• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOS ANGELES

di Giorgio Ciucci - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LOS ANGELES (XXI, p. 509)

Giorgio Ciucci

Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. La grande estensione della città (1202 km2) ha infatti determinato crescenti difficoltà nel sistema dei trasporti, che non può avvalersi, per ragioni sismiche, di una rete metropolitana sotterranea; inoltre, L. A. ha registrato, unica fra le cinque più grandi città americane, un costante aumento della popolazione (1940: 1.504.277; 1950: 1.970.358; 1960: 2.479.015; 1970: 2.816.061), passando nel 1960 al terzo posto dopo New York e Chicago. Questo incremento è dovuto anche allo sviluppo dell'attività del porto e delle industrie aeronautiche e navali durante e dopo la seconda guerra mondiale. La crescita di L.A. ha coinvolto una più vasta area metropolitana, che comprende oltre 70 municipalità e che, con sette milioni di abitanti (1970), è la seconda negli SUA dopo quella di New York.

Il modello di sviluppo urbano di L. A. è strettamento connesso con la diffusione del trasporto privato, che, dopo la legge californiana del 1939 per la formazione di un sistema di freeways, ha ricevuto un notevole impulso con il piano decennale del 1947 di modernizzazione delle highways e sviluppo delle freeways. La sola sezione di freeway terminata prima della guerra è la Arroyo Seco Parkway, sul modello del Parkway system studiato da R. Moses per New York; nel dopoguerra, una fitta rete di freeways ha solcato l'intero territorio metropolitano, sostituendosi al vecchio sistema ferroviario. La diffusione dell'automobile ha indotto un particolare uso dei servizi: supermercati, cinema, banche, chiese, ristoranti sono generalmente drive-in, usabili cioè senza scendere dall'autovettura; questi edifici assumono talvolta impreviste forme in relazione alla loro funzione. Il centro della città è situato lungo un asse, il Wilshire boulevard, la prima downtown lineare. Lo spazio destinato all'automobile occupa i 2/3 dell'intera area metropolitana, che è anche ricca di parchi e aree per il divertimento, fra le quali Disneyland.

Problemi tuttora pressanti riguardano anche l'approvvigionamento idrico, con acquedotti che arrivano fino al fiume Colorado, a 630 km dalla città, l'inquinamento atmosferico, contro cui esiste dal 1947 lo Air pollution control district, gli slums, per i quali si prevedono programmi di ristrutturazione, specie nel quartiere negro di Watts e a "Little Tokio".

L. A. è costruita prevalentemente con case basse. Nel 1956 il limite massimo di altezza è stato portato a 40 m, anche in relazione al crescente costo delle aree, e sono sorti edifici alti per uffici e residenze collettive. I tipi edilizi residenziali più diffusi restano la casa singola unifamiliare e i dingbats, residenze d'affitto, generalmente in linea e a due piani, per più famiglie. L'architettura più recente, abbandonati i modelli che evocavano teorici stili ispano-anglosassoni od orientali, si è andata caratterizzando per un verso dalla raffinata produzione di architetti come C. Eames, C. Ellwood, P. Koenig, per l'altro dalla diffusione delle case mobili, che formano ora interi quartieri.

Bibl.: R. Nadeau, Los Angeles from mission to modern city, New York 1960; D. Gebhard, R. Winter, A Guide to architecture in southern California, Los Angeles 1965; R. Banham, Los Angeles. The Architecture of four ecologies, Harmondsworth 1973; G. Brino, Verso la metropoli post-urbana: Los Angeles, in Comunità, 172 (1974), pp. 316-414.

Vedi anche
California Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa California): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. Ximénez (1533) alla penisola e si estese più tardi verso Nord. ● Lo Stato di California (403.895 ... Chicago Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago Michigan. Vastissima la sua area metropolitana (4500 km2). Il clima è continentale, non molto piovoso ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • INQUINAMENTO ATMOSFERICO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • AREA METROPOLITANA
  • CALIFORNIA
  • NEW YORK
Altri risultati per LOS ANGELES
  • Los Angeles
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti che culmina nelle cime S. Gabriele (1878 m), S. Antonio (3072 m) e S. Monica (932 m) e aperta largamente ...
  • Los Angeles
    Dizionario di Storia (2010)
    Città degli USA. Fondata nel 1781 da coloni spagnoli con il nome di Nuestra Señora Reina de Los Angeles, dal 1845 al 1847 fu capitale della California. Durante la guerra tra Stati Uniti e Messico fu occupata dai primi e a loro rimase assieme alla sua regione. Grazie agli studi cinematografici di Hollywood, ...
  • Los Angeles
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Pasquale Coppola Livio Sacchi geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al censimento del 2000, e a oltre 3.800.000 a stime del 2005, con un incremento del 10% circa rispetto ai precedenti ...
  • LOS ANGELES
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Anna Bordoni Livio Sacchi (XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359) Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento demografico della seconda è stato del 5,5%, salito al 17,4% tra il 1980 e il 1990, e vi hanno concorso ...
  • LOS ANGELES
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 140-141) Piero LANDINI Henry FURST ANGELES La più popolosa città della California (Stati Uniti) e una delle più popolate della confederazione (quinta dopo New York, Chicago, Filadelfia, Detroit); è capoluogo della contea omonima. La città gode d'un clima eccellente: la temperatura media ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
stop over
stop over 〈stòp óuvë〉 locuz. ingl. (propr. «sosta»), usata in ital. come s. m. – Scalo aereo; fermata intermedia: il volo per Los Angeles farà uno stop over a Londra.
hollywoodiano
hollywoodiano 〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali