• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORENZO Monaco

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LORENZO Monaco

Anna Maria Ciaranfi

Pittore, nato a Siena forse nel 1370 o 1371, operò a Firenze alla fine del sec. XIV e nei primi decennî del XV, dove viveva ancora nel 1422. La sua prima educazione a Siena, principalmente su Simone Martini e sui Lorenzetti, si manifesterà sempre in lui per un prevalere di elementi fantastici, per il colore, per lo spirito pieno di gotico tormento, per linee di valore decorativo o suggeritrici di tenui volumi. Venuto a Firenze circa ventenne, entrò nel 1390 nel convento camaldolese degli Angeli, dove nel 1391 fece professione. Della pittura fiorentina contemporanea l'attrasse soprattutto la corrente orcagnesca, che più cercava di fondere elementi senesi di linea e colore con elementi plastici derivanti da Giotto. Di questo momento sono alcune miniature del 1394 e del 1395, affreschi, assai rovinati, nel convento delle oblate e nell'ospedale di S. Maria Nuova a Firenze; un piccolo trittico nella Pinacoteca di Siena; una Pietà all'Accademia di Firenze e un trittico nel museo di Empoli, ambedue del 1404, ecc.

Ma già nelle ultime di queste opere si vedono apparire goticismi sempre più spinti, in un ondulamento continuo di linee, entro le quali i colori e la luce acquistano un valore decorativo. I possibili rapporti con la pittura gotica internazionale sembrano rinnovare nell'artista i ricordi continui della grande scuola senese del Trecento. Di questo periodo, che è il più significativo e il più personale del maestro, ricordiamo tra le numerosissime opere: un vetro graffito (1408) nel museo civico di Torino, un trittico nel museo di Prato, numerose miniature (1409) nella Biblioteca Laurenziana (corale 3), una magnifica Annunciazione all'Accademia di Firenze, ultima derivazione da quella di Simone Martini, una pala per Monte Oliveto ora agli Uffizî (1406-1410), un codice al Bargello (1412-1413; cod. H 74), un'Incoronazione agli Uffizî (1413), ecc. Compaiono sempre più spesso accanto a goticismi esasperati, anche ritorni alle finalità plastiche incertamente espresse nel primo periodo, e adesso più determinate, sotto una luce di minore instabilità: da tale coesistenza d'intenti deriva, però, rispetto al tempo precedente, una coerenza di stile meno forte. Appartengono a questa sua ultima attività, per la quale mancano sicuri riferimenti di date, varî crocifissi ritagliati, il più bello dei quali è in S. Giovannino dei Cavalieri a Firenze, un codice miniato al Bargello (cod. E. 70), e finalmente la pala d'altare e gli affreschi della cappella Bartolini in Santa Trinita a Firenze (circa 1420-1422) con storie di Maria.

Molti minori artisti fiorentini dei primi del sec. XV dipendono variamente da L. M.: Bicci di Lorenzo, Giov. da Ponte, Lorenzo di N. Gerini, Rossello di Iacopo Franchi, il "Maestro del Bambino Vispo", ecc.; altri maggiori ebbero inizialmente qualche rapporto con lui: Masolino, l'Angelico. (V. tavv. CXXV e CXXVI).

Bibl.: Oltre alle Vite del Vasari nelle due edizioni del 1550 e del 1568 (cfr. ediz. Milanesi, II, p. 17 segg.) e al Baldinucci, Not. dei profess. del disegno, Firenze 1681, I, p. 94; si veda un'ampia bibliografia di Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. A cui si possono aggiungere: F. Antal, Gedanken zur Entwicklung d. Trec. u. Quattroc. Malerei in Siena und Florenz, in Jahrb. f. Kunstw., 1924-1925, p. 215 segg.; P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi-Bruxelles 1925, p. 37 segg.; J. Mesnil, Masaccio, L'Aia 1927, p. 16 segg.; P. Toesca, La pitt. fior. del Trecento, Verona 1929, p. 53 segg.; id., Monum. e studi per la st. d. miniat. ital., Milano 1930, p. 39 segg.; L. Venturi, Pitt. ital. in America, Milano 1931, tavole CXLII-CXLIII; V. Golzio, L. M., Roma 1932; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; A. M. Ciaranfi, L. M. miniatore, in L'Arte, n. s., III (1932), pp. 285 segg., 379 segg.

Vedi anche
Bicci di Lorenzo Pittore (Firenze forse 1368 - ivi 1452), figlio di Lorenzo di Bicci. La sua vasta attività è documentata dal 1416 al 1446. Legato a uno stile tardo gotico, risente sia di Lorenzo Monaco che di Gentile da Fabriano. Tra le opere principali: la Madonna (1433) nella galleria di Parma e la Natività (1435) ... Niccolò di Pietro Gerini Gerini, Niccolò di Pietro. - Pittore (m. Firenze 1415). Formatosi accanto a Jacopo di Cione (Annunciazione, 1383, Volterra, palazzo dei Priori), collaborò anche con Ambrogio di Baldese (affreschi al Bigallo, 1386, Firenze). All'insistito descrittivismo delle prime opere (Storia della Passione, Firenze, ... Gherardo Starnina Pittore (n. Firenze 1354 circa - m. prima del 1413). Iscritto alla compagnia fiorentina di San Luca nel 1387, Starnina, Gherardo è documentato a Valenza e a Toledo tra il 1395 e il 1401. Nuovamente a Firenze, lavorò agli affreschi della cappella di S. Girolamo al Carmine (1404), dei quali rimangono pochi ... Masolino da Panicale Masolino ‹-ʃ-› da Panicale. - Soprannome del pittore Tommaso di Cristoforo Fini (Panicale in Valdelsa 1383 - Firenze 1440). Allievo e aiuto di Ghiberti alla prima porta del Battistero di Firenze (Vasari), s'iscrisse all'Arte dei medici e speziali nel 1423; lavorò a Empoli (1324) e poi a Firenze in un ...
Altri risultati per LORENZO Monaco
  • Lorènzo Monaco, Piero di Giovanni detto
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. probabilmente Siena 1370 circa - m. Firenze, dopo il 1422). Seppe coniugare in maniera originale le suggestioni del gotico internazionale e le tradizioni senese e fiorentina, in uno stile caratterizzato dalla presenza di elementi fantastici, dalla precisione del disegno e da un timbro cromatico ...
  • LORENZO Monaco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    (al secolo Piero di Giovanni) Grazia Maria Fachechi Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni Settanta, per Eisenberg, 1989): dai documenti si conoscono nome e patronimico, Piero di Giovanni. Pur se senese di ...
  • Lorenzo Monaco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Pietro di Giovanni) Isa Barsali Belli Pittore, nato a Siena nel 1370-71. Nel 1391 entrò, col nome religioso di Lorenzo, nel monastero camaldolese di Santa Maria degli Angeli a Firenze, e qui lavorò come miniatore e pittore a capo della scuola pittorica del monastero. Era ancora in vita nel 1422; ...
Vocabolario
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s....
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali