• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOTHAL

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

Vedi LOTHAL dell'anno: 1961 - 1995

LOTHAL

Red.

Località archeologica dell'India presso il golfo di Gambay, nel Gujarat. È il centro più importante della cultura di Harappā (v.), compreso entro gli attuali confini dell'India.

A L. sono state individuate (scavi condotti dal Dipartimento Archeologico del Governo Indiano dal 1954 al 1959) cinque fasi costruttive, equivalenti a due periodi culturali; i quattro strati inferiori (L. A) rappresentano la fase matura della cultura di Harappā e sono datati tra il 2500 e il 1500 a. C.; lo strato più recente (L. B), cronologicamente compreso tra il 1500 e il 1000 a. C., testimonia un nuovo tipo di cultura, solo parzialmente connessa con quella di Harappa, affine e precedente a quella trovata negli strati più recenti di Rangpur (località circa 50 km a S-O di Lothal).

Il periodo di maggiore fioritura della località si ebbe nella fase A; la città appare ben pianificata, con sei grandi blocchi rettangolari di case divisi da strade; tre di tali blocchi sorgono su un'altura, verosimilmente l'acropoli della città; lungo le strade sono stati trovati i regolari canali di scolo. Nella parte bassa dell'abitato sorgeva il bazar, con molti negozi costituiti da due o tre piccole stanze che davano sulla strada; è stata identificata, tra le altre, l'officina di un ramaio. Fuori della città si stendeva la necropoli, mentre a E, sul mare, era il porto con una grande banchina larga 40 m e lunga 236. L'intensità dei commerci è testimoniata dalla presenza di frammenti di ceramica mesopotamica (stile di el-῾Ubaid e di Uruk: inizio del III millennio a. C.) e da una testina sumerica in terracotta.

Bibl.: Sir S. R. Rao, in Ill. Lond. News, 1961, I, pp. 302-304; 387-389 (25 febbraio e 11 marzo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali