• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Losanna

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Losanna


Città della Svizzera occid., capitale del cantone di Vaud. Preesistente alla conquista romana col nome di Lousonna, sul luogo dell’od. Vidy, fu distrutta nel sec. 1° a.C. (forse dagli elvezi) e riedificata dai romani, che, alla fine del 3° sec. d.C., la eressero in oppidum. Per difendersi dalle invasioni barbariche, gli abitanti di Lousonna edificarono sulle colline circostanti una nuova città, che nel 6° sec. era sede vescovile. Contro i vescovi lottarono a lungo le corporazioni, con il concorso della nobiltà e del basso clero, facendo leva altresì sui contrasti tra i Savoia e la casa d’Asburgo che si disputarono, dal sec. 14°, il possesso della città; finché nel 1368 il vescovo concesse ampie libertà comunali con il Plaid général, e l’imperatore Sigismondo, nel 1434, dichiarò L. città libera dell’impero. Tra il 1448 e il 1449 la città ospitò la conclusione dei lavori del Concilio di Basilea. Nel 1536 vescovi e casa di Savoia dovettero rinunciare a ogni autorità sulla città in seguito alla conquista da parte di Berna: questa vi introdusse con la forza il protestantesimo, sopprimendone in gran parte, a suo vantaggio, le franchigie comunali, ma favorendone altresì lo sviluppo culturale con la fondazione dell’Académie (1537; trasformata nel 1890 in università). Numerosi protestanti stranieri, specie francesi, esuli dai loro Paesi per motivi religiosi, contribuirono a fare della città nei secc. 16°-18° un importante centro commerciale. Per l’intervento francese vi cessò nel 1795 la dominazione di Berna ed ebbe inizio la storia di L. capitale del cantone di Vaud, in continuo progresso industriale dalla fine del sec. 19°.

Vedi anche
Berna (ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (122.422 ab. nel 2007), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, sulla destra i quartieri più nuovi; il fiume è attraversato da numerosi ponti. A S della città sorge ... Vaud (ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale è diviso in due parti dalla depressione del Lago di Neuchâtel, dalla valle dell’Orbe e dal corso della ... Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ... Frédéric-César de La Harpe La Harpe, Frédéric-César de. - Uomo politico e militare (Rolle, Vaud, 1754 - Losanna 1838). Costretto a lasciare la Svizzera a motivo delle sue idee liberali, si recò in Russia dove dal 1784 fu precettore dei granduchi Alessandro (poi zar Alessandro I) e Costantino, cercando di persuadere la zarina Caterina ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • INVASIONI BARBARICHE
  • CONCILIO DI BASILEA
  • PROTESTANTESIMO
  • SVIZZERA
  • ELVEZI
Altri risultati per Losanna
  • Losanna
    Enciclopedia on line
    (fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. Costruita nella sua parte centrale su 5 colline, la città, nel suo recente sviluppo, iniziato ...
  • Losanna, scuola di
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Cosimo Perrotta Indirizzo di pensiero economico inaugurato dal francese M.E.L. Walras (➔), che insegnò a L. dal 1870 al 1892. Walras chiamò a succedergli l’italiano V. Pareto (➔), che tenne la cattedra dal 1892 al 1907. La teoria walrasiana Caposaldo fondamentale di Walras e della scuola di L. è l’equilibrio ...
  • LOSANNA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    N. Schätti (lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda settentrionale del lago Lemano (o di Ginevra).Il vicus gallo-romano di Lousonna si era sviluppato prima dell'inizio ...
  • LOSANNA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Francesco TOMMASINI Giulio CAPODAGLIO * Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca sul versante meridionale del monte Jorat, a 515 m. s. m. È l'antica Lousonna dei Romani e deriva il ...
Vocabolario
novino
novino s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
minirobot
minirobot s. m. inv. Robot di dimensioni ridotte. ◆ Michael Dickinson e Ronald Fearing dell’Università di California a Berkeley stanno cercando di costruire un minirobot che voli alla maniera delle api. È un sogno che stanno accarezzando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali