• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOTARIO II re di Lotaringia

di Augusto Lizier - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOTARIO II re di Lotaringia

Augusto Lizier

Figlio di Lotario I, imperatore, nato nell'825, alla morte del padre ereditava quella parte del regno compresa tra le montagne del Giura, il Reno, il Mare del Nord, la Saona e la Mosa, che da lui prese il nome di regnum Lotharii e poi di grande Lotaringia (Lorena). Il suo regno, posto sul confine linguistico dei popoli limitrofi, serrato fra i dominî di Carlo il Calvo e di Ludovico il Germanico, non poteva salvarsi dall'essere disputato da questi e costringeva L. a una politica di destreggiamenti. Questa però fu tutta dominata dal fatto che costituisce la parte più nota del regno di L., il suo tenace sforzo per sciogliere il matrimonio contratto con Theotberga, sorella del potente conte e abate di San Maurizio, Uberto, matrimonio rimasto sterile, per passare a nuove nozze con Valdrada, una concubina, dalla quale aveva già avuto tre figli, Ugo, Gisela, Berto. Ma appunto perché il nuovo matrimonio avrebbe assicurata la successione al trono nella discendenza di Lotario, esso era avversato da Carlo il Calvo, mentre non era malvisto da Lodovico II, che L. aveva guadagnato alla sua causa anche con la cessione della parte del suo regno fra il Giura e le Alpi, fattagli in un suo viaggio in Italia nell'859. Accusata la moglie, perfino, di incesto col fratello, estortale una confessione, L. la faceva dichiarare colpevole da una compiacente assemblea di vescovi e di grandi (Aquisgrana, gennaio-febbraio 860) e, autorizzato da altra assemblea di vescovi di Aquisgrana (29 aprile 862) celebrava il suo matrimonio con Valdrada e la faceva incoronare regina (fine 862). Ma Theotberga, strenuamente difesa da Incmaro arcivescovo di Reims, trovava valido aiuto presso papa Niccolò I, che, resistendo anche alle pressioni di Lodovico II, condannava Valdrada e costringeva L. a riprendersi Theotberga a lui restituita dal legato del papa (3 agosto 865). Morto Niccolò I (13 novembre 867) L. viene nell'869 in Italia, sperando di ottenere dal nuovo papa Adriano quanto gli era stato negato dal predecessore, ma non ne ebbe che caute promesse di riesame della questione. Nel ritorno in Francia morì presso Piacenza, l'8 agosto 869, seguito non molto tempo dopo nella tomba da Theotberga, mentre Valdrada si andava a rinchiudere in un chiostro. Il suo regno poco dopo veniva diviso, col trattato di Meersen (agosto 870), fra Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico.

Bibl.: M. Sdralek, Hinkmars von R. kanon. Gutachten über die Ehescheidung Kön. L.s. II., Friburgo 1881; E. Dümmler, Gesch. des ostfr. Reiches, III, Lipsia 1888; L. M. Hartmann, Gesch. It. in M. A., III, i, Gotha 1908.

Vedi anche
detto il Calvo Carlo II imperatore Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico contro il primogenito Lotario imperatore, vincitore a Fontenoy (841); col trattato di Verdun (843), ... santo Niccolò I papa Niccolò I papa, santo. - Nobile romano (m. 867), autorevole consigliere dei papi Leone IV e Benedetto III, fu eletto successore di questo (858); santificato sotto Urbano VIII. Fu uno dei più energici assertori del primato pontificio sulle altre chiese e dell'indipendenza del papato dall'autorità imperiale, ... Teutbèrga regina di Lotaringia Teutbèrga (o Teutebèrga) regina di Lotaringia. - Moglie (sec. 9º d. C.) di Lotario II (re dall'855). Ripudiata dal marito (857), vittima di calunnie, costretta a confessarsi colpevole di un incesto che non aveva commesso, fu relegata in un monastero (860); Lotario, quindi, sposò e incoronò regina la ... Bèrta marchesa di Toscana Bèrta marchesa di Toscana. - Figlia (Berta marchesa di Toscana 925) di Lotario II re di Lotaringia e della concubina sua Waldrada, sposò in prime nozze Teobaldo conte di Arles, e ne ebbe Ugo, poi re d'Italia, Bosone, poi marchese di Toscana, Ermengarda sposa di Adalberto II marchese d'Ivrea, Teutberga ...
Altri risultati per LOTARIO II re di Lotaringia
  • Lotàrio II re di Lotaringia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 825 circa - m. Piacenza 869) di Lotario I, re d'Italia e imperatore. Ereditò (855) il territorio compreso tra il Giura, il Reno, il Mare del Nord, la Saona e la Mosa (la grande Lotaringia). Aiutato da Ludovico II il Germanico, cui aveva ceduto la parte del regno tra il Giura e le Alpi, nel ...
Vocabolario
lotarìngio
lotaringio lotarìngio (ant. lotteringo) agg. e s. m. (f. -a; pl. f. -ge, o rispettivam. -ghe). – Della Lotarìngia, forma medievale (lat. Lotharingia) del nome della Lorena, regione della Francia orientale; come sost., abitante o nativo...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali