• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lotto economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

lotto economico


Modalità di gestione del magazzino fondata sul principio della minimizzazione dei costi (➔ costi, minimizzazione dei) logistici di ordine e mantenimento delle scorte. In particolare, il l. e. è la quantità di prodotto che deve essere acquistata da fornitori esterni (in questo caso si parla di l. e. di acquisto o Economic Order Quantity, EOQ) o deve essere prodotta internamente (in questo caso si parla di l. e. di produzione o Economic Batch Quantity, EBQ), al fine di minimizzare la somma dei costi di ordine (o ordering costs) e dei costi di mantemenimento delle scorte a magazzino (o holding costs). I costi di ordine sono legati al fatto che l’impresa deve sostenere una serie di spese (trasporto, gestione amministrativa, costi di set up) ogni volta che lancia un ordine di acquisto o di produzione. I costi di mantenimento dipendono dal fatto che le scorte tenute a magazzino sono gravose per l’impresa, sia per la gestione fisica del magazzino (affitto, spese del personale, luce, assicurazione, rischi di obsolescenza della merce e cosi via), sia per i costi finanziari (il magazzino rappresenta capitale immobilizzato sul quale l’impresa paga oneri finanziari). I costi di ordine sono in relazione di trade off (➔) con i costi di mantenimento. Ciò significa che un aumento del l. e. di acquisto o di produzione fa diminuire i costi di ordine, in quanto riduce il numero di ordini fatti nell’intervallo di tempo considerato e, contemporaneamente, comporta un incremento dei costi di mantenimento, poiché provoca un innalzamento del livello medio di giacenze nello stesso intervallo di tempo. In base ai costi unitari di ordine e di mantenimento, l’obiettivo dell’azienda è quello di individuare la quantità che minimizza il totale dei costi logisitici (dato dalla somma del totale dei costi di ordine e di mantenimento). Matematicamente, il l. e. di acquisto è espresso dalla seguente formula:

formula

dove C0 sono i costi unitari di ordine, mentre Ch sono i costi unitari di mantenimento delle scorte. La formula del l. e. di produzione è simile alla precedente, a differenza di un fattore che tiene in considerazione il tasso di produzione e di consumo interno del prodotto.

Vedi anche
magazzino Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi per ogni categoria di merce. I primi grandi m. sorsero in Francia (La ménagère, 1846; Au bon ... costo In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. C. di produzione È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione del bene stesso. Essa è costituita dall’acquisto di materie ... azienda Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano. Il concetto di ...
Tag
  • TRADE
Vocabolario
lòtto
lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî...
econòmico
economico econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali