• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STROZZI, Lorenzo

di Guillaume Alonge - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
  • Condividi

STROZZI, Lorenzo

Guillaume Alonge

– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.

Dopo il ritorno dei Medici e poi l’ascesa al potere del duca Cosimo nella seconda metà degli anni Trenta, Filippo divenne il principale organizzatore della lotta dei fuoriusciti repubblicani contro il giovane duca. All’indomani della battaglia di Montemurlo (1° agosto 1537), che sancì la sconfitta definitiva degli antimedicei e portò all’imprigionamento di Filippo, morto pochi mesi più tardi nelle carceri ducali, i figli Piero, Roberto, Lorenzo e Leone si trasferirono Oltralpe e ripresero con altri mezzi il disegno paterno volto alla restaurazione dell’autonomia repubblicana, potendo contare, oltreché sull’appoggio della Corona di Francia, anche sullo strettissimo legame di sangue con la futura regina, moglie dell’erede al trono, Caterina de’ Medici.

Se Piero e Leone si dedicarono esclusivamente alla vita militare servendo il re, rispettivamente per terra e per mare, e promuovendo vari tentativi insurrezionali antiasburgici e antimedicei nella penisola, la parabola di Lorenzo appare meno lineare, ma altrettanto rappresentativa della sua epoca. Dopo aver servito anch’egli nell’esercito regio, all’età di 25 anni si volse alla carriera ecclesiastica. Il 4 dicembre 1547 ricevette il vescovato di Béziers, di cui prese possesso per procura, preferendo rimanere a corte. Vi si sarebbe recato la prima volta dieci anni più tardi. Alla morte del cardinale Agostino Trivulzio, Strozzi partecipò alla spartizione dei suoi numerosi benefici, ricevendo dal sovrano l’abazia di Saint-Victor a Marsiglia; vi dovette tuttavia rinunciare per volontà di Paolo III, che l’aveva già assegnata al cardinale Giulio Della Rovere, figlio del duca di Urbino Francesco Maria I. Sempre grazie alla protezione della cugina Caterina, Strozzi ottenne vari altri benefici e prebende, tra cui l’abbazia di Staffarda in Piemonte, ma soprattutto si inserì stabilmente tra i consiglieri di Stato a corte.

Fin dal 1548 gli ambasciatori dei Valois in Curia si spesero per ottenere il cappello cardinalizio in suo favore, ma non poterono piegare la volontà del vecchio Paolo III, nonostante il sostegno alla pratica da parte del di lui nipote Orazio Farnese. La nomina cardinalizia sarebbe arrivata il 15 marzo 1557 sotto Paolo IV, che gli concesse il titolo di S. Balbina, in una logica tutta diplomatica di equilibrio tra le potenze europee, con la chiara volontà di rassicurare la corte di Francia sulle sue reali intenzioni antiasburgiche in politica estera. Dopo un soggiorno di due anni a Roma, il neocardinale fece ritorno Oltralpe, scegliendo di recarsi nella sua diocesi di Béziers, dove si segnalò per un precoce impegno antiereticale. Come numerosi uomini della sua generazione di fronte allo scoppio della crisi religiosa europea, Strozzi iscrisse la sua parabola esistenziale nel passaggio dall’età del Rinascimento all’età della Riforma, dalla politica alla religione, attestandosi però nel suo caso su posizioni intransigenti, a difesa della fede cattolica.

Due anni più tardi Caterina, divenuta reggente alla morte del marito, gli chiese di permutare la diocesi di Béziers con quella di Albi, una delle più ricche del regno, dove fece la sua entrata solenne il 6 ottobre 1561. Ad Albi, dove risiedette fino al 1567, si dedicò attivamente alla repressione antiugonotta, come esplicitamente richiestogli dalla cugina; ricevette anche la carica di luogotenente generale della provincia dell’Albigeois per conto del re, riunendo dunque autorità politica, militare e religiosa, con l’obiettivo, perseguito dalla Corona di Francia, di tenere sotto controllo regioni in cui iniziavano a manifestarsi disordini e rivolte sobillate dai protestanti.

Nella sua attività di pacificatore, Strozzi ricorse più alla spada che alla mitra, più alla violenza che alla persuasione, fu insomma un cardinale guerriero al servizio dell’intransigenza cattolica.

Al suo arrivo in città i protestanti locali lo accolsero senza pregiudizi, nella convinzione che fosse il garante di una coesistenza pacifica tra le diverse confessioni, come potevano lasciar intendere la sua vicinanza a Caterina de’ Medici e ad alcuni prelati moderati negli anni precedenti attivi nella ricerca di un compromesso tra le parti. Gli ugonotti chiesero dunque al vescovo la concessione di un luogo di culto tra le mura cittadine, ma dovettero presto accorgersi della sua ostilità. In realtà Strozzi riuscì a ottenere una lista di nomi dei protestanti presenti, che furono indotti a lasciare il centro urbano tramite aggravi economici di vario genere.

L’atteggiamento ostile del vescovo nei confronti dei protestanti di Albi non fece che esasperare il clima di tensioni interconfessionali, e contribuì indirettamente a rafforzare le già nutrite milizie ugonotte nella regione. Strozzi si dedicò allora alla fortificazione delle mura, e si circondò a sua volta di armati, in buona parte di origine italiana, con i quali pervenne a restaurare la sua autorità in città e nei dintorni. Il suo invio ad Albi nella doppia veste di vescovo e di luogotenente provinciale corrispose a un più ampio disegno della Corona, intenzionata a pacificare l’intero Sud della Francia con il ricorso ad altre figure analoghe di vescovi-governatori in diverse diocesi limitrofe: a Toulouse fu destinato il cardinale Georges d’Armagnac e in Guyenne e Guascogna Blaise de Monluc.

La radicalizzazione dello scontro tra cattolici e protestanti, nonostante gli intermittenti tentativi di pacificazione promossi dalla corte, spinsero Strozzi a schierarsi sempre più tra gli accaniti persecutori delle minoranze ugonotte. A Toulouse nel 1563 aderì a una lega difensiva costituita da Monluc e da Armagnac con l’intenzione di raggruppare e coordinare le truppe cattoliche fedeli al re in una comune prospettiva di confronto militare con i protestanti. Il cardinale fiorentino partecipò attivamente all’assedio delle città di Castres e di Montauban durante la prima guerra di religione, distinguendosi nella repressione degli ugonotti anche attraverso veri e propri massacri. Forte di una consolidata esperienza militare, Strozzi intraprese un arruolamento su base locale di milizie cattoliche: attività costosa che lo costrinse a riorganizzare il prelievo fiscale nella regione con la creazione della carica di un tesoriere adibito allo scopo. La carenza di finanziamenti lo portò a misure estreme come la fusione delle campane di monasteri e di chiese per costruire cannoni: significativa manifestazione del paradosso di cui Strozzi era l’incarnazione, cioè di un prelato rinascimentale, al tempo stesso condottiere e cardinale, servitore della fede cattolica e degli interessi della Corona; l’episodio illustra però anche bene il fanatismo religioso di cui fu portatore negli ultimi anni di vita.

Stanco e impoverito dalla dura lotta antiprotestante, nel 1567 lasciò la diocesi di Albi al nipote Filippo Ridolfi, ottenendo in cambio l’abazia di Saint-Victor di Marsiglia. Nel febbraio del 1568 il papa approvò lo scambio, e assicurò a Strozzi la possibilità di mantenere una parte delle rendite del vescovato. Dopo essersi ritirato per qualche mese a Marsiglia, sempre grazie alla protezione di Caterina gli fu offerto l’arcivescovado di Aix-en-Procence, divenuto vacante per le accuse di eresia che avevano colpito il titolare Jean de Saint-Chamond. Il suo arrivo in città coincise con un rafforzamento delle misure di lotta antiugonotta, con la promozione di diverse abiure pubbliche tra i notabili e i giuristi della città, oltreché con un certo attivismo sul piano amministrativo.

Morì ad Avignone il 14 dicembre 1571, in occasione di un’epidemia di peste; il corpo fu inumato nella chiesa di Saint-Agricol senza cerimonie particolari.

Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Arch. Consist., Acta vicecanc., 6, c. 59; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 3267, c. 398; S. Maria di Staffarda, Archivio, Scritture, 1.3.70-73; Parigi, Bibliothèque nationale de France, Mss. fr., 20441, cc. 25-28; Mss. fr., Nouv. acq., 5850, cc. 13-18.

Gallia christiana..., Paris 1739, pp. 121-123; Lettres de Catherine de Médicis, a cura di H. de La Ferrière, Paris 1880-1909, ad ind.; E. Bellaud-Dessalles, Les évêques italiens de l’ancien diocèse de Béziers (1547-1669), Toulouse 1901, pp. 17-62 (con diverse lettere di Strozzi a Caterina de’ Medici); L. de Lacger, Le cardinal Laurent Strozzi et son épiscopat albigeois (1561-1567), in Albia Christiana. Revue historique des anciens diocèses d’Albi, Castres et Lavaur, VIII (1911), pp. 289-306; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, I, Henry II et l’Italie (1547-1555), Paris 1913, pp. 91, 149, 163 s., 396 s., II, La fin de la magnificence extérieure le roi contre les protestants (1555-1559), 1914, pp. 8, 154, 176-178; E. Picot, Les italiens en France au XVI siècle, Bordeaux 1918, ad ind.; J. Du Bellay, Correspondance du Cardinal Jean Du Bellay, a cura di R. Scheurer - L. Petris, Paris 1969-2017, IV, pp. 153, 206, 339, 421 s., 429, 431, V, pp. 92, 94, 140, 206, 214-217, VI, pp. 286, 455, VII, pp. 62, 242, 279, 291, 367, 380 s.; I. Cloulas, Catherine de Médicis, Paris 1979, pp. 92 s., 108, 204; J.-F. Dubost, La France italienne, Paris 1997, pp. 179, 191, 203, 261; A. Jouanna, La France de la Renaissance. Histoire et dictionnaire, Paris 2001, pp. 1087-1089; J.-F. Solnon, Catherine de Médicis, Paris 2003, p. 60; T. Wanegffelen, Catherine de Médicis. Le pouvoir au féminin, Paris 2005, pp. 91, 140, 150; D. Montariol, La mitre et l’épée. Le cardinal Laurent Strozzi, évêque d’Albi, lieutenant général du roi en Albigeois (1561-1567), in Les cités épiscopales du Midi, a cura di P. Nélidoff, Albi 2006, pp. 221-237; G. d’Armagnac, Correspondance, a cura di C. Samaran - N. Lemaître, Paris 2007, pp. 355, 490 s.; P.-J. Souriac, Une guerre civile. Affrontements religieux et militaires dans le Midi toulousain (1562-1596), Paris 2008, pp. 30, 37, 74-76, 78, 224, 297, 363, 409; O. Carpi, Les guerres de religion (1559-1598). Un conflit franco-français, Paris 2012, pp. 133, 172, 178; B. Pierre, La monarchie ecclésiale. Le clergé de cour en France à l’époque moderne, Paris 2013, pp. 220, 424; S. Brunet, Les milices dans la France du Midi au début des guerres de Religion (vers 1559-1564), in Les milices dans la première modernité, a cura di S. Brunet - J. Javier Ruiz Ibáñez, Rennes 2015, pp. 65-118.

Vedi anche
Filippo Stròzzi (propr. Giovan Battista). - Mercante e uomo politico (Firenze 1489 - ivi 1538). Fratello di Lorenzo, inizialmente oscillante tra la collaborazione con i Medici e il sostegno al governo repubblicano, fu infine uno dei capi dei fuorusciti repubblicani. Postosi alla giuda della sollevazione di Firenze contro ... Ercole Stròzzi Gentiluomo, letterato e uomo politico (Ferrara 1473 circa - ivi 1508). Figlio di Tito Vespasiano, gli successe nella carica di giudice dei XII Savî, che depose dopo pochi mesi (1506). Due anni dopo fu assassinato. Pregevoli le sue elegie latine, pubblicate nel 1513 con memore affetto da Aldo Manuzio, ... Ippolito de' Mèdici Cardinale (Urbino 1511 - Itri 1535). Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, fu educato presso lo zio papa Leone X; nel 1524 fu posto a capo del governo di Firenze, di fatto tenuto dal card. Passerini. Cacciato nel 1527, si dedicò alla carriera ecclesiastica, e divenne arcivescovo di Avignone ... Clemènte VII papa Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio di Carlo V. Tentò ...
Tag
  • PRIMA GUERRA DI RELIGIONE
  • ABBAZIA DI STAFFARDA
  • CATERINA DE’ MEDICI
  • CLARICE DE’ MEDICI
  • CITTÀ DEL VATICANO
Altri risultati per STROZZI, Lorenzo
  • Strozzi, Lorenzo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Raffaele Ruggiero Nacque a Firenze nel 1482. Fratello maggiore di Filippo (→), fu scolaro dell’umanista Bartolomeo Della Fonte (Fonzio), poi biografo familiare (Le vite degli uomini illustri della casa Strozzi), letterato e autore di teatro. Compose una Commedia in versi, databile al 1506 e a lungo ...
  • Stròzzi, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Letterato e uomo politico (Firenze 1482 - ivi 1549), fratello di Filippo. Fu dei Priori nel 1521, aderì alla Repubblica nel 1527 e fu tra i firmatarî della capitolazione di Firenze nel 1530. Discepolo del Fonzio, fu amico di I. Nardi, D. Giannotti e N. Machiavelli, che gli dedicò L'arte della guerra. ...
Vocabolario
strozzare
strozzare v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a determinare l’asfissia: lo hanno strozzato...
strozzaménto
strozzamento strozzaménto s. m. [der. di strozzare]. – L’atto, l’effetto dello strozzare, dello strozzarsi o di venire strozzato, in senso proprio: il bambino ha ingoiato un bottone rischiando lo s.; e fig.: ha bisogno di soldi, e deve...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali