• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORICATI

di Giuseppe Scortecci - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LORICATI (XXI, p. 507)

Giuseppe Scortecci

I Loricati, ordine della classe dei Rettili, vengono da A. F. Werner suddivisi in tre famiglie: Gavialidae, Crocodilidae, Alligatoridae. Caratteristiche principali della famiglia Gavialidae sono: muso assai slargato all'estremità, denti lunghi, acuminati, sporgenti all'infuori, in numero variabile da 27 a 29 nella mascella e da 25 a 26 nella mandibola, da ciascun lato; regione interorbitale larga. A questa famiglia spetta un solo genere e una sola specie, Gavialis gangeticus dell'Asia tropicale.

Caratteristiche principali della famiglia Crocodilidae sono: muso non molto slargato all'estremità, denti corti, subtriangolari, impiantati quasi verticalmente, in numero variabile da 16 a 21 nella mascella e da 14 a 19 nella mandibola, per ciascun lato; regione interorbitale piccola; corna dello ioide non slargate. Alla famiglia spettano 3 generi: Tomistoma (già attribuito a Gavialidae), Champse (part. Crocodilus), Osteolaemus.

Tomistoma comprende la sola specie schlegelii di Borneo, Sumatra e Penisola di Malacca. Champse comprende 13 specie: johnsoni dell'Australia; cataphracta dell'Africa occidentale e centrale; intermedia dell'Orinoco porosa dell'Asia meridionale e della Polinesia, specie che frequenta le acque salse; novae guineae della Nuova Guinea; acuta dell'America Centrale e delle Antille; siamensis di Giava, Penisola di Malacca, Indocina; vulgaris (ex Crocodilus niloticus) dell'Africa, Madagascar, Palestina; palustris della Penisola Indiana e di Ceylon; rhombifer di Luba; moreletii di Guatemala e Honduras; brevirostris dell'Africa; planirostris dell'Africa. Il genere Osteolaemus comprende due specie: tetraspis dell'Africa occidentale; osborni del Congo Belga.

Caratteristiche principali della famiglia Alligatoridae sono: muso non molto slargato all'estremità; denti corti subtriangolari, impiantati quasi verticalmente, in numero variabile da 17 a 20 nella mascella e da 17 a 22 nella mandibola per ciascun lato; regione interorbitale piccola, corna dello ioide molto slargate.

Alla famiglia Alligatoridae spettano 4 generi: Jacarentiga, Melanosuchus, Alligator, Crocodilus.

Jacarentiga comprende 2 specie: crocodilus (ex Caiman sclerops) dell'America Centrale e Meridionale, e latirostris (ex Caiman latirostris) dell'America Meridionale. Melanosuchus comprende la sola specie niger (ex Caiman niger) dell'America Meridionale. Alligator comprende le specie: sinensis dello Yang-tze kiang, e mississipiensis dell'America Settentrionale. Crocodilus comprende due specie: niloticus (ex Caiman trigonatus), dell'America Meridionale, e palpebrosus (ex Caiman palpebrosus), dell'America Meridionale.

Bibl.: F. Werner, in Das Tierreich, dispensa 62, Berlino e Lipsia 1933, con estesa bibliografia.

Vedi anche
alligatore Genere di Rettili dell’ordine Crocodilia; insieme ai caimani (➔) costituisce la famiglia Alligatoridi. È simile al coccodrillo del Nilo sia per forma e dimensioni (fino a 6 m di lunghezza), sia per il comportamento, e come questo vive nei grandi fiumi; se ne differenzia per il muso e per alcune caratteristiche ... gaviale Rettile dell'ordine Coccodrilli (Crocodilia) con un'unica specie (Gavialis gangeticus; v. fig.), detto anche gharial e gaviale del Gange. Ha muso lungo e affusolato, può raggiungere i 6 m di lunghezza; il maschio porta all'estremità una dilatazione che produce suoni; si nutre di pesce; fortemente adattato ... Rettili Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. 1. Anatomia 1.1 Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni varie che possono condurre alla formazione di un ... Gavialidi Famiglia di Coccodrilli Eosuchi, caratterizzata dal muso proteso in un lungo e stretto rostro, adattamento alla predazione di piccoli pesci. La famiglia comprende diverse forme fossili. Unica specie vivente è il gaviale. Alcuni autori ascrivono ai Gavialidi anche il falso gharial (Tomistoma schlegelii), ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • PENISOLA DI MALACCA
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • PENISOLA INDIANA
  • ALLIGATORIDAE
Altri risultati per LORICATI
  • Crocodylia
    Enciclopedia on line
    (o Coccodrilli) Ordine di Rettili, comprendente le famiglie Crocodilidi (coccodrilli), Alligatoridi (alligatori e caimani) e Gavialidi (gaviale). Vi appartengono tutte specie di grandi dimensioni, con il corpo rivestito di piastre cornee. Conducono vita anfibia, sono ovipari e le femmine spesso svolgono ...
  • coccodrillo
    Enciclopedia on line
    Zoologia Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; hanno tegumento rivestito da scudi o placche cornee situate sul dorso e anche ventralmente ...
  • coccodrillo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    coccodrillo [Der. del lat. crocodilus, dal gr. krokódeilos] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, tipo di morsetto a molla con bracci di contatto lunghi e dentati, che, collegato a un conduttore, viene usato per fare connessioni elettriche temporanee.
  • COCCODRILLI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato sul cranio, palato completo, che separa interamente la bocca dal fosse nasali, presenza di due arcate ...
Vocabolario
loricati
loricati s. m. pl. [lat. scient. Loricata, dal lat. loricatus «armato di lorica, corazzato»]. – 1. Ordine di rettili, sinon. di coccodrilli. 2. Classe di molluschi, sinon. di poliplacofori.
loricato
loricato agg. [dal lat. loricatus]. – 1. letter. Armato di lorica: guerriero loricato. 2. In zoologia, di animali che hanno il corpo protetto da una corazza di natura e origine varia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali