• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOTOFAGI

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOTOFAGI (Λωτοϕάγοι, Lotophăgi)

Angelo Taccone

Quando Ulisse al ritorno da Ilio (Odissea, IX, versi 82-104), sta per doppiare il capo Malea, un vento che viene da nord lo respinge indietro lungo Citera. Al decimo giorno approda al paese dei Lotofagi, che ai messi inviati da Ulisse a riconoscere il luogo fanno cordiali accoglienze e dànno da mangiare il loto, il quale produce oblio del passato e desiderio di non partirsi più di là: Ulisse deve a forza trascinare sulla nave i messi. I Lotofagi vengono poi ricordati qua e là da autori greci e latini specialmente nell'uso di frasi come "mangiare il loto" o "partecipare della vita dei Lotofagi" che valgono quanto "dimenticare". Gli antichi li collocavano in generale sulle coste della Libia, presso la piccola o presso la grande Sirte, o in un'isola dinnanzi alla piccola Sirte; talora invece nei pressi di Agrigento o di Camarina. Alcuni però mettevano i Lotofagi lontano sulle sponde del mare esterno. Una via di mezzo circa la patria dei Lotofagi seguiva Artemidoro presso Strabone considerando i Lotofagi originarî del più lontano occidente e venuti più tardi sino nei pressi di Cirene.

Vedi anche
Ciclopi Figure favolose della mitologia greca, di statura gigantesca e fornite di un solo occhio situato in mezzo alla fronte. Nell’Odissea sono una collettività di giganti spregiatori degli dei, che vivono in caverne allo stato pressoché di natura e antropofagi; sono pastori e il loro capo è Polifemo, figlio ... giuggiolo Arbusto o albero (Zizyphus sativa) delle Ramnacee, alto fino a 8 m, con foglie ovato-oblunghe, crenulate, provviste di stipole spinose, fiori piccoli, giallognoli, pentameri, in cime ascellari. Il frutto (giuggiola) è una drupa simile all’oliva, con epicarpo bruno-rossastro e polpa giallastra, dolce-acidula; ... Odisseo (gr. ᾿Οδυσσεύς) Nome greco dell’eroe omerico dell’Odissea, Ulisse. loto botanica Nome comune attribuito a varie piante, come Diospyros kaki (➔ cachi), Nelumbo nucifera (comunemente detto fior di loto) e Zizyphus lotus. Il fior di loto, pianta acquatica di origine asiatica, è spesso coltivata per i fiori rosei, di 25 cm di diametro e, nei luoghi d’origine, per i semi e i ...
Vocabolario
lotòfago
lotofago lotòfago agg. e s. m. [gr. λωτοϕάγος, comp. di λωτός «lòto» e -ϕάγος «-fago»] (pl. m. -gi). – Che mangia il loto, mangiatore di loto: sono ancora genti lotofaghe dette, perché mangiano il frutto del loto (G. Soderini). Di solito...
fiorile
fiorile s. m. e agg. [der. di fiore]. – 1. s. m. Nome con cui era indicato nelle repubbliche giacobine italiane, per traduz. del fr. floréal, l’ottavo mese del calendario rivoluzionario e secondo della primavera, corrispondente al periodo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali