Verseggiatore (n. Perugia 1426 circa - m. 1496), fu anche soldato di ventura al seguito dei tre condottieri Piccinino, che cantò nel lungo poema Altro Marte (101 capitoli ternarî). Scrisse inoltre La Fenice, poema a imitazione dei Trionfi di Petrarca, un canzoniere amoroso, ecc.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
(Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti certi, sulla base di alcuni indizi che si possono raccogliere dai suoi scritti la data di nascita del G. può essere posta ...
detto anche Lorenzo Spirito
Fecondo rimatore e soldato di ventura, nacque a Perugia intorno al 1425 e morì nel 1496. Il G. è autore d'un poema in ventun capitoli ternarî, intitolato la Fenice, fiacca imitazione dei Trionfi petrarcheschi; d'un canzoniere amoroso; d'una visione in più capitoli, lungo ...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di...