• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHERARDINI, Lotteringo

di Giovanni Ciappelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
  • Condividi

GHERARDINI, Lotteringo

Giovanni Ciappelli

Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, da messer Arnoldo. Appartenente a un'antica famiglia magnatizia, residente nel sestiere di S. Piero Scheraggio, il G. rimase coinvolto come i suoi consorti nelle sanzioni previste contro i magnati dalla legislazione di Giano Della Bella. Nominato cavaliere, come già Arnoldo, in data imprecisata, in virtù di tale qualifica fu podestà di Volterra nel 1292. Tre anni più tardi, il 20 dic. 1295, fu invece nominato capitano di Colle Val d'Elsa, carica che ricoprì per sei mesi a partire dal 1° luglio 1296.

Il G. deve la sua notorietà postuma soprattutto a un episodio delle lotte civili a Firenze seguito al conflitto fra bianchi e neri e narrato sia da Dino Compagni, sia da Giovanni Villani. Dopo aver prevalso sui bianchi, i neri si erano divisi a loro volta in opposte fazioni, l'una facente capo a Corso Donati e al vescovo Lottieri Della Tosa (detta "parte del vescovo") e l'altra a Rosso Della Tosa (detta "del popolo" perché sostenuta dal popolo grasso), ciascuna delle quali cercava di trovare alleati fra le varie consorterie fiorentine a seconda dei loro orientamenti politici. Con la parte avversa al Donati si schierarono anche alcuni dei Gherardini - fra cui il G. - che avevano aderito alla fazione dei neri. La guerra civile, preceduta da preparativi militari nelle varie torri delle consorterie, scoppiò all'inizio del febbraio 1304, dopo che la Signoria aveva emanato una multa contro Corso Donati, colpevole di avere occupato una torre dei Corbizzi. In reazione a ciò, il Donati e i suoi seguaci si recarono in armi in piazza per impadronirsi del palazzo dei Signori. Nello scontro che seguì con gli armati della parte avversa, accorsi a difendere il palazzo e i priori in carica, il G. fu ucciso da un "quadrello" scoccato da una balestra (secondo G. Villani in una battaglia scoppiata in Por S. Maria).

Il Compagni (III, 3) commenta: "che ne fu gran danno, perché era valente". Fu seppellito nella chiesa di S. Stefano al Ponte, con una lapide che ricordava come si fosse battuto in difesa del popolo fiorentino.

Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Passerini, 188; D. Compagni, Cronica, a cura di G. Luzzatto, Torino 1968, p. 131; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 125; L.A. Cecina, Notizie istoriche della città di Volterra, Pisa 1758, p. 262; L. Biadi, Storia della città di Colle, Firenze 1859, p. 177; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, II, Firenze 1879, pp. 268 s.; R. Davidsohn, Forschungen zur (älteren) Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 569; Id., Storia di Firenze, IV, Firenze 1973, p. 366.

Vedi anche
Dino Compagni Uomo politico e scrittore (Firenze 1246-47 circa - ivi 1324). Guelfo bianco, partecipò attivamente all'amministrazione del Comune: fu tra l'altro due volte priore, nel 1289, quando si ebbe la vittoria di Campaldino, e nel 1301, al momento dell'ingresso in Firenze, come paciere, di Carlo di Valois, del ... Carlo di Valois conte di Alençon e di Chartres Carlo di Valois conte di Alençon e di Chartres. - Fratello (n. 1270 - m. Nogent-le-Roi 1325) di Filippo il Bello re di Francia, la sua vita fu una lunga serie di tentativi per procurarsi un regno, tutti falliti, donde l'epiteto di "Senzaterra". Investito nel 1284 del regno d'Aragona da papa Martino IV, ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LOTTIERI DELLA TOSA
  • GIANO DELLA BELLA
  • GIOVANNI VILLANI
  • COLLE VAL D'ELSA
  • DINO COMPAGNI
Vocabolario
gherardino
gherardino s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali