• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOT

di Vincenzo CAVALLA - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOT (ebraico Lōṭ)

Vincenzo CAVALLA
*

Figlio di Aran e nipote di Abramo. Insieme con Abramo partì da Ur in Caldea, loro patria, e andò in Ḥaran (Mesopotamia); indi in Canaan (Genesi, XI, 27; XII, 1-6). Avendo entrambi molti greggi ed essendovi frequenti risse fra i pastori, Abramo propose a L. di separarsi e gli lasciò la scelta della regione che preferiva. L. scelse la regione situata presso il Giordano, la valle di Siddim, ove si trovava la Pentapoli, regione assai fertile (Genesi, XIII, 1-13). Là, poco dopo, anche lui fu implicato nella strage inflitta dal re elamita Codorlaomor alle cinque città, un tempo a lui vassalle ed allora ribellatesi. Imprigionato con tutta la sua famiglia veniva condotto schiavo, quando suo zio Abramo lo soccorse e lo liberò (Genesi, XIV, I-6). È ben noto l'episodio dell'incendio di Sodoma punita per la sua perversità, la fuga di L. avvisato da due angeli in figura di forestieri, la trasformazione della moglie di L. in statua di sale per essersi voltata a guardare l'incendio, l'incesto commesso dalle due figlie di L. con il padre ubriacato, incesto dal quale nacquero Moab ed Ammon, capostipiti dei due popoli Moabiti ed Ammoniti, perpetui nemici di Israele (Genesi, XIX). Dopo di ciò nella Bibbia non è più detto nulla di L., perché, dopo essersi separato interamente da Abramo, la sua vita diviene senza importanza nella storia del popolo eletto.

Da taluni critici moderni molti tratti della figura di L. sono considerati eponimici, in quanto rappresenterebbero fatti avvenuti, non a singole persone, ma a collettività; ad es. l'incesto di L. con le sue figlie sarebbe il ricordo simbolico di fusioni avvenute fra clan o tribù affini. Qualcuno ritiene L. figura totalmente eponimica.

Vedi anche
Sodoma (ebr. Sĕdōm) Antica città della Palestina meridionale. Secondo la narrazione biblica, vi prese dimora Lot e più tardi vi si stabilì Abramo, dopo la vittoria dei quattro re orientali sulla confederazione delle cinque città di cui Sodoma faceva parte. Poiché nella città infieriva il vizio, Dio la distrusse ... Ammon (ebr. Ben ‛Ammī) Nella Bibbia, figlio di Lot e fratello di Moab, capostipite degli Ammoniti. Secondo il racconto biblico sarebbe stato il frutto dell’unione incestuosa della figlia minore di Lot con il padre, mentre dall’altra figlia sarebbe nato Moab, capostipite dei Moabiti (➔ Moab).  ● Il regno degli ... metamorfosi biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. ● In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno dei membri morfologici (radice, fusto, foglia) di una pianta cormofita, che può dipendere dai cambiamenti ... simbolo Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita dalla funzione rappresentativa e simbolo si identifica con segno. antropologia Prendendo ...
Altri risultati per LOT
  • Lot
    Enciclopedia on line
    (ebr. Lōṭ) Nella Bibbia, figlio di Ḥaran e nipote di Abramo. Insieme a quest’ultimo andò a Ḥarrān, in Mesopotamia, quindi in Canaan. Successivamente si staccò dallo zio, recandosi nella regione della Pentapoli del Mar Morto. Qui fu fatto prigioniero da Codorlaomor, ma fu poi liberato da Abramo. Scampò ...
Vocabolario
lotio carnea
lotio carnea ‹lòzzio kàrnea› locuz. lat. scient. («lavatura di carne»), usata come s. f. – In medicina, secrezione sieroematica, con caratteri organolettici simili a quelli dell’acqua di lavatura di carne; è indizio di disfacimento di un...
lòtto
lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali