• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REED, Lou

di Stefano Oliva - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

REED, Lou (propr. Lewis Allan)

Stefano Oliva

Cantautore e musicista statunitense, nato a Freeport (New York) il 2 marzo 1942 e morto a Long Island (New York) il 27 ottobre 2013. Personaggio trasgressivo e carismatico, è stato una tra le più riconosciute e celebrate icone del rock; il suo stile musicale, fatto di aggressive distorsioni chitarristiche e solide strutture ritmiche associate a un cantato quasi monocorde, vicino alla declamazione, ne ha fatto un modello per le successive generazioni di artisti alternative rock. Vincitore di un Grammy music award nel 1998, grazie alle numerose collaborazioni con personalità di spicco della musica e dell’arte contemporanea, è riuscito a inserire il rock nel più ampio contesto culturale della seconda metà del Novecento.

Il suo debutto risale al 1966 come leader del gruppo Velvet Underground: l’album d’esordio The Velvet Underground & Nico (1967), prodotto dal padre della Pop art statunitense Andy Warhol, divenne subito un disco di culto, anticipando alcune correnti musicali come il punk e l’indie rock. R. collaborò con la band fino al 1970 pubblicando diversi lavori (White light/White heat, 1968; The Velvet Underground, 1969; Loaded, 1970). Nel 1972 debuttò come solista con l’album Lou Reed, seguito a pochi mesi di distanza dal fortunato Transformer, prodotto dal cantautore inglese David Bowie.

Lou Reed

I lavori successivi riflettono l’inquietudine di una personalità tormentata e in continua evoluzione: si passa così dai toni cupi del concept album Berlin (1973) alle sperimentazioni elettriche di Metal machine music (1975), dai fortunati dischi dal vivo Rock n roll animal (1974) e Lou Reed live (1975) ai lavori degli anni Ottanta, più maturi ed equilibrati (The blue mask, 1982; Mistrial, 1984; New York, 1989).

Negli anni Novanta il successo dell’artista era ormai consolidato: vennero pubblicati gli album Magic and loss (1992) e Set the twilight reeling (1996); nello stesso periodo il cantante fu impegnato in una tournée mondiale in occasione della reunion dei Velvet Underground. Accanto alla consuete produzioni rock (Ecstasy, 2000; The raven, 2003; Hudson River wind meditations, 2007), nel 2008 si dedicò alla musica d’avanguardia fondando l’ensemble Metal machine trio, con cui realizzò l’album dal vivo The creation of the Universe; nello stesso anno, in collaborazione con il sassofonista jazz John Zorn e la violinista Laurie Anderson, pubblicò il disco di musica sperimentale The Stone. Issue three. Una nuova collaborazione aprì il decennio successivo: insieme ai Metallica, storica rock band statunitense, pubblicò l’album Lulu (2011), liberamente ispirato all’omonima opera del compositore viennese Alban Berg.

Vedi anche
Velvet Underground Gruppo rock statunitense. Guidati da L. Reed e J. Cale (n. 1940), nella seconda metà degli anni Sessanta i V.U., grazie al sodalizio con A. Wahrol, divennero una sorta di 'laboratorio' avanguardistico e multimediale di sperimentazione, punto di riferimento per il punk e il rock alternativo degli anni ... David Bowie Nome d'arte del cantante e compositore inglese David Jones (Londra 1947 - New York 2016). Dopo una iniziale attività di sassofonista, dagli anni Settanta si è affermato nel campo della musica rock prima in Inghilterra, quindi a livello internazionale. Alla fine degli anni Ottanta ha avviato una riedizione ... Springsteen, Bruce Cantante, chitarrista e compositore statunitense (n. Freehold, New Jersey, 1949). Nel 1972 fondò la E-Street Band e cominciò a elaborare un tipo di canzone costruita secondo una personale vena rock, con testi ispirati a storie e filosofie del mondo degli umili e dei diseredati. Nel 1975 raggiunse il ... Dylan, Bob Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce della sua generazione. I suoi spettacoli, l'originale produzione discografica, ma soprattutto il suo ...
Tag
  • VELVET UNDERGROUND
  • LAURIE ANDERSON
  • OMONIMA OPERA
  • ANDY WARHOL
  • DAVID BOWIE
Altri risultati per REED, Lou
  • Reed, Lou
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del cantante e musicista rock statunitense Louis Firbank (Freeport, New York, 1942 - Long Island, New York, 2013). Dopo essere stato a capo del gruppo Velvet Underground (1966-70), scelse di lavorare come solista, collaborando anche con D. Bowie, con il quale incise uno dei suoi maggiori ...
Vocabolario
reèdia
reedia reèdia s. f. [lat. scient. Rheedia, dal nome del botanofilo H. van Rheede, funzionario oland. in India, del sec. 17°]. – Genere di piante guttifere con alcune decine di specie dell’America tropicale e del Madagascar: sono alberi...
film-concerto
film-concerto loc. s.le m. Film che propone l’esecuzione di un concerto. ◆ Jim Jarmusch è forse l’unico regista al mondo che una volta ha restituito soldi al produttore: non gli servivano. Nove lungometraggi in un quarto di secolo, da «Permanent...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali