• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANCIATICHI, Lorenzo

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANCIATICHI, Lorenzo

Guido Mazzoni

Nacque a Firenze nel 1635; giovinetto suscitò grandi speranze di sé, e le mantenne principalmente nell'opera data al Vocabolario della Crusca e come erudito bibliofilo. I viaggi a Parigi e a Londra gli ampliarono dottrina e idee, così che quando gli venne a mancare l'ufficio di segretario di un ambasciatore mediceo, e dové tornarsene in patria, vi si ridusse a malincuore. Costretto spesso "a roder de' catenacci", si tuffò a corpo perduto negli studî: ciò non lo salvò dalla frenesia per cui nel 1676 si gettò in un pozzo e vi annegò; fu detto che temesse d'essere incolpato d'eresia.

Orazioni, cicalate, arringhe per Stravizzi, scherzi rimati, qualche scrittura erudita, e il suo carteggio, lo mostrano egregio scrittore e confermano la fama del suo ingegno e del suo sapere. Ancora oggi le sue pagine si possono scorrere con maggiore profitto di quello promesso dai titoli; tra i versi indichiamo il Ditirambo d'uno che per febbre deliri; tra le prose, la Controcicalata alla cicalata sulla lingua ionadattica.

Bibl.: C. Guasti, Scritti vari di L. P., Firenze 1856, con uno studio sul P. Per la bibliogr. cfr. A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929.

Altri risultati per PANCIATICHI, Lorenzo
  • PANCIATICHI, Lorenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Paolo Rondinelli PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri sette figli. Fin da giovane dimostrò un ingegno vivace, arguto e ben disposto agli studi. Se ne accorse per primo Antonio ...
  • Panciàtichi, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Erudito, letterato e bibliofilo (Firenze 1635 - ivi 1676). Dal 1654 accademico della Crusca, di cui collaborò al Vocabolario; dal 1661 canonico del duomo di Firenze. Morì suicida in un accesso di follia. Orazioni, cicalate, scherzi rimati, scritture erudite, ecc. restano a confermare la fama di spirito ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali