilanterna dello scalone interno, le otto statue dell’attico e le Ore ai lati dei due orologi collocati al centro di ciascuna facciata: tutti lavori databili agli anni 1716-18 sulla base dei documenti di pagamento.
L’esito di questo processo di affinamento stilistico furono i sei gruppi dedicati al tema mitologico del «ratto» che punteggiano il parco di palazzo Schwarzenberg a Vienna, realizzati tra il 1719 e il 1724 unitamente alla Nereide della fontana e alle statue delle Stagioni.
Nel 1720 è documentato un ritorno del M. in Italia, i cui contorni rimangono molto vaghi: sono infatti ignoti i motivi e la meta stessa del viaggio, solo ipoteticamente individuata in Vicenza. Nel 1722 il M. risulta nuovamente a Vienna, dove stabilì la propria abitazione nelle immediate vicinanze della Favorita.
Tra il 1723 e il 1725 giunsero al castello di Vranov (tedesco, Frain), in Moravia, i gruppi di Ercole e Anteo e di Enea e Anchise, donati da Carlo VI alla famiglia Althan. Nello stesso castello gli sono attribuite le statue collocate nel salone degli Antenati, progettato da Fischer von Erlach.
Al 1725 circa risale lo spettacolare gruppo di S. Michele Arcangelo trionfante sul demonio posto sul pronao della Michaelerkirche nel cuore di Vienna, realizzato su disegni di Beduzzi. Completano la decorazione le due statue degli arcangeli Gabriele e Raffaele, che con la loro gestualità pacata fungono da contrappunto al dinamismo vorticoso del gruppo centrale. Nel 1729 il M. realizzò un’opera capitale: l’Altare di s. Giovanni Nepomuceno eretto nella Peterskirche di Vienna in occasione della canonizzazione del martire boemo. Già nel 1725 il M. aveva scolpito una statua del santo, tuttora collocata nel villaggio di Weikendorf presso Melk. Ma con quest’opera egli creava una vera e propria macchina devozionale, con grande profusione di dettagli narrativi.
Si tratta di un episodio doppiamente rilevante per la carriera del M.: in primis per la novità dell’impianto compositivo, che si espande in modo inedito nello spazio sfruttando la posizione d’angolo dell’altare; e in secondo luogo perché al M. spetta in questo caso non solo l’intaglio del manufatto, ma anche la sua ideazione. Se ne ha la certezza grazie all’esistenza di un’incisione d’après di Johann Adam Schmutzer senior, che reca la dicitura «Invenit Lorenzo Mathielo S. C. M. Intagliat.». Per la stessa chiesa egli realizzò negli anni successivi anche le statue delle nicchie esterne.
Una fonte preziosa per l’identificazione della produzione viennese del M. è costituita da un album di schizzi dello scultore di Würzburg Johann Wolfgang van der Auwera, stipendiato a Vienna tra il 1730 e il 1736 dal principe vescovo Friedrich Carl von Schönborn e attivo con ogni probabilità nella bottega del Mattielli. Gli anni Trenta rappresentarono per lui l’apice del successo, ma anche il momento della definitiva presa di coscienza della propria autonomia creativa. Non è dunque un caso se il decennio si aprì con un’opera firmata, il gruppo di Apollo e Dafne collocato nel 1731 nel salone delle feste del castello di caccia di Eckartsau, insieme con un secondo raffigurante Alfeo e Aretusa.
Le due opere si inseriscono in un vasto progetto iconografico dedicato al tema della caccia, che comprende un ciclo di statue in pietra calcarea disseminate sul frontone della facciata verso il giardino e sulle rampe della scalea interna, tutte da assegnare alla sua bottega. Le figure di due cacciatori mitologici, Meleagro e Atalanta, accolgono il visitatore nell’atrio. Strette parentele con queste creazioni presentano le statue mitologiche oggi conservate nel giardino del castello di Jevišovice (tedesco, Jaispitz), in Moravia, provenienti dal giardino del monastero di Louka (tedesco, Klosterbruck: 1730-35).
Nei cicli di Eckartsau e Klosterbruck si annunciano le prime avvisaglie di una svolta stilistica in senso classicista, che giunse a piena maturazione solo dopo il trasferimento del M. a Dresda. Un deciso mutamento di indirizzo è tuttavia chiaramente percepibile già nelle tre statue lignee di santi realizzate nel 1734 per la cappella delle Grazie del santuario di Mariazell e nelle otto raffigurazioni di Atlante scolpite tra il 1734 e il 1736 per la cosiddetta sala terrena del monastero di Klosterneuburg. A riprova del suo accostamento alla statuaria antica, nel 1736 egli venne chiamato a modellare in terracotta le copie di tre celebri opere appartenenti alla collezione del principe Eugenio di Savoia, le cosiddette Ercolanesi (Dresda, Staatliche Kunstsammlungen), ritrovate intorno al 1713 a Portici.
L’esecuzione delle copie, oggi disperse, è ricordata da J.J. Winckelmann, che nei Pensieri sull’imitazione dell’arte greca tesse un elogio del Mattielli. Altre opere in terracotta del M. si conservano al Germanisches Nationalmuseum di Norimberga (modello per il S. Daniele dell’altare maggiore di Melk), al Museo abbaziale di Klosterneuburg (modello per la Pietà del locale cimitero), al Barockmuseum di Vienna (modello per una Sacra Famiglia, firmato e datato 1736) e allo Herzog Anton Ulrich-Museum di Brunswick (Diana dormiente).
Reca la firma e la data 1737 una statua in legno della Madonna col Bambino oggi collocata nella chiesa parrocchiale di Loveno di Menaggio, sul lago di Como, ma proveniente dalla vicina cappella gentilizia della nobile famiglia Bolza. Nello stesso anno il M. partecipava al concorso per una nuova fontana da erigersi sul Mehlmarkt di Vienna.
Del progetto presentato dal M., purtroppo non pervenuto, si sa che prevedeva la realizzazione di statue in pietra, mentre il materiale prescelto fu poi una lega di piombo e zinco. Prevalse infatti il progetto di Raphael Donner, che doveva diventare di lì a poco la figura preminente della scultura austriaca. Stando a quanto riportato dalle fonti, fu questo avvenimento a indurre il M. a lasciare per sempre gli Stati ereditari: il 1° ott. 1738, prima ancora che l’opera del rivale fosse terminata, egli era già al servizio della corte del principe elettore di Sassonia Federico Augusto II (Augusto III re di Polonia).
Nel decennio trascorso a Dresda il M. assunse un ruolo di assoluta preminenza nell’ambito della scultura decorativa, suscitando le lodi in versi e in prosa del conte Francesco Algarotti. A partire dal 1738 e fino alla morte predispose i modelli delle 78 statue di santi che decoravano la Hofkirche, eretta dal romano Gaetano Chiaveri e distrutta durante i bombardamenti del 1945. Scolpite dagli aiuti (tra cui Johann Georg Adler e Andreas Böhme), alcune statue furono riprodotte da Lorenzo Zucchi in 39 incisioni tratte da disegni di Stefano Torelli. Nel 1740 il M. scolpì le statue mitologiche che ornavano il parco del palazzo della contessa Moczynska e successivamente quelle destinate al giardino e alla residenza del primo ministro Heinrich Brühl, tra cui le figure colossali di Pallade e Venere collocate ai lati dell’ingresso e quelle di Meleagro e Flora ai piedi dello scalone d’onore, tutte di impronta classicheggiante. Tra il 1741 e il 1744 eseguì le figure della grandiosa Fontana del Nettuno disegnata dall’architetto francese Zacharias Longuelune per il parco del palazzo Brühl-Marcolini, opera che va considerata il capolavoro del periodo sassone del M. (distrutta nel 1945). Nel 1743 fu nominato ispettore di corte delle collezioni di statuaria antica e moderna e nel triennio 1745-47 realizzò le sculture per il giardino e per il castello reale di Hubertusburg.
Il M. morì a Dresda il 28 apr. 1748.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, Mss., 3393: G. da Schio, Persone memorabili in Vicenza, c. 203; F. Algarotti, Epistole in versi, Venezia 1759, pp. 15 s.; Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni, II, Vicenza 1779, p. 44; F. Algarotti, Opere, VIII, Venezia 1792, pp. 356, 360, 373 s.; H.R. Füssli, Annalen der bildenden Künste für die österreichischen Staaten, II, Wien 1802, pp. 10 s.; C. Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, XVII, Wien 1867, pp. 119 s.; A. Ciscato, Guida di Vicenza, Vicenza 1870, p. 29; A. Ilg, Die Fischer von Erlach, Wien 1895, pp. 777-781; E. Haenel, L. M., der Bildhauer Chiaveri’s, in Zeitschrift für bildende Kunst, XI (1900), pp. 106-112, 121-128; A. Prokop, Die Markgrafschaft Mähren in kunstgeschichtlicher Beziehung, Wien 1904, III, p. 856; IV, pp. 968, 973, 995, 1093, 1174 s., 1231, 1243; A. Hajdecki, Quellen zur Geschichte der Stadt Wien, I, 6, Wien 1908, n. 7298; Österreichische Kunst-Topographie, II, Die Denkmale der Stadt Wien (XI.-XXI. Bezirk), a cura di H. Tietze, Wien 1908, pp. 479-482; III, Die Denkmale des politischen Bezirkes Melk, a cura di H. Tietze, ibid. 1909, pp. XXXI s., 189, 195-199, 274, fig. 268; H. Tietze, Pittori e scultori italiani del barocco in Austria, in Le vie d’Italia, XXXIV (1928), 12, pp. 928 s.; M. Osborn, Die Kunst des Rokoko, Berlin 1929, pp. 357, 625; L. Sponsel, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, Leipzig 1930, pp. 266 s.; A. Eilenstein, Der Hochaltar der Lambacher Stiftskirche, in Christliche Kunstblätter, LXXVI (1935), pp. 38-41, 71-75; G. Fasolo, I Marinali, in Odeo olimpico, II (1942), pp. 56 s., 67, 69; E. Neumann, Der Johann Nepomuk-Altar der Wiener Peterskirche, ein unbekanntes Werk L. Mattiellis, in Wiener Geschichtsblätter, IX (1954), 3, pp. 66 s.; E. Hempel, Gaetano Chiaveri. Der Architekt der katholischen Hofkirche zu Dresden, Dresden 1955, ad ind.; W. Buchowiecki, Der Barockbau der ehemaligen Hofbibliothek in Wien, ein Werk J.B. Fischers von Erlach, Wien 1957, p. 139; J. Zykan, Barocke Steinplastiken und ihre Restaurierung, in Österreichische Zeitschrift für Kunst- und Denkmalpflege, XI (1957), 3, pp. 53-56; Österreichische Kunst-Topographie, XXXIV, Die Kunstdenkmäler des Gerichtsbezirkes Lambach, a cura di E. Hainisch, Wien 1959, pp. 106-111; W. Pillich, Kunstregesten des Obersthofmeisteramtes von 1537-1780, in Mitteilungen des Österreichischen Staatsarchivs, XII (1959), p. 535; Id., Kunstregesten aus den Hofparteienprotokollen des Oberhofmeisteramts von 1637-1780, ibid., XIII (1960), p. 528; E. Bachmann, Plastik, in Barock in Böhmen, a cura di K.M. Swoboda, München 1964, p. 162; G. Schikola, Wiener Plastik der Renaissance und des Barocks, in K. Ginhart - G. Schikola - M. Poch Kalous, Geschichte der bildenden Kunst in Wien. Plastik in Wien, Wien 1970, pp. 83-162; E. Baum, Katalog des Österreichischen Barockmuseums im Unteren Belvedere in Wien, I, Wien-München 1980, pp. 290-294; M. Saccardo, Notizie d’arte e di artisti vicentini, Vicenza 1981, p. 457 n. 20; W.G. Rizzi, Das ehemalige Palais Engelskirchner auf der Wieden. Ein Werk von Antonio Beduzzi, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, XXXVI (1983), pp. 233-242, 285-290, figg. 1-11; C. Maué, Wiener Skulpturen in Zeichnungen des Würzburger Bildhauers Johann Wolfgang van der Auwera (1708-1756), in Mainfränkisches Jahrbuch für Geschichte und Kunst, XXXV (1983), pp. 52-93; Österreichische Kunst-Topographie, XLVII, Die Kunstdenkmäler der Stadt Innsbruck. Die Hofbauten, a cura di J. Felmayer et al., Wien 1986, pp. 115, 204; I. Schemper-Sparholz, in Neue Deutsche Biographie, XVI, Berlin 1990, pp. 416 s.; I. Schütz, L. M. und die Sala terrena des Stiftes Klosterneuburg, in Jahrbuch des Stiftes Klosterneuburg, n.s., XIV (1991), pp. 143-178; R. Schuster, Diana Triumphans. Anmerkungen zur Barockisierung des Schlosses Eckartsau im Marchfeld unter Franz Ferdinand Graf Kinsky, in Österreichische Zeitschrift für Kunst- und Denkmalpflege, XLVII (1993), 1-2, pp. 52-65; I. Schütz, L. M. und die vicentiner Bildhauerschule, in Jahrbuch des Stiftes Klosterneuburg, n.s., XVI (1997), pp. 269-294; Id., Die Künstler der Passauer Domkanzel, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, XCII (1998), pp. 15-25; Id., Die barocke Ausschmückung des Kaisersaales und der Sala terrena, in Der Traum vom Weltreich. Österreichs unvollendeter Escorial (catal.), Klosterneuburg 1999, pp. 37-51, 86 s.; I. Schemper-Sparholz, Skulptur und dekorative Plastik, in Geschichte der bildenden Kunst in Österreich, IV, Barock, a cura di H. Lorenz, München-London-New York 1999, pp. 462, 501 s., 504 s., 537-539; F. Magani, Dalla bottega all’accademia: la scultura tra XVIII e XIX secolo, in Scultura a Vicenza, a cura di C. Rigoni, Cinisello Balsamo 1999, p. 265; W.G. Rizzi, M. und Beduzzi, in Österreichische Zeitschrift für Kunst- und Denkmalpflege, LIV (2000), 2-3, pp. 392-414; K. Rudert, L. M.: ein italienischer Bildhauer am Dresdner Hof, in Elbflorenz: italienische Präsenz in Dresden 16.-19. Jahrhundert, a cura di B. Marx, Amsterdam 2000, pp. 203-220; I. Schemper-Sparholz, Johann Bernhard Fischer von Erlach Hochaltar und die Arbeiten L. M.s in Mariazell, in Barockberichte, XXIX (2001), pp. 692-728; R. Pancheri, L’«onor d’Ausonia». Studi sull’attività di L. M. a Vienna e nei domini asburgici, in La scultura veneta del Seicento e del Settecento: nuovi studi, a cura di G. Pavanello, Venezia 2002, pp. 413-461; I. Schemper-Sparholz, Die Hochaltarplastik der Wiener Paulanerkirche: ein bisher nicht erkanntes Werk L. M.s, in Opuscula historiae artium, XLVI (2002), pp. 45-55; I. Schütz, Scultore di sua maestà cesarea. Die Tätigkeit L. M.s unter Karl VI. in Wien (1710-1738), in Jahrbuch des Stiftes Klosterneuburg, n.s., XVIII (2002), pp. 7-137; I. Schemper-Sparholz, Die ovidischen Statuen aus Klosterbruck und andere mögliche Arbeiten L. M.s in Mähren, in Ars naturam adiuvans, a cura di M. Stehlíka, Brno 2003, pp. 31-49; M. De Grassi, L. M. e O. Marinali: nuove acquisizioni, in Arte veneta, LXII (2005), pp. 142-148.