• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOTA

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOTA (dal fr. lotte, latinizzato da Rondelet: lat. scient. Lota Cuv.; it. bottatrice; fr. barbot o barbotte; sp. lota; ted. Quappe; ingl. burbot)

Decio Vinciguerra

Genere di pesci ossei stabilito dal Cuvier nel 1817, per il Gadus lota L. appartenente al sottordine degli Anacantini, alla famiglia Gadidi (v.). Ha corpo allungato coperto di piccole squamme, due pinne dorsali, delle quali la prima con 10-14 raggi, la seconda molto lunga con 66-70 raggi molli, come l'anale e ventrali strette con 6 raggi, il secondo filiforme. Ha la narice anteriore fornita di un tentacolo, e un barbiglio mentale.

Una sola specie (Lota vulgaris Cuv.) delle acque dolci dell'Europa centrale e settentrionale e dell'America Settentrionale. Non è comune in nessun luogo; in Italia vive nei laghi lombardi. Ricercata per le sue carni; può raggiungere 60 a 70 cm. di lunghezza. Ha uova galleggianti.

Vocabolario
bottatrice
bottatrice s. f. [etimo incerto; cfr. bottola e botolo nel sign. 2]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Lota lota), che vive nelle acque dell’Europa, dell’Asia e dell’America Settentr. e in Italia nei laghi del nord; ha corpo allungato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali